Approfondimenti

“Il Nostro Pianeta” è un atto di ecologismo politico

il nostro pianeta

La scorsa settimana, nell’indifferenza quasi generale (almeno per quanto riguarda i media mainstream italiani), le Nazioni Unite hanno diffuso un dettagliato rapporto globale sullo stato di salute della Terra, dalle conclusioni catastrofiche. La distruzione della natura avviene a una velocità terrificante: oggi, metà degli ecosistemi terrestri non esiste più, la biomassa dei mammiferi selvatici è precipitata dell’82% e un milione di specie viventi è a rischio estinzione (tra queste, un terzo delle specie marine).

La responsabilità è quasi interamente umana: lo sfruttamento intensivo ed estensivo di ogni singola risorsa – dice il rapporto – lascia sul pianeta un’impronta talmente larga che non c’è spazio quasi per nient’altro. L’elencazione di fatti e cifre, per quanto sottoscritti e supportati dalla totalità della comunità scientifica, continua però a faticare a smuovere nel profondo l’opinione pubblica, ed esistono studi psicologici che spiegano anche questo: il destino della Terra viene percepito contemporaneamente come troppo grande e troppo lontano nel tempo per riuscire davvero a preoccuparsene.

Un approccio differente è tentato da Il nostro pianeta, o Our Planet in originale, una serie documentaria in otto episodi disponibile su Netflix dall’inizio di aprile: a realizzarla un collaudatissimo team della BBC capitanato dal veterano Alastair Fothergill, già responsabile delle serie Pianeta Terra e Blue Planet, che a partire dall’inizio degli anni Duemila hanno rivoluzionato il panorama del documentario naturalistico. Grazie all’utilizzo di tecnologia all’avanguardia e di camere ad altissima definizione, e di molte troupe di operatori e scienziati sparsi per il mondo per un lungo periodo, la squadra BBC è stata protagonista di straordinarie innovazioni nella ripresa documentaristica e ha consegnato al pubblico immagini sempre più spettacolari di anno in anno, tanto che le ultime stagioni di Pianeta Terra e Blue Planet, nel Regno Unito, sono state un fenomeno nazionale raccogliendo grande successo di pubblico.

Non stupisce che Netflix abbia approcciato Fothergill e soci (compreso il narratore e divulgatore Sir David Attenborough, il “Piero Angela inglese”) per chiedere di confezionare un prodotto simile per il proprio catalogo streaming, lasciando carta bianca e investendo un ingente budget: quel che i documentaristi hanno prodotto, in quattro anni di lavorazione in oltre 50 Paesi con più di 600 operatori coinvolti, approfittando della libertà e della diffusione globale garantita da Netflix è stato per molti versi inaspettato. Il nostro pianeta ha, sì, riprese spettacolari e immagini mai viste prima, come quelle di una rarissima tigre siberiana, di delfini che cacciano in maniera coordinata, di oranghi che si procacciano il cibo utilizzando una sorta di utensili.

Ma è anche un atto di ecologismo politico, esplicitando in modo diretto che quelle che stiamo guardando non sono solo “meraviglie della natura” ma anche, potenzialmente, le ultime registrazioni di un mondo in via di sparizione: ci sono sequenze strazianti che la BBC (timorosa di un prodotto “troppo deprimente”) non avrebbe mai trasmesso, ma soprattutto c’è la descrizione accurata, supportata da immagini ineludibili, di come tutto, sul nostro pianeta, sia collegato in un equilibrio intricatissimo e fragile, in una rete di co-dipendenza che stringe anche noi. Per dirci che, sì, siamo responsabili del disastro ambientale che si sta consumando, e ne stiamo già pagando le conseguenze; ma anche che non è ancora troppo tardi e che ogni gesto, anche il più piccolo, può servire a qualcosa, può avere conseguenze inaspettate.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta