A Milano i livelli di smog continuano a superare i limiti consentiti dall’Ue, ma Regione Lombardia non sembra particolarmente preoccupata. Dall’inizio dell’anno, la soglia europea è stata superata per 44 giorni, 10 in più rispetto al 2024. Ma mentre l’inquinamento soffoca la città, le “politiche per il miglioramento della qualità dell’aria” sono destinate a subire un drastico taglio.
La nuova manovra finanziaria del Governo, infatti, già approvata dal Consiglio dei ministri e ora in discussione in Parlamento, prevede un taglio consistente ai fondi antismog: 79 milioni nel 2026, 95 milioni nel 2027 e nel 2028. Per un totale di 270 milioni di tagli nei prossimi tre anni. Cosa che inciderà in particolare sulle Regioni del bacino padano, tra cui la Lombardia. Silvia Roggiani è la segretaria regionale del Partito Democratico.
Abbiamo chiesto un commento ad Anna Gerometta, presidente della onlus Cittadini per l’aria.


