Approfondimenti

Il caso Spano scuote Fratelli d’Italia

Francesco Spano interviene al convegno "Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica: un dialogo possibile" organizzato presso il MAXXI, Roma, 7 dicembre 2023. ANSA/Fabio Cimaglia (NPK)

Doveva essere il fiore all’occhiello di Fratelli d’Italia, l’arma con cui sarebbe stata sconfitta l’egemonia culturale di sinistra, ma il passaggio da un epico racconto di Tolkien a una noiosa puntata di Beautiful è stato molto veloce. E politicamente doloroso. Dopo lo scandalo Sangiuliano-Boccia si è consumato anche il caso Giuli-Spano. Dopo solo dieci giorni dalla nomina come capo di gabinetto del Ministero della Cultura, Francesco Spano si è dimesso oggi. Colpito dalle anticipazioni di un’inchiesta di Report secondo cui, quando Spano era segretario generale del Maxxi, il suo compagno Marco Carnabuci era consulente legale dello stesso museo. Conflitto di interessi. Spano però non ha lasciato solo a causa di Report. La sua nomina al ministero era stata subito contestata, soprattutto da Destra, vedi i Pro vita e Famiglie, per una vicenda che lo riguardava quando era a capo dell’ufficio anti discriminazioni del governo Gentiloni: il finanziamento di un’associazione LGBT, messa poi sotto inchiesta per favoreggiamento della prostituzione. Spano ne uscì senza macchie, ma è evidente che ad ambienti ultraconservatori ed esponenti di Fratelli d’Italia, la sua nomina al ministero non è piaciuta. Il coordinatore del nono municipio di Roma, Fabrizio Busnengo, si è dovuto dimettere oggi dopo averlo definito un pederastra su di una chat del partito. Da questo tzunami ne esce molto male Alessandro Giuli. È stato il ministro a volere Spano. Un passo falso. Pensava di essere protetto da Giorgia Meloni, ma così non è stato. Rimane ora da capire se la telenovela è finita o no. Sigfrido Ranucci, il curatore di Report, ieri parlava di una vicenda che coinvolge anche i vertici di Fratelli d’Italia. A chi si riferiva? Nelle scorse settimane, la stampa ha parlato di Fabio Tagliaferri, consigliere comunale di Frosinone e titolare di un autonoleggio, nominato da Sangiuliano ai vertici di Ales, società di servizi del ministero della cultura, personaggio vicino a Arianna Meloni.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta