Approfondimenti

I dilemmi della pandemia. Il virus e le sue contaminazioni. Memos e il COVID-19 in quattro puntate

memos covid

Sono trascorsi otto mesi dal primo caso di positività al virus Sars-Cov-2 in Italia. Meno di un anno. Ma il tempo delle emozioni segna un’altra ora. Le lancette del nostro orologio sono state spinte più avanti. La pandemia ha allungato i tempi e ha diviso in due il territorio della nostra vita quotidiana: in un prima e un dopo COVID-19. Troppi i lutti, le sofferenze, gli smarrimenti, gli interrogativi, per stare tutti dentro una manciata di mesi. Otto.

Memos nell’ultima settimana ha girato ai suoi ospiti una parte di quegli interrogativi.

Che cosa è accaduto in questi otto mesi? Quanta e quale paura abbiamo provato? Nel momento più acuto della crisi la stanchezza sembra aver preso il sopravvento. Il logoramento fisico e psicologico è stato anche lui contagioso, è diventato un’esperienza condivisa tra molti (Memos ne ha parlato mercoledì 21 ottobre con la psicologa sociale Chiara Volpato e lo storico della medicina Gilberto Corbellini).

Siamo andati a guardare anche nel futuro, nell’idea che abbiamo di ciò che accadrà. Tra semplici speranze e più solide aspettative. Che cosa sarà della pandemia? Quando arriverà il vaccino? (ad aiutarci sono stati la biologa Stefania Salmaso e l’epidemiologo Paolo Vineis, giovedì 22 ottobre).

In questi mesi, per combattere la pandemia ci siamo chiesti in continuazione cosa dobbiamo fare, come individui, cittadini e cittadine, parti di una comunità. La nostra responsabilità è stata sollecitata a ripetizione. Per adempiere agli obblighi, ai divieti. E la nostra libertà? C’è chi l’ha maltrattata pensando fosse un esercizio di menefreghismo, di egoismo. La mascherina è stata utilizzata da questi come il capro espiatorio delle loro frustrazioni. La libertà, invece, vive nella relazione con l’altro, nell’altro vede un suo limite positivo e bandisce il “me ne frego” (lungo questo percorso Memos è stato accompagnato martedì 20 ottobre dalla filosofa Giorgia Serughetti e dalla teorica della politica Nadia Urbinati).

E di fronte al pericolo della pandemia, al contagio che si diffonde, come reagiamo? Come si difende la salute minacciata? Perchè gli argini smantellati della sanità territoriale, riconosciuti quasi da tutti come essenziali, non vengono ricostruiti? È inevitabile che provvedimenti radicali anti-contagio (come il blocco generalizzato degli spostamenti) si abbattano sul sistema produttivo? (due economisti, Enza Caruso e Andrea Roventini, venerdì 23 ottobre hanno risposto a queste domande di Memos).

Responsabilità e Libertà, Paura e Stanchezza, Speranze e Aspettative, Salute ed Economia. Ecco i dilemmi della pandemia da COVID-19.

(Memos, dal martedì al venerdì dalle 13 alle 13:30, a cura di Raffaele Liguori).

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta