Approfondimenti

Addio a Raffaella Carrà, Italia Viva ha in pugno il ddl Zan e le altre notizie della giornata

Raffaella Carrà

Il racconto della giornata di lunedì 5 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Autenticamente popolare, è morta a Roma a 78 anni Raffaella Carrà. Era malata da alcuni mesi. Ballerina, cantante, presentatrice e non solo: da un ventennio icona gay, soprattutto da sempre simbolo di libertà. I voti di Italia Viva sono diventati determinanti per l’approvazione del ddl Zan. Da giorni centinaia di naufraghi aspettano i soccorsi a bordo della Ocean Viking. Il leader della Lega Salvini non riesce a trovare un candidato sindaco per Milano, Meloni si gioca la carta Vittorio Feltri. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

Addio a Raffa, la professionista assoluta

di Ira Rubini

Non ci credo. Lei sembrava eterna. Questo è il commento che più spesso in queste ore si sente correre fra il pubblico. Un pubblico enorme, fatto di almeno tre, se non quattro, generazioni che la Carrà non solo la conosceva ma spesso la amava sinceramente, a volte fino all’adorazione. Era un’autentica regina pop. Irresistibile anche per i più snob: prima come pioniera di una libertà sessuale soft nell‘Italia del delitto d‘onore, con quel capolavoro del tuca-tuca con Alberto Sordi, alternato tuttavia alla Maga Maghella che ogni bimbo degli anni‘70 voleva accanto; poi come soubrette e conduttrice che rendeva chiari agli italiani anche i personaggi più impervi, nelle interviste dei primi memorabili talk della Rai; infine, come simbolo del movimento LGBT+, ruolo che le piovve addosso senza che facesse nulla, per meriti sul campo e aderenza a un immaginario, ma che interpretò sempre con gioia e disinvoltura. Ma c’è dell’altro. Raffa, al di là dei lustrini, degli zatteroni, dei colpi di zazzera bionda passati alla storia, degli assalti di Benigni o del numero misterioso di fagioli, era una professionista assoluta. Ballava da quando aveva otto anni, età in cui aveva lasciato la natia Bellaria per studiare danza classica, e in cui debuttava al cinema. Aveva fatto cinema (anche con Sinatra) e sceneggiati TV (anche con Modugno). Aveva condotto una vagonata di Canzonissime, Fantastici, Domeniche In, senza mai scomporre la frangia. Era andata in trasferta in Spagna e anche lì aveva trionfato. Tornata a casa, aveva inventato la TV-sentimento, che interpretò creando modelli mai superati da chi venne dopo. La sdogana pure il Guardian, come dire la spocchia fatta terza pagina. Raffa era unica, anche in politica. Comunista dalla prima ora, era sempre informata e competente. Insomma, Raffa era unica e non c’è ne sarà mai più un’altra.

Il destino del ddl Zan è nelle mani di Italia Viva

Dopo che Matteo Renzi ha annunciato di volere delle modifiche al testo attuale e un’intesa politica con la destra, al Senato, i suoi voti sono determinanti. Il pd, il movimento cinque stelle e leu sembrano essere compatti nel voler sfidare renzi: domani voteranno per portare in aula il provvedimento cosi’come è, senza modifiche. Matteo Renzi è l’ago della bilancia. ed era quello il suo obiettivo politico. Il merito della legge conta poco, quello che interessava il leader di Italia Viva era di poter condizionare l’iter di questo provvedimento, un testo che lo stesso partito aveva approvato alla Camera. Oggi è stato proprio Alessandro Zan a lanciare un appello affinchè voti il provvedimento. Il testo andrà in aula così, quindi, settimana prossima, ma ci saranno i voti sugli emendamenti. Cosa accadrà? Abbiamo fatto delle telefonate per sapere se il fronte Pd, 5 Stelle e Leu sarà compatto per approvare la legge così com’è. Quello che abbiamo capito è che non ci saranno franchi tiratori, se non in numero molto marginale, al massimo tre, nel gruppo del Pd. I 5 Stelle dovrebbero mantenere la posizione.Il fatto è però che in Forza Italia, a differenza di quanto si pensasse fino a poco fa, non ci saranno senatori che voteranno a favore del testo. Una di queste avrebbe dovuto essere Gabriella Giammanco. In questa intervista a Diana Santini, ci spiega che non lo farà.
Questo significa quindi che Italia Viva, come dicevamo è l’ago delal bilancia. perché Matteo Renzi ha cambiato idea? Perché vuole dimostrare di essere determinante in parlamento, il king maker della politica italiana. Ha fatto cadere il Conte 2, vuole ora mettere i bastoni tra le ruote a Enrico Letta, vuole poi essere determinante per la prossima elezione del nuovo presidente della Repubblica, facendo un accordo con la destra. Il suo candidato potrebbe essere Pierferdinando Casini. Un nome che gli sarebbe utile per ritornare al centro dei giochi politici dopo le elezioni del 2023.

Viaggio in Brianza, dove ha chiuso la prima impresa dopo lo sblocco dei licenziamenti

di Luca Parena

Due operai piazzano le sedie all’ombra di un silos. È alto almeno dieci metri, il marchio “Gianetti” si legge anche da lontano. “Per le assunzioni di là” dicono ai colleghi che arrivano davanti ai cancelli coi finestrini delle macchine abbassati. Col sorriso cercano di sdrammatizzare una situazione sconcertante. CONTINUA A LEGGERE

Il Regno Unito ha deciso di riaprire tutto

“Dobbiamo tristemente venire ai patti con un nuovo aumento di morti per il Covid19”: sono le parole di Boris Johonson, primo ministro inglese, che oggi ha annunciato la riapertura completa del Regno Unito dal 19 luglio. Ripartiranno tutte le attività, comprese le discoteche, e non ci saranno limiti di ingresso. Stop all’obbligo delle mascherine, del lavoro da casa e del distanziamento fisico di un metro. Gli adulti che hanno concluso il ciclo vaccinale non saranno obbligati alla quarantena di ritorno da un viaggio all’estero. La campagna vaccinale verrà velocizzata: la seconda dose sarà somministrata dopo 8 settimane dalla prima, e non più 12. Gli esperti inglesi, però, non sono d’accordo: eliminare tutte le restrizioni sarà come “costruire una fabbrica di varianti”. E in effetti il grande balzo in avanti dei contagi di questi giorni è colpa della variante Delta, che ha portato i casi giornalieri a più di 27mila.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

Foto | Raffaella Carrà in occasione della presentazione nuovo album “Ogni volta che è Natale”, Milano, 26 novembre 2018

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 01/12 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/12/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 01/12/2023

    1-Punizione collettiva, atto due. La striscia di Gaza di nuovo sotto le bombe. Almeno 110 palestinesi uccisi. L’esercito israeliano ha concentrato i suoi attacchi sulle zone meridionali dove si trovano oltre un milione di sfollati. ( Chicco Elia, Renzo Guolo) 2-” la terra brucia, eliminare le fonti fossili” l’appello del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres alla Cop 28. ( Giuliano Battiston – Lettera 22) 3-Il voto della paura di fronte ai cambiamenti epocali Il caso olandese. ( Alfredo Somoza) 4-Effetto Covid. In Marocco la pandemia ha amplificato le disuguaglianze esistenti nella società. 3,2 milioni di persone cadute in condizioni di povertà. 5-Francia. Ogni anno 160.000 minori vittime di violenze sessuali. Intanto la Commissione europea ha chiesto formalmente a Meta informazioni sulla circolazione di materiale pedo pornografico autoprodotto su Instagram. 6-Artisti per la Palestina. Il progetto “ torneremo “ di decine di artisti arabi per sostenere il fondo per i bambini di Gaza. ( Marcello Lorrai) 7-Romanzo a fumetti. “ Pardalita – Storia di un incontro” il graphic novel di Joana Estrela. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 01-12-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 01/12/2023

    (51 - 433) Dove il tema del giorno collega i calvi allo spaccio. Letto così probabilmente si capisce poco ma se ascoltate la trasmissione è tutto chiaro. Poi per la rubrica del museo andiamo a scoprire storia e segreti del Museo del Gelato di Anzola dell'Emilia (BO) con la communication manager Michela Iorio. Chiudiamo con la gara fra ascoltatrici e ascoltatori su chi ha il parente più famoso dopo che un giornalista ha scoperto che nell’albero genealogico di Giorgia Meloni risultano Antonio Gramsci, Gianni ed Enrico Letta, Gina Lollobrigida e il giudice Santi Licheri.

    Muoviti muoviti - 01-12-2023

  • PlayStop

    Playground di venerdì 01/12/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 01-12-2023

  • PlayStop

    Meraviglie di venerdì 01/12/2023

    Canzoni per le quali vale la pena stupirsi, tra passato, presente e prossimo futuro. Un compendio di canzoni per cui stupirsi ogni mese in compagnia di Tommaso Toma, pescando dal presente e dal passato tra nuove scoperte, ristampe di catalogo e composizioni che possono dare indizi sul prossimo futuro.

    Meraviglie - 01-12-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 01/12/2023

    Ospiti della puntata i Calibro 35

    Jack - 01-12-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 01/12/2023

    Riascolta Considera l'armadillo - Noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare della decisione della Svizzera di abbattimento di lupi, di convivenza con le attività umane, ma anche di @bibliotecadellupo, di gierre e di caccia

    Considera l’armadillo - 01-12-2023

  • PlayStop

    Alla corte dei miracoli

    direttamente dal Banco di Garabombo, i nostri Alessandro e Disma danno vita a una puntata unica nel suo genere insieme a un parterre eccezionale composto da Fra Ranux che ha portato i nuovissimi puntali di Natale, Alessandro Spoldi co-creatore della canzone di Natale e Pibinko, prima di ritirare il meritatissimo premio 'Birra più buona delle altre award'

    Poveri ma belli - 01-12-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 01/12/2023

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini e Marina Fabbri sul Noir in Festival 2023; sabato 2/12 alla Fondazione Don Gnocchi porte aperte per "Percorsi e sguardi" in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità; Claudio Ricordi introduce la puntata speciale di "Archivio Ricordi" domenica 3/12 dedicata al centenario della nascita di Maria Callas; la rubrica di fumetti di Antonio Serra sull'ultimo "Asterix"...

    Cult - 01-12-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 01/12/2023

    Oggi è la Giornata mondiale contro l'AIDS: intervista a Diego Dominguez dello sportello VivoPositivo, di COMING-AUT LGBTI+ Community Center di Pavia; torniamo a parlare di Alzheimer e del budget previsto dal Comune di Milano per i Servizi e Interventi per l’Alzheimer per il 2024; a Cremona un comitato di cittadini e cittadine chiede che l’Ospedale maggiore non venga demolito per i costi sociali e ambientali che comporterebbe; infine, andiamo in Portogallo per una nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla sanità nel mondo.

    37 e 2 - 01-12-2023

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di venerdì 01/12/2023

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano conduce Claudio Jampaglia

    Uscita di Sicurezza - 01-12-2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 01/12/2023

    LA GUERRA CONTRO GAZA: SI PUO’ EVITARE LA RIPRESA DEGLI ATTACCHI? Mario Giro, Comunità di Sant'Egidio, esperto di cooperazione internazionale, editorialista de Il Domani - LE GUERRE CHE FANNO MALE ALL’ECONOMIA Paolo Maranzano, Ricercatore in Statistica Economica al Dipartimento di Economia, dell’Università Milano-Bicocca - LA GERMANIA VA A FONDO E RISCHIA DI TRASCINARE L’EUROPA (E IL NORD ITALIA) - Francesco Saraceno insegna macroeconomia internazionale ed europea a Sciences Po, Francesco Bertoli segretario Camera del Lavoro di Brescia - LA CONFERENZA SUL CLIMA Ferdinando Cotugno Giornalista esperto di ambiente, da Dubai. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 01-12-2023

Adesso in diretta