Approfondimenti

Guido Costamagna, detto Talu: la musica italiana ricorda una persona unica

Guido Costamagna

Guido Costamagna è morto. Guido è conosciuto dai più come Talu o Big Talu. Era un fonico, era una persona che ha accompagnato la crescita della musica italiana. Afterhours, Marlene Kuntz, Subsonica, Verdena, Modena City Ramblers, Africa Unite, Mau Mau, Bandabardò hanno lavorato con lui. Ma anche artisti più giovani come Ermal Meta e Arisa, negli ultimi anni. Lui è cresciuto con i gruppi, i gruppi con lui.

Talu sorrideva con gli occhi, con la bocca, con il corpo. Ha attraversato il mondo della musica in maniera unica, non solo dal punto professionale ma anche umano. Ha costruito comunità, affetto, passione. E’ stato al fianco e presente nelle lotte sociali, portando il suo materiale alle feste di partito, dei sindacati, nei centri sociali. La sua morte ha scioccato il mondo della musica. Artisti e maestranze si sono uniti alla famiglia, nelle lacrime e nella tristezza ma anche nella necessità di non perdere la traccia da lui aperta. Una persona insostituibile, che mancherà molto.

Noi lo ricordiamo con le parole di Samuel, Manuel Agnelli, Bunna, Ale Nutini, Cristiano Godano, Francesco Moneti, Michele Raffaele, Elio Genzo, Michela Cucco, Andrea Botti, raccolte e montate da Andrea Cegna.

  • Autore articolo
    Andrea Cegna
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 04/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 04/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 04/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 03/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 04/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 04-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 04/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 04-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 04/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 04-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 04/10/2025

    La strage di Kanjuruhan, tre anni dopo. Il 1°ottobre 2022, 135 persone morivano in Indonesia al termine del "derby di Giava est" tra Arema e Persebaya, due tra le principali squadre di calcio del Paese. È stata la strage più grave legata al mondo dello sport degli ultimi decenni e ha lasciato un diffuso senso di ingiustizia. A livello internazionale è calato il silenzio, ma le tifoserie di calcio e buona parte della società indonesiana non l'hanno dimenticata. Ospite Sébastien Louis, storico e sociologo, esperto di tifo organizzato in Indonesia.

    Highlights - 04-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 04/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 04-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 04/10/2025

    con gli appelli per Gaza di Valeria Golino, Benedetta Porcaroli, Matteo Garrone, Alba Rohrwacher, Fabrizio Gifuni e Pietro Marcello. Teresa Saponangelo protagonista di “L’isola di Andrea” di Antonio Capuano; Giuseppe Piccioni e Federico Cesari, regista e interprete di “Zvanì il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”; Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis registi di “Testa o Croce” e un ricordo di Renato Casaro da parte di Michele Suma direttore artistico del Sudestival di Monopoli. Tra le uscite: “Together” di Michael Shanks; “La mia amica Eva” di Cesc Gay; “L’ Attachement - La tenerezza” di Carine Tardieu.

    Chassis - 04-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 04/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 04-10-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 04/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 04-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 04/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 04-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 04/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 04-10-2025

  • PlayStop

    M7 del 4/10/2025 – A Milano la bolla degli studentati sta scoppiando?

    A Milano la bolla degli studentati sta scoppiando? La risposta è "ni". Ma da questa puntata di M7 emerge chiaramente come, da soluzione all’emergenza abitativa, siano diventati un nuovo business immobiliare. Che attrae studenti stranieri che possono permettersi cifre da capogiro e preferiscono avere servizi come palestra, piscine, pulizie. E fuorisede italiani. Ne abbiamo parlato con loro, gli studenti, fuori dalle residenze universitarie. E con Silvia Mugnano, Sociologa dell’abitare del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università Milano Bicocca, con una delega rettorale sull’abitare studentesco; Barbara Morandi, rappresentante di Link Studenti Indipendenti Bicocca; Tommaso Gorini, capogruppo dei Verdi a Palazzo Marino. A cura di Chiara Manetti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 04-10-2025

Adesso in diretta