Approfondimenti

Lo Yemen preso in scacco

In Yemen la guerra ha messo in scacco il Paese. Dopo una primavera yemenita fiorita nel 2011 che ha messo fine al regime, è esploso un conflitto che vede come attori principali due fazioni che rivendicano il potere. Da una parte i separatisti del Sud e le forze leali al governo di Abd Rabbo Mansour Hadi, ora in esilio, e sostenuto dagli Stati Uniti. Dall’altra ci sono con le milizie sciite houthi rimaste fedeli al presidente deposto, Abdullah Saleh. Ma questi sono sono gli attori principali della guerra in corso. Ci sono anche le organizzazioni di al Qaeda della Penisola Arabica che partecipano al conflitto e controllano anche alcuni territori.

In questo quadro è anche in corso un intervento militare straniero, chiamato Operazione Tempesta Decisiva, realizzato da una coalizione di alcuni Stati arabi, guidati dall’Arabia Saudita. Da un anno, dal 25 marzo del 2015, agli scontri si sono aggiunti i raid aerei appunto dell’operazione militare che vuole contrastare le forze houthi, accusate di essere sostenute dall’Iran.

Abbiamo ripercorso per sommi capi lo stato di guerra in cui si trova lo Yemen. Abbiamo visto chi manovra le armi. Ma in tutto ciò qual è la condizione della popolazione civile? La storia ci ha insegnato che sono proprio i civili a pagare più di tutti. Sul nostro continente solo vent’anni fa non possiamo dimenticare i massacri che trasfigurarono il paesaggio bosniaco.

Ora in Yemen chi cade sotto le bombe dei raid della coalizione sono proprio i civili. A dirlo la denuncia dell’Onu che accusa gli aerei guidati dai sauditi di provocare il doppio delle vittime rispetto a qualsiasi altro combattimento in corso nel Paese.

I bombardamenti iniziati un anno fa hanno ucciso almeno seimila persone. Di queste la metà sono civili.

Nel mirino ci sono mercati, ospedali, scuole, fabbriche, banchetti nuziali e anche centinaia di case in villaggi, cittadine. Bombe che colpiscono anche la capitale Sana’a.

Una delle stragi che ha superato per qualche giorno il muro di silenzio in Occidente è il fuoco che ha investito i cittadini di Sanban, a circa 80 chilometri da Sana’a. Lo scorso ottobre un missile della coalizione saudita ha centrato una casa dove era in corso una festa per le nozze in contemporanea di tre fratelli. Un errore, diranno i sauditi, che ha tolto la vita ad almeno 22 persone.

Questo avviene in un Paese che nonostante l’estrema povertà, ha ospitato negli anni 250mila rifugiati e un milione di migranti arrivati dal Corno d’Africa attraversando il golfo di Aden, su barconi in condizioni pericolosissime, spesso vittime del traffico di esseri umani.

Ma ora chi riesce inverte il percorso in direzione di Gibuti per scappare da un inferno fatto di guerra. In un anno circa diecimila yemeniti hanno lasciato il Paese che raccontano come ormai un campo di rovine.

I civili sono ostaggio in un terreno conteso da due tra i Paesi più potenti del Medio Oriente, Arabia Saudita e Iran, dove anche come abbiamo visto gli Stati Uniti hanno interesse a mantenere un influenza per la sua posizione strategica: lo Yemen controlla mezzo di quello stretto che collega il mar Rosso con il golfo di Aden e che è una via di commercio importante, anche per il passaggio del petrolio.

La sua popolazione è messa in scacco quindi, da guerre per procura e interessi geopolitici.

“Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo” è la rubrica, a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.20

Ascolta qui la puntata sullo Yemen

Effetti collaterali Yemen per

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta