Approfondimenti

Gli interrogativi sulla strage jihadista

Amman come Parigi e Bruxelles. Un commando di terroristi ha fatto irruzione di prima mattina, nel primo giorno di Ramadan, ha sparato e lanciato bombe a mano contro l’ufficio dei servizi di sicurezza, al secondo piano di un edificio alle porte del campo profughi palestinesi di El Baqa’a, alla periferia settentrionale della capitale giordana. Cinque persone sono state uccise, tutti dipendenti dai Servizi: due impiegati e tre ufficiali. Si è evitata una strage ben più pesante, soltanto perché non era ancora iniziato il turno mattutino. Il personale presente in ufficio era quello del turno della notte, ridotto rispetto al lavoro diurno.

Per il momento nessuna rivendicazione, probabilmente perché due dei terroristi sono stati arrestati. Tutti gli analisti, però, puntano il dito contro Daiesh. Il ministro dell’informazione, Mohammed Al-Moamany, ha accusato implicitamente gli islamisti: “Gli autori sono elementi criminali, che non rappresentano la nostra fede moderata e che hanno versato sangue innocente nel primo giorno del Ramadan, il mese del digiuno e del perdono”. Queste parole possono essere interpretate come accusa ai jihaidsti siriani e iracheni oppure anche agli islamisti giordani.

L’altra ipotesi che viene avanzata, infatti, è la militarizzazione dell’estremismo islamista giordano, in seguito alle misure restrittive del governo contre la Fratellanza Musulmana, con la chiusura delle sedi e il ritiro delle licenze per le attività dei loro circoli.

Il campo profughi El Baqa’a è il più grande campo palestinese in Giordania ed è esistente dal 1967, ed è abitato di circa 100 mila persone, ai quali si sono aggiunti negli anni recenti i rifugiati siriani, in seguito al’accuirsi del conflitto nel paese arabo confinante.

Il sedicente Califfato non ha mai nascosto le sue minacce alla Giordania, considerata un perno importante della Coalizione, organizzata da Washington, per combattere il jihadismo in Iraq e Siria. La crudeltà con la quale era stato ucciso, arso vivo, il pilota giorndano, Muaz Qasassbeh, catturato nel nord della Siria nel dicembre 2014, dimostra il livore che i capi del jihadismo nero tengono nei confronti dell’azione della Giordania.

Uno dei perni sui quali Daesh potrebbe fare leva è la divisione nella società giordana tra la popolazione indigena e quella palestinese. Ma il governo, nella sua comunicazione, sembra voler scongiurare che queste diverse sensibilità possano diventare una frattura ulteriore nella quale l’azione terroristica tenti di incunearsi. Anche le autorità palestinesi sono sensbili al tema e non è tardata infatti la condanna da parte dell’ANP, per bocca dello stesso presidente, Mahmoud Abbas. Anche il movimento islamista Hamas ed altre organizzazioni palestinesi, che hanno uffici di rappresentanza in Giordania, hanno espresso cordoglio al governo ed alle famiglie delle vittime del dovere.

Lo stesso ufficio dei servizi di sicurezza di El Baqa’a è stato obiettivo di un fallito attacco simile, nel 2009, e allora il governo aveva accusato Al Qaeda di essere dietro l’operazione terroristica.

Se è terrorismo esterno oppure interno lo diranno le indagini e gli interrogatori dei due terroristi arrestati. Gli inquirenti stanno visionando tutte le registrazioni video delle camere di sorveglianza nella zona, per raccogliere ulteriori elementi. La stampa giordana sostiene che le forze di sicurezza sono alla ricerca di un’auto bianca che ha portato gli assalitori nel luogo dell’attentato.

Tre mesi fa, nella città settenterionale di Irbid, vicina al confine con la Siria, le forze speciali giordane hanno intercettato una cellula armata di jihadisti di Daesh, ingaggiando con loro una battaglia durata diverse ore, finita con sette miliziani e un agente uccisi. Dalle carte sequestrate nelle abitazioni dei membri della cellula, sono venute fuori piani terroristici per organizzare attacchi ad Amman e altre città giordane, sul modello attuato a Parigi prima e poi a Bruxelles.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta