Approfondimenti

Il format

sea watch

Ve la ricordate la vicenda della Sea Watch? No, non la Sea Watch oggi. La Sea Watch a fine dicembre, quando a bordo aveva 32 persone salvate nel Mediterraneo. Anche allora, come oggi, fu tenuta per giorni -più di due settimane- lontana dai porti italiani, in attesa di fare sbarcare i migranti che aveva a bordo. Eh sì. E’ facile confondere date, nomi, circostanze. E’ facile dimenticare. Perché i casi si susseguono. E soprattutto, perché il copione è sempre lo stesso.

La nave della Ong raccoglie i migranti che rischiano di annegare. Si avvicina alle coste italiane. Salvini dichiara sui social che non sbarcheranno mai in Italia. Di Maio, o Toninelli -qui la sceneggiatura si prende un po’ di libertà- si accodano e riaffermano che l’Italia tiene alla propria sovranità, che non ci si può far trattare in questo modo dall’Europa egoista che ci lascia soli a gestire il problema. Le associazioni umanitarie protestano, la Chiesa protesta, a volte anche organismi internazionali come l’Unhcr protestano. Il governo risponde che se ne frega, Salvini fa il duro e dice che non sbarca nessuno, nemmeno i bambini. Le opposizioni di sinistra cercano di farsi sentire, fanno quello che possono, qualche deputato prende la via del mare per portare la propria testimonianza. Il Pd ogni tanto cerca di dare qualche segno di vita. Il governo li irride. Salvini fa il duro, i 5 Stelle a ruota.

Poi, dopo che il ciclo della notizia si è concluso, la nave della Ong entra in porto, e i profughi sbarcano. Alcuni di loro restano in Italia. Una quota viene accolta in Germania o in altri Paesi dell’Europa occidentale. I Paesi dell’Est, a cominciare dall’Ungheria di Orban, l’amico di Salvini, dicono che non ci pensano nemmeno.

A dicembre in mare in attesa di entrare in porto c’era anche la nave Sea Eye. 17 persone a bordo. Ve la ricordate? E tutti i casi precedenti, quelli della scorsa estate, ve li ricordate? Stesso copione, stessa scenografia.

Un format.

Stiamo assistendo alla guerra del governo alle navi delle Ong. Una guerra che ha un scopo principale: essere sfruttato a livello mediatico. Il format serve a questo: a funzionare in televisione e sui social network in particolare. Un format che fu preparato con cura fin da prima delle elezioni, quando Di Maio inaugurò la campagna contro le Ong dal titolo: “Taxi del Mediterraneo”.

Nel frattempo i porti sono aperti e nel silenzio arrivano imbarcazioni commerciali, private o della Guardia Costiera che hanno soccorso persone. Ma in questo caso trovare un format è più difficile, mica puoi lasciare affondare una barca che sta arrivando sulle coste. Mica puoi tenere ostaggio personale e profughi a bordo di una nave militare della Guardia Costiera. Ci hanno provato, in estate, con nave Diciotti. E’ finita con Salvini sotto inchiesta per sequestro di persona, una richiesta di processo, il governo che rischia di cadere, i grillini in una trappola mortale perché o danno l’autorizzazione a procedere e crolla tutto o la negano e si sputtanano ancora di più. Insomma un casino. Il soggetto perfetto, il nemico perfetto per il format sono le navi delle Ong. Ecco perché il governo si concentra su di loro.

Un altro classico del format sono le accuse di fare combutta coi trafficanti. Quante volte avete sentito dire “abbiamo le prove”? L’ultima volta è accaduto ieri, da parte del ministro dell’Interno. Poi oggi si è presentato alla Camera e ha citato le inchieste di alcune Procure. Tutto qui? Sì, tutto qui. Come sempre.

Una variante del format si chiama “terremoto”: “i migranti sì, ok, ma i terremotati?”

Funziona molto bene soprattutto sui social, ci si fanno dei meme molto condivisi. C’è poi una ulteriore variante, la variante “alberghi”: “i migranti negli alberghi e i terremotati nelle tende”.

Il format ha una duplice funzione: la prima è consolidare il consenso, grazie alla mobilitazione su un tema identitario molto forte, forse il più forte. La seconda è nascondere la realtà. Una perfetta arma di distrazione di massa. L’Italia rischia la recessione economica. I morti sul lavoro sono a livelli record. La disoccupazione, soprattutto giovanile, non cala. La criminalità organizzata è sempre più forte. Da Afragola a Foggia scoppiano bombe come petardi. L’ambiente, i diritti, la qualità della vita, i livelli di istruzione, la sanità pubblica minacciata. Questa è la realtà che il format cancella trasformando tutto in una fiction.

Foto | Sea Watch Facebook

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 28/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 28/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 27/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 27-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 27/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 27/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Alessandro Sahebi, il giornalista picchiato perché antifascista: “Clima come all’inizio del fascismo”

    Alessandro Sahebi è il giornalista che è stato picchiato sabato sera a Roma perché indossava una felpa antifascista. Gli aggressori non si sono fermati nemmeno di fronte alla compagna e al loro figlio di sei mesi. Alessandro ha sporto denuncia. L'intervista a L'Orizzonte a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Nuovo sfregio alla lapide per Pinelli. “Non è solo vandalismo” denuncia l’Anpi di Milano

    L’Anpi di Milano ha segnalato un nuovo danneggiamento della lapide in memoria di Giuseppe “Pino” Pinelli. Il marmo che ricorda in piazzale Segesta, in zona San Siro a Milano, il ferroviere anarchico considerato la 18esima vittima della strage di piazza Fontana, è stato trovato rotto per la sesta volta in pochi anni. Un episodio avvenuto nei giorni delle commemorazioni fasciste per l’anniversario della marcia su Roma. “C’è dietro qualcosa di politico, Non è solo vandalismo” ha detto Primo Minelli, presidente dell’Anpi provinciale di Milano.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/10/2025

    1) Dopo più di due settimane dall’entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L’astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all’incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l’America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)

    Esteri - 27-10-2025

Adesso in diretta