Approfondimenti

Il format

sea watch

Ve la ricordate la vicenda della Sea Watch? No, non la Sea Watch oggi. La Sea Watch a fine dicembre, quando a bordo aveva 32 persone salvate nel Mediterraneo. Anche allora, come oggi, fu tenuta per giorni -più di due settimane- lontana dai porti italiani, in attesa di fare sbarcare i migranti che aveva a bordo. Eh sì. E’ facile confondere date, nomi, circostanze. E’ facile dimenticare. Perché i casi si susseguono. E soprattutto, perché il copione è sempre lo stesso.

La nave della Ong raccoglie i migranti che rischiano di annegare. Si avvicina alle coste italiane. Salvini dichiara sui social che non sbarcheranno mai in Italia. Di Maio, o Toninelli -qui la sceneggiatura si prende un po’ di libertà- si accodano e riaffermano che l’Italia tiene alla propria sovranità, che non ci si può far trattare in questo modo dall’Europa egoista che ci lascia soli a gestire il problema. Le associazioni umanitarie protestano, la Chiesa protesta, a volte anche organismi internazionali come l’Unhcr protestano. Il governo risponde che se ne frega, Salvini fa il duro e dice che non sbarca nessuno, nemmeno i bambini. Le opposizioni di sinistra cercano di farsi sentire, fanno quello che possono, qualche deputato prende la via del mare per portare la propria testimonianza. Il Pd ogni tanto cerca di dare qualche segno di vita. Il governo li irride. Salvini fa il duro, i 5 Stelle a ruota.

Poi, dopo che il ciclo della notizia si è concluso, la nave della Ong entra in porto, e i profughi sbarcano. Alcuni di loro restano in Italia. Una quota viene accolta in Germania o in altri Paesi dell’Europa occidentale. I Paesi dell’Est, a cominciare dall’Ungheria di Orban, l’amico di Salvini, dicono che non ci pensano nemmeno.

A dicembre in mare in attesa di entrare in porto c’era anche la nave Sea Eye. 17 persone a bordo. Ve la ricordate? E tutti i casi precedenti, quelli della scorsa estate, ve li ricordate? Stesso copione, stessa scenografia.

Un format.

Stiamo assistendo alla guerra del governo alle navi delle Ong. Una guerra che ha un scopo principale: essere sfruttato a livello mediatico. Il format serve a questo: a funzionare in televisione e sui social network in particolare. Un format che fu preparato con cura fin da prima delle elezioni, quando Di Maio inaugurò la campagna contro le Ong dal titolo: “Taxi del Mediterraneo”.

Nel frattempo i porti sono aperti e nel silenzio arrivano imbarcazioni commerciali, private o della Guardia Costiera che hanno soccorso persone. Ma in questo caso trovare un format è più difficile, mica puoi lasciare affondare una barca che sta arrivando sulle coste. Mica puoi tenere ostaggio personale e profughi a bordo di una nave militare della Guardia Costiera. Ci hanno provato, in estate, con nave Diciotti. E’ finita con Salvini sotto inchiesta per sequestro di persona, una richiesta di processo, il governo che rischia di cadere, i grillini in una trappola mortale perché o danno l’autorizzazione a procedere e crolla tutto o la negano e si sputtanano ancora di più. Insomma un casino. Il soggetto perfetto, il nemico perfetto per il format sono le navi delle Ong. Ecco perché il governo si concentra su di loro.

Un altro classico del format sono le accuse di fare combutta coi trafficanti. Quante volte avete sentito dire “abbiamo le prove”? L’ultima volta è accaduto ieri, da parte del ministro dell’Interno. Poi oggi si è presentato alla Camera e ha citato le inchieste di alcune Procure. Tutto qui? Sì, tutto qui. Come sempre.

Una variante del format si chiama “terremoto”: “i migranti sì, ok, ma i terremotati?”

Funziona molto bene soprattutto sui social, ci si fanno dei meme molto condivisi. C’è poi una ulteriore variante, la variante “alberghi”: “i migranti negli alberghi e i terremotati nelle tende”.

Il format ha una duplice funzione: la prima è consolidare il consenso, grazie alla mobilitazione su un tema identitario molto forte, forse il più forte. La seconda è nascondere la realtà. Una perfetta arma di distrazione di massa. L’Italia rischia la recessione economica. I morti sul lavoro sono a livelli record. La disoccupazione, soprattutto giovanile, non cala. La criminalità organizzata è sempre più forte. Da Afragola a Foggia scoppiano bombe come petardi. L’ambiente, i diritti, la qualità della vita, i livelli di istruzione, la sanità pubblica minacciata. Questa è la realtà che il format cancella trasformando tutto in una fiction.

Foto | Sea Watch Facebook

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 06/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 06-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 06/06/2023

    (173 - 364) Dove c’è gente che parla allo Spirito Santo, gente che sta su OnlyFans e fa cose, gente che manifesta incontinenza in macchina e gente che si sente sola in coda in tangenziale. Poi con Roberto Maggioni e Bertram Niessen parliamo del dibattito su Milano che ci sarà domenica a “All You need is Pop”. E chiudiamo con Riccardo Canestrari, nostro pilota di aereo di riferimento, con cui parliamo di portelloni che si aprono e portelloni che restano chiusi.

    Muoviti muoviti - 06-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 06/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 06-06-2023

  • PlayStop

    The Weekly Report di martedì 06/06/2023

    Anche Weekly Report è stato al Primavera Sound. Dai War on Drugs ai Blur passando per il jukebox electropop. Poche sensazioni, molte sorprese.

    The Weekly Report - 06-06-2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 06/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 06/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-06-2023

  • PlayStop

    Mega live big rap

    quando ripetiamo in maniera ossessiva data e orario del Mega live big quiz show del 10 giugno, ascoltiamo i consigli AAA di Gianluca Ruggieri sul tema energetico e infine diventiamo talent scout di giovani rapper, con l'intervista a Elio Zeta e l'anteprima della sua nuova hit "Probabilmente"

    Poveri ma belli - 06-06-2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 06/06/2023

    Oggia Cult: il collettivo Generazione Disagio alla Festa di Radio Popolare con "Dopodichè stasera mi butto"; Giulia Alonzo firma, con Oliviero Ponte Di Pino, la nuova edizione di "In giro per festival" (ed. Altreconomia); l'Andresen Festival e il Premio Andersen a Sestri Levante; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 06-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 06/06/2023

    Prima l’economia italiana? Nel primo trimestre 2023 la crescita del pil in Italia ha superato quella di Germania, Francia e Stati Uniti. Governo e maggioranza battono la grancassa dell’orgoglio sovranista. Cosa spinge l’economia italiana? Il turismo? I bassi salari che migliorano la competitività delle merci prodotte in Italia? Quanto pesa la manifattura, metalmeccanica o farmaceutica o alimentare che sia? Pubblica ha ospitato l’economista Fedele De Novellis, partner di Ref, istituto di ricerca economica indipendente.

    Pubblica - 06-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di martedì 06/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 06-06-2023

  • PlayStop

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 06-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 06/06/2023

    LA GUERRA IN UCRAINA: LA CONTROFFENSIVA DI KIEV E LA MISSIONE DI PACE VATICANA Eleonora Tafuro Ambrosetti ricercatrice e analista dell’Ispi per Russia e Caucaso Stefano Zamagni ex Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali LO SCIOPERO GENERALE DEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI Riccardo Saccone segreteria nazionale flc cgil per il settore tlc Dario Mastrantonio lavoratore del Call Center Covisian, una delle realtà in crisi - IN FRANCIA SI TORNA IN PIAZZA CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI col nostro corrispondente Francesco Giorgini - LA FESTA DI RADIO POPOLARE Presentazione dei dibattiti di All You need is Pop Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 06-06-2023

Adesso in diretta