Approfondimenti

Fine dei mediocri senza gloria

Il Governo e la maggioranza di Lega e Movimento 5 Stelle avevano promesso la rivoluzione. Sono finiti molto italianamente in una farsa che ha i contorni di una tragedia.

Da una parte, Salvini: un opportunismo che ha assunto le forme della manovra di Palazzo e del tradimento. Dall’altra, i 5 Stelle: il tentativo di cambio di casacca in corsa, un calcolo di convenienza che rinnega quasi tutto quanto detto fino a un momento prima per cercare di rifarsi una verginità politica e non morire nelle urne.

Il governo giallo-verde, il governo più pericoloso della storia della Repubblica, finisce alla Flaiano, autore pochissimo letto ma che si cita tanto quando ci si vuole riferire ai vizi eterni degli italiani: “la situazione è grave ma non seria”.

Con tutto il rispetto per due mostri sacri della comicità italiana, ieri al Senato è andata in scena la parodia di una gag tra Tognazzi e Vianello. In piedi, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, a darsi un tono severo e impettito. Alla sua destra, seduto, Matteo Salvini si prodigava in smorfie, facce, baciava il crocefisso, strabuzzava gli occhi, faceva col braccio il gesto che significa ‘e te pareva’.

Finisce con l’uomo che pensava di essere il nuovo condottiero del Paese infilzato e mortificato dalle parole dell’ex signor nessuno Giuseppe Conte che lo ha umiliato in diretta tv. “Sei un opportunista, un codardo e pure un incapace” gli ha detto nei due discorsi al Senato il presidente del Consiglio prima di andare al Quirinale a dimettersi.

Puntuale nella critica spietata, Conte, nella distruzione di un personaggio e di una narrazione tossica, di politiche crudeli e inefficaci. Un discorso che sarebbe stato bello sentire da un leader dell’opposizione, in questi 14 mesi. D’altronde, vien da chiedersi dove sia stato, Conte, in questi 14 mesi, con chi abbia condiviso le scelte politiche, chi abbia coperto con la sua ‘figura di garanzia’. Conte, fino a ieri, è stato l’alibi e la foglia di fico di colui che oggi denuncia.

Gli italiani hanno constatato, in una dozzina di giorni, tutta la pochezza della coalizione populista, e dell’uomo che infiammava le piazze e i social network.

Salvini è uno squalo che deve sempre stare in movimento per non morire soffocato. E’ una macchina da comizio permanente effettiva e il suo discorso al Senato è stato un comizio, un atto da campagna elettorale. Salvini ha dimostrato di sapere fare solo questo: campagna elettorale 24 ore su 24.

Fino a che serve per cavalcare l’onda dei social e delle piazze e delle spiagge, funziona, i consensi crescono. Quando si tratta di confrontarsi con le Istituzioni, con le regole della Costituzione, con le procedure del Parlamento, non funziona. Salvini non è stato capace di usare registri politici diversi e si è andato a schiantare. E ha mostrato tutti i suoi limiti politici. Chi commette l’errore di credere alla propria propaganda è destinato a esserne travolto, per mancanza di senso della realtà. E infatti, dopo che Conte lo aveva asfaltato con parole di disprezzo personale prima ancora che di critica politica, lui ha provocato ancora i 5 Stelle: vi mettete al governo con Renzi e Boschi e Lotti, avete già deciso, se invece mi sto sbagliando allora approviamo insieme il taglio dei parlamentari e andiamo a votare.

Salvini non è ancora morto ma la palla non è più sua. La sua speranza è che gli altri la giochino male e si ritrovino in fuorigioco. Se Pd e Movimento 5 Stelle falliranno, lui potrà tornare. Pd e Movimento 5 Stelle sono legati dal formidabile collante di uccidere politicamente Salvini, tenendolo lontano dal potere, dai soldi e dai dossier del Viminale. Ma quando si tratta di governare, è diverso. Una cosa è fare una singola finanziaria, quella si può fare, ma Mattarella vuole soluzioni serie, di durata. E se il discorso di Conte nella seconda parte è di progresso e sottoscrivibile dal Pd, poi ci sono le tasse, il lavoro, la giustizia, le grandi opere, per fare solo alcuni esempi, su cui i due partiti hanno tenuto negli anni linee diverse. Ecco perché 5 Stelle e Pd si affidano a Mattarella. Il Capo dello Stato può giocare un ruolo di tutela che consenta a tutti di rinunciare a qualcosa in nome del Quirinale. Ma i tempi sono strettissimi visto che il Presidente vuole dare un incarico già entro la settimana. In Germania, Cdu e Spd hanno lavorato mesi per armonizzare progammi diversi, e hanno fatto due congressi. Qui ci sono pochi giorni e al massimo una direzione di partito e una assemblea dei gruppi parlamentari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta