Approfondimenti

Fase 2, la situazione a Cernusco sul Naviglio. Intervista al sindaco

Cernusco sul Naviglio

A quasi due settimane dall’avvio della Fase 2, e a pochi giorni dalla grande riapertura dal Paese, qual è la situazione nel comuni dell’hinterland milanese? Siamo tornati a Cernusco sul Naviglio, dove il sindaco Ermanno Zacchetti si sta muovendo con estrema cautela nelle riaperture.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Quando cui siamo sentiti il 20 marzo scorso, in piena emergenza, ci segnalava il problema della mancanza di mascherine. Ora che siamo in fase di riaperture com’è la situazione a Cernusco sul Naviglio?

Diciamo che i dispositivi di protezione sono acquistabili, anche se non sempre ai prezzi che sono stati indicati come obbligatori. Anche per questo stiamo valutando la possibilità di distribuirne di riutilizzabili e lavabili alla cittadinanza. Abbiamo ricevuto le forniture delle monuso che abbiamo distribuito e stiamo ancora distribuendo, ma essendo l’uso limitato non sono sufficienti. Poi c’è la novità della misurazione della temperatura nei luoghi di lavoro, ci stiamo attrezzando con tutte le complicazioni del caso, ma ci adegueremo.

Dal punto di vista della possibilità di monitorare la popolazione avete visto un miglioramento?

In realtà noi sindaci abbiamo scritto più volte alla Regione chiedendo un intervento diffuso di questa formula. Stiamo valutando la possibilità di farlo in maniera proattiva appoggiandoci a centri specializzati per poter essere in grado di conoscere la situazione sul territorio comunale. Dipenderà anche dalle indicazioni che arriveranno dalla Regione.

Al momento un cittadino che vuole conoscere la sua condizione, che strumenti ha a disposizione?

Ci sono i centri specializzati. Le indicazioni della Regione Lombardia sono quelle di provare ogni giorno la temperatura.

Come sono andate queste due settimane di fase 2 a Cernusco sul Naviglio?

Da una parte ci sono segnali positivi, proprio ieri ero all’ospedale locale e i medici mi hanno raccontato che da 90 ricoverati, il numero raggiunto nel picco dell’emergenza, siamo passati ad uno. I numeri sono confortanti, ma ci hanno comunque raccomandato di non abbassare la guardia. Abbiamo scelto una riapertura graduale, giorno per giorno. Il primo lunedì abbiamo riaperto l’alzaia del Naviglio assieme a tutti i comuni della Martesana, cosa importante per chi va a Milano a lavorare su due ruote. Mercoledì abbiamo riaperto il mercato solo per i generi alimentari, uno sforzo davvero importante per far lavorare una quarantina di banchi: abbiamo impiegato 20-25 persone presenti fra polizia locale, Protezione Civile, volontari ed operai per transennare e contingentare gli ingressi, misurare la temperatura. Le persone hanno apprezzato e collaborato, si sono fatte i loro 15 minuti di coda tranquillamente. Poi abbiamo riaperto l’isola ecologica, inizialmente si è verificato un pò di assembramento ma poi la situazione si è regolarizzata. Lunedì scorso abbiamo riaperto anche i cimiteri e gli orti sociali. Non abbiamo ancora riaperto i parchi, ma solo le aree verdi attorno alla ciclabile e qui in alcuni orari del fine settimana qualche criticità l’abbiamo avuta. È un luogo di ritrovo molto popolare.

Sulla base di come sono andate queste due settimane, avete delle preoccupazioni in relazione alle aperture dal 18 maggio?

Andremo nella direzione della riapertura graduale anche da lunedì prossimo, spalmando su più giorni le riaperture consentite. Non vogliamo che la sensazione sia liberti tutti.

Emetterete ordinanze con misure più restrittive?

Assolutamente no, la cautela è sugli spazi verdi, abbiamo un grande parco in città che per essere certi di gestire nel migliore di modi aspetteremo per la riapertura. Abbiamo bisogno di tante persone che adesso sono impiegate in tanti altri servizi, dalla distribuzione delle mascherine al monitoraggio e il sostegno alle persone in quarantena.

Foto dal profilo Facebook del sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/03/2023

    1- “ Siamo ancora fuori strada, ma se agiamo subito possiamo vincere questa sfida" Ultimo avvertimento dell’IPCC il panel di…

    Esteri - 20/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 20/03/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda…

    Muoviti muoviti - 20/03/2023

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 20/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 20/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 20/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 20/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/03/2023

    Oggi a Cult: la scrittrice islandese Gudrun Eva Minervodottir parla del suo romanzo „Metodi per sopravvivere“ (ed. Iperborea); a Parma…

    Cult - 20/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/03/2023

    Secondo incontro per il ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia.…

    Pubblica - 20/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 20/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 20/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 20/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 20/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 20/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 20/03/2023

Adesso in diretta