Iniziative

 

 

Fabio Cinti in concerto

 

Giovedì 15 novembre, Auditorium Demetrio Stratos, Via Ollearo 5, Milano.

L’ingresso è gratuito e non serve prenotare. Il concerto inizia alle 21.00, arrivate per tempo!

 

Un repertorio in cui ironia, vitalità, gusto e classicismo si fondono in un insieme senza tempo. Questa la rilettura de “La Voce del Padrone”, con cui il cantautore Fabio Cinti si è aggiudicato il Premio Tenco 2018 come migliore interprete puro. Un riconoscimento che condividiamo pienamente proprio per la forza e l’urgenza con la quale Cinti ha scelto il carattere della gentilezza e ne ha fatto la sostanza artistica di questa avventura. L’album si fa ora concerto e in questa forma fa tappa, dopo una serie di date universalmente apprezzate, all’Auditorium Demetrio Stratos.

Mettere le mani su un album del genere risultava molto rischioso – ci dice Fabio Cinti-  Ho deciso fin da subito di comportarmi con l’album così come mi sono sempre comportato con il suo autore, con profondo rispetto e gentilezza, la stessa che lui usa nei confronti degli altri, una specie di devozione. Tradotto in musica, gentilezza vuol dire delicatezza, cura, e di conseguenza rigore”. 

L’artista avventuriero non ha in questo caso spirito di emulazione, non è un umanista alla ricerca di nuove leggi né è lo studente d’arte che cerchi di appropriarsi della perfezione per poterne riproporre la dinamica. Potremmo invece chiamare “neoclassico” l’approccio dell’operazione: dato il modello, si vogliono scoprire e rivivere i suoi segreti attraverso il linguaggio della poesia. Tutte le canzoni di un disco ormai diventato mito vengono riproposte nello stesso ordine in cui furono pensate, con il “semplice” ausilio di un ensemble da camera (pianoforte e archi). Non è un rifacimento, né un omaggio, né un saggio di bravura, poiché nessuna di queste intenzioni sarebbe tutto. Più propriamente l’adattamento è un modo per conoscere, o soprattutto riconoscere Franco Battiato più profondamente e da una prospettiva peculiare: un gesto gentile, un atto creativo. La complessità del patrimonio interpretato e il possesso degli strumenti indispensabili da parte dell’interprete sono i presupposti necessari.

L’idea è quella di assistere ad un concerto pop e contemporaneamente ad un concerto classico: Fabio Cinti si pone come l’equivalente, in forma cantautorale e pop, del direttore d’orchestra che si appresti a dare la propria interpretazione di una partitura.

La rilettura de “La Voce del Padrone” fatta in occasione del disco premiato è, come tutte le esecuzioni classiche, un freeze-frame parziale della completezza dell’esperienza d’ascolto dal vivo e in presenza.

Mi sono trovato di fronte un colosso che, al di là della fortuna e della diffusione, rappresenta in sostanza un genere. Mi sono rapportato all’opera come si fa con la musica classica, rispettando le parti e lo spirito. E il suono caratterizzante di quell’album non è solo nei timbri dei sintetizzatori, nel suono del rullante o in quello della voce, ma è soprattutto nella scrittura. Quindi rapportarsi con quel suono vuol dire rapportarsi con quella scrittura.”

Naturalmente una scelta di questo genere pone dei rischi, che sono anche stimoli.  “La voce del padrone” è un album rock, con il trio basso-chitarra-batteria che urge da sotto e una strumentazione complessa in sovrimpressione, dominata da una voce particolarissima. Tutto questo rivive come partitura, voce compresa, e il lavoro sulla ritmica è una delle sfide più importanti del concerto, tutto un incastro delicati pattern ritmici che intrecciano, accostano, contrappongono fra loro.

“Uno dei paletti è stato quello di non aggiungere note diverse da quelle esistenti nell’originale, ma questo poneva problemi soprattutto sui disegni ritmici che, se assenti, avrebbero tolto emotività all’ascolto. Così ho assegnato spesso al violoncello delle parti che recuperano i pattern ritmici, mentre il violino rileva i sintetizzatori e tutto il resto. In sostanza, ho scritto tutte le parti cercando di tracciare con questi strumenti soprattutto l’impatto emotivo dell’originale, riportando a galla alcune melodie nascoste che sono difficili da decifrare a un primo ascolto (o a un ascolto non tecnico) ma che sono fondamentali per ricreare quelle stesse sensazioni. Non bisognava riprodurre soltanto delle parti però, ma metterci dentro l’esoterismo, la Sicilia, la sperimentazione elettronica, l’Oriente, la classicità mitteleuropea… insomma, Franco Battiato.”

Dalla prima nota all’ultima battuta questo riadattamento gentile si preannuncia come un esperienza d’ascolto emotiva e sorprendente. E così qualcuno degli spettatori in auditorium, di ritorno a casa, scorrendo con lo sguardo i dischi di una vita e ritrovando l’originale, comprato dieci giorni, o decenni fa, si ritroverà a dirsi: “Forse da oggi saprò amarti meglio”.

 

Fabio Cinti

 

 

  • Autore articolo
    Piergiorgio Pardo
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta