Approfondimenti

Expats, la nuova serie con con Nicole Kidman su Prime Video

Expats Prime Video

“Expat” è il diminutivo di “expatriate”, “espatriato”, ed è una parola che si usa ormai anche in lingue diverse dall’inglese. Questa la definizione del vocabolario Treccani: “Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all’estero per motivi di lavoro”. È anche il modo in cui, con ipocrisia colonialista, spesso si traccia la distanza tra coloro per cui trasferirsi all’estero in cerca di una vita migliore (o anche solo per desiderio o capriccio) è un privilegio indiscutibile, e tutti gli altri, quelli in genere definiti “migranti” o “immigrati”, e quasi sempre trattati come “un problema”, “un’emergenza”, o peggio. Le tre protagoniste americane di Expats, nuova miniserie cominciata a fine gennaio su Prime Video, sentono di appartenere alla prima categoria, seppur con background e storie molto diverse.

A Hong Kong, dove vivono, quella degli expat è una “sotto-comunità” a sé, formata da famiglie ricchissime e influenti, uomini e donne d’affari trasferitisi per fare ancora più soldi in uno degli epicentri del commercio mondiale. Margaret, interpretata dalla premio Oscar Nicole Kidman, è la bella ed elegante moglie di un ricco businessman: ha traslocato con lui e con i figli a Hong Kong, abbandonando il proprio lavoro, per un periodo che sarebbe dovuto essere ridotto, ma che ora non sembra destinato a finire presto; Hilary (l’attrice indiano-americana Sarayu Blue) vive nello stesso lussuosissimo condominio di Margaret, ed è una delle sue migliori amiche, ma non ha figli e pare abbastanza soddisfatta della propria vita professionale nell’ex colonia britannica, nonostante quella matrimoniale sia in crisi; e infine c’è Mercy (impersonata dall’emergente Ji-young Yoo), americana di origini coreane, che invece è giovanissima, ha appena 24 anni, ma non sa che direzione dare alla propria vita: dopo la laurea alla prestigiosa Columbia University è fuggita a Hong Kong su consiglio di un’amica e si barcamena tra lavoretti di catering, babysitting e simili, in attesa di un’occasione.

Le vite di queste tre donne, in una delle metropoli più popolose del mondo, collidono a causa di una tragedia che colpisce prima di tutto Margaret: la scomparsa di Gus, il suo figlio più piccolo, durante una fatale passeggiata notturna al Temple Street Night Market. Da ormai una decina d’anni, la diva hollywoodiana Nicole Kidman pare aver trovato una nuova e prolifica dimensione attoriale proprio sul piccolo schermo, anche come produttrice, come in questo caso; dal successo di Big Little Lies in avanti, sembra anche seguire una strategia ricorrente, scegliendo romanzi bestseller – in questo caso, Expats – La vita delle altre di Janice Y.K. Lee – incentrati sulle esistenze privilegiate di comunità molto abbienti, ma impegnati a rivelarne anche le contraddizioni e gli angoli ciechi, con protagoniste apparentemente perfette che, sotto il profilo di porcellana, gli abiti firmati e l’impeccabile messa in piega, nascondono crepe sempre più profonde.

È il caso, appunto, del già citato Big Little Lies e di The Undoing e Nine Perfect Strangers; in altri casi, come in Top of the Lake di Jane Campion, Kidman ha scelto di mettersi al servizio di ruoli più inusuali, e di sguardi autoriali precisi. Expats è un po’ la somma di queste due tendenze, perché a dirigere tutte e sei le puntate c’è Lulu Wang, regista americana di origini cinesi che nel 2019 aveva raccolto un grande successo (anche nel circuito dei premi) con il suo secondo film, The Farewell – Una bugia buona (Wang è pure la compagna di Barry Jenkins, altro filmmaker indipendente molto apprezzato, regista di Moonlight, Oscar al miglior film 2017).

In The Farewell, con qualche eco autobiografico, metteva in scena un’altra delicata storia di migrazione, raccontando il viaggio in Cina, per trovare la nonna malata, di una ragazza di seconda generazione cresciuta negli Stati Uniti. In Expats segue le protagoniste mentre sullo sfondo delle loro peripezie personali si svolgono le proteste dell’Umbrella Movement (la miniserie è ambientata nel 2014), inquadrandole con grande sensibilità nel brulicante spazio urbano. E, soprattutto, sceglie di dedicare un intero episodio – il quinto, più lungo, e presentato in anteprima ad alcuni festival – a un cambio di punto di vista e dunque di prospettiva, rendendo protagoniste le domestiche filippine che condividono l’esistenza con i ricchissimi stranieri di Hong Kong, costantemente al loro servizio: anche loro sono “expat”, persone che hanno abbandonato per lavoro il proprio paese, con molta più fatica e molti meno privilegi. Facendole scivolare dai margini al centro, Wang prova a tracciare più in profondità il ritratto di una comunità alla deriva, e delle sue interconnessioni.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta