Approfondimenti

Emergenze e democrazia. Cosa mette alla prova l’emergenza COVID-19?

emergenze democrazia

Emergenze e democrazia. Rischi autoritari e responsabilità civili. Cosa mette alla prova l’emergenza COVID-19? A Memos Raffaele Liguori ne ha parlato con la politologa Nadia Urbinati e lo storico Giovanni De Luna. L’intervista inizia con alcune considerazioni sollecitate dalla notizia di ieri del colpo di spugna in Russia con il quale si è allungata la carriera politica di Vladimir Putin, trasformato in una sorta di zar a vita.

È solo un caso la coesistenza nel mondo di leader con profili autoritari (da Xi a Modi, da Bolsonaro a Trump, da Putin a Orban) oppure sono l’espressione di una malattia del potere, delle democrazie, di questi tempi?

Nadia Urbinati. È un processo che va avanti da un po’ di anni e che adesso sta diventando macroscopico. È legato ad alcune disfunzioni economiche, soprattutto nei paesi occidentali dopo la crisi del 2008. Questi regimi, cosiddetti autoritari, sarebbe meglio chiamarli dispotici. Proprio in questi giorni è uscito un libro veramente interessante del politologo australiano John Keane (“The New Despotism”, Harvard University Press). Il nuovo dispotismo è basato su un’idea che si accorda molto bene con il sistema di globalizzazione economica e dei mercati. Un sistema fondato sulla soddisfazione dei bisogni, di una vita fatta di materialità. Cosa che può essere benissimo fatta anche da un sistema dispotico, come dimostra anche il governo delle corporations. C’è un legame tra la trasformazione delle nostre economie (da industriali a consumistiche, a finanziarie) e la centralità che hanno le corporations all’interno dello sviluppo economico. Ad esempio: oggi il tema della concorrenza, dell’antitrust, è meno forte che in passato. E ciò porta ad una esaltazione di questi dirigismi funzionalistici. C’è un elemento di funzionalità: siccome lo scopo è acquistare merce, avere un buon rendimento di vita, chi riesce a proporlo e a soddisfarlo vince.
Questo è il tema di cui si parla oggi, rispetto al quale questi governi dispotici dimostrano – soprattutto quello cinese e quelli asiatici – di avere una funzionalità suprema. Cosa hanno fatto? Hanno semplificato il processo decisionale: hanno tolto quegli orpelli cacofonici, conflittuali, che appartengono alle democrazie. La democrazia quando si trovano di fronte ad emergenze hanno oggettivamente il fiato più corto. Ma ciò fa parte dei rischi che la democrazia ha sempre corso da quando è ritornata al mondo nel XVIII secolo.

Professor De Luna, allora questa coincidenza temporale tra leadership con profili autoritari (o dispotici come diceva Nadia Urbinati) è un caso oppure è l’espressione di una malattia del potere?

Giovanni De Luna. Più che una malattia del potere è una malattia della democrazia. La democrazia fan fatica a governare le emergenze, le complessità. A me viene in mente il complessivo arretramento delle democrazie in Europa tra le due guerre mondiali. Alla vigilia della seconda guerra mondiale soltanto Gran Bretagna e Francia, tra le grandi potenze europee, potevano ancora definirsi regimi democratici. Questo è il sintomo della malattia, della crisi. Tra le due guerre mondiali, dopo la crisi del ’29, la democrazia fece fatica a confrontarsi con la complessità di quel mondo. Mentre invece il regime autoritario (o dispotico) hanno una loro ricetta molto più semplice da proporre. Ci sono tre elementi che giustificano questo dilagare dei regimi autoritari.

– Uno è quello economico, che Urbinati ha sottolineato con grande efficacia.

– L’altro è legato alla capacità dei regimi autoritari di spostare l’accento dai valori agli interessi. Sono gli interessi che vengono posti in primo piano, interessi da difendere in maniera aggressiva contro il nemico, contro l’esterno, quindi è una cosa molto aggressiva dal punto di vista della politica.

– Il terzo elemento è quello di ridurre la complessità, di proporre una semplificazione estrema di tutti i problemi dimenticando che la politica è argomentazione, complessità. Questa ricetta, fatta di valori al posto degli interessi, di riduzione della complessità, è una ricetta che funziona. E in questo momento la democrazia è in affanno.

Quando pensiamo all’affanno della democrazia oggi, io non penserei alla Cina, professor De Luna. Certo è che oggi la Cina  viene evocata quasi come un esempio, a proposito della radicalità delle misure prese in quel paese per combattere il coronavirus. Secondo lei, professor De Luna, siamo in presenza di stravaganze, di cose dette un po’ a caso oppure – secondo lei – c’è anche da noi in Italia una voglia di semplificazione, di riduzione della complessità, anche in modi un po’ spicci?

Giovanni De Luna. Il nocciolo della questione è che la crisi del coronavirus ha scaraventato la nostra vita privata, le nostre scelte private nello spazio pubblico. La stretta di mano, ciò che mangiamo, chi frequentiamo, le nostre azioni affettive. Tutta la sfera della nostra domesticità, della nostra dimensione privata, è stata scaraventata nello spazio pubblico ed è diventato oggetto di statuizioni legislative, di interventi governativi. In questa dimensione è chiaro che un regime autoritario come la Cina ha delle chances che la democrazia non propone. La democrazia non è abituata a confrontarsi con il biologico. La democrazia guarda i suoi cittadini nella loro dimensione politica, il patto di cittadinanza che lega i cittadini allo stato si fonda sulla politica, non sulla biologia.
La  dimensione biopolitica – che l’intervento dello stato ha assunto in questa congiuntura – favorisce oggettivamente i regimi autoritari. Questi ultimi hanno avuto con la biopolitica delle frequentazioni assidue e consolidate. Da questo punto di vista credo che oggettivamente le misure prese in Cina abbiano avuto un terreno fertile su cui attecchire, proprio perchè c’erano dei precedenti culturali e politici che spingevano in quella direzione. Da noi è tutto molto più complicato. La democrazia o è inclusiva o non lo è. Pensi che in questo momento le misure che bisogna prendere sono misure di muri, di barriere, di chiusure, che sono una dimensione contraddittoria intrinseca nei confronti della democrazia. La Cina non ha avuto questo problema.

Professoressa Urbinati, si può combattere il coronavirus in modo democratico oppure combattere questo tipo di emergenze va sempre a scontrarsi contro la democrazia e i suoi principi?

Nadia Urbinati. Mi faccia spezzare una lancia a favore della democrazia. Il virus è scoppiato probabilmente in ottobre/novembre scorsi in Cina e nessuno al mondo lo sapeva. All’interno della stessa Cina, i dirigenti politici di Pechino sono stati riluttanti a lasciare trasparire questo problema. La Cina è un colosso economico mondiale, non può esporre i suoi mercati finanziari a questi rischi di pandemie. La notizia venne celata. Oggi vediamo, invece, che tutti i governi a livello internazionale riconoscono all’Italia un fatto importante, come scrive la stampa americana e inglese: e cioè aver fatto circolare tutte le informazioni in tempo reale. Tutto si sa del nostro paese. Non c’è stato nulla di celato. È una ricchezza importantissima di conoscenza per gli interventi presenti e futuri in altri continenti. Noi non consideriamo quanto sia importante – nei casi emergenziali – sia l’informazione che la libertà di controllo del potere.

Quasi tutti i paesi al mondo sono costretti ad affrontare le conseguenze del coronavirus. Professoressa Urbinati, lei non crede che la gestione di questa emergenza possa essere anche una prova generale – non necessariamente decisa a tavolino – per emergenze prossime venture. Ricordiamoci che abbiamo un’emergenza climatica che aspetta decisioni urgenti. Quello di un oggi è un test per il futuro?

Nadia Urbinati. L’Italia ha una costituzione che consente al governo di poter prendere misure efficaci e necessarie in casi di emergenza. Nei sistemi autoritari come la Cina c’è una repressione diretta come la chiusura in carcere di interi quartieri. Da noi non è possibile. Il nostro è un sistema che riposa molto sulla privata responsabilità di noi cittadini. Quindi dipende molto dalla dimensione del discorso individuale. Allora, io ritengo che non sia proprio così tutto negativo come si vuol mostrare. Non è negativo il fatto che una democrazia debba fondarsi sulla responsabilità dei suoi cittadini che sono i veri sovrani, i veri commissari della loro salute e della loro libertà. Diversamente, noi non ne usciremo. Contrariamente alla regione cinese, l’Italia non è così facile da mettere in galera e da chiudere dietro un filo spinato.

Professor De Luna, ciò che sta accadendo in Italia può rappresentare un esperimento a fronte di emergenze future? Può essere un test per una gestione centralizzata, dirigistica e anche autoritaria?

Giovanni De Luna. Può essere un occasione di rilancio della democrazia non come forma di governo, ma come anche una passione civile. Prima facevo l’esempio delle vicende tra le due guerre mondiali. La democrazia che fu riscoperta dopo il 1945 fu carica di passioni, di mobilitazione civile, carica di impegno. La democrazia fu allora qualcosa per la quale anche morire e combattere. Quella democrazia può ritornare. L’accoppiata trasparenza-responsabilità può essere una chance per una democrazia non più estenuata, schiacciata dalla tecnocrazia, dal pragmatismo, ma capace di riproporre degli ideali.

Professor De Luna, ciò che ha appena descritto mi sembra l’esito positivo che può avere la gestione emergenziale del coronavirus. Ma io le avevo chiesto se le misure decise oggi possono essere la prova di gestioni emergenziali future, anche autoritarie.

Giovanni De Luna. Può anche succedere questo, ma a salvarci dall’autoritarismo incombente è la responsabilità individuale, come diceva Urbinati. Qualsiasi provvedimento venga preso, anche quello più limitativo delle nostre libertà individuali, deve fondarsi sulla fiducia dei cittadini. I cittadini devono partecipare ai processi decisionali che li riguardano in prima persona. Credo che gli appelli alla responsabilità individuale, che sembrano quasi sminuire il peso della politica (lavarsi la mano, non stringere la mano), diventino invece delle testimonianze di consapevolezza. Ciò che vorrei che si recuperasse dal basso è la consapevolezza. Mentre dall’alto vorrei che si recuperasse la legittimazione dei propri interventi, anche quelli più autoritari.

Foto | Cremlino

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 27-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 27/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 27/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Alessandro Sahebi, il giornalista picchiato perché antifascista: “Clima come all’inizio del fascismo”

    Alessandro Sahebi è il giornalista che è stato picchiato sabato sera a Roma perché indossava una felpa antifascista. Gli aggressori non si sono fermati nemmeno di fronte alla compagna e al loro figlio di sei mesi. Alessandro ha sporto denuncia. L'intervista a L'Orizzonte a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Nuovo sfregio alla lapide per Pinelli. “Non è solo vandalismo” denuncia l’Anpi di Milano

    L’Anpi di Milano ha segnalato un nuovo danneggiamento della lapide in memoria di Giuseppe “Pino” Pinelli. Il marmo che ricorda in piazzale Segesta, in zona San Siro a Milano, il ferroviere anarchico considerato la 18esima vittima della strage di piazza Fontana, è stato trovato rotto per la sesta volta in pochi anni. Un episodio avvenuto nei giorni delle commemorazioni fasciste per l’anniversario della marcia su Roma. “C’è dietro qualcosa di politico, Non è solo vandalismo” ha detto Primo Minelli, presidente dell’Anpi provinciale di Milano.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/10/2025

    1) Dopo più di due settimane dall’entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L’astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all’incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l’America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)

    Esteri - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 27/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 27/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-10-2025

  • PlayStop

    R&B Take Over Fest: il primo festival r&b italiano approda alla Milano Music Week

    Dopo il successo delle edizioni romane, l’R&B Takeover Fest approda per la prima volta a Milano, all’interno del calendario della Milano Music Week. "Volevamo creare un momento di condivisione per un genere che c’è sempre stato in Italia ma che è sempre stato snobbato dalla discografia”, spiega il direttore artistico e produttore Big Fish ai microfoni di Volume. Il Festival punta a dare voce a una nuova scena di artisti “che ha voglia di esprimersi lontano dalle dinamiche di mercato” ed è il primo in Italia interamente dedicato alla musica R&B e alle sue contaminazioni. Si partirà il 19 novembre con un panel pubblico dal titolo “R&B Takeover: L’Italia che vibra di R&B”, presso la Casa degli Artisti, per proseguire il 20 novembre con la serata dei live, condotta da Nina Zilli presso l'Apollo Club e con protagonisti Arya, Ghemon, Ste e Malasartoria. L'intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Big Fish e Arya su radiopopolare.it

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 27/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-10-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 27/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-10-2025

Adesso in diretta