Approfondimenti

Cronaca della lunga notte elettorale

ore 08.49: Donald Trump sale sul palco del suo quartier generale di New York. Da pochi minuti ha avuto la certezza di essere il nuovo presidente degli Stati Uniti. “Ho appena ricevuto una telefonata da Hillary Clinton, che si è congratulata con me. Adesso è arrivato il momento di curare le ferite della divisione. Mi impegno di fronte a ogni cittadino di questo Paese a essere il presidente di tutti gli americani”. Queste le sue prime parole da President-Elect.

ore 08.35: Donald Trump strappa ai democratici Pennsylvania (20) e Wisconsin (10). Raggiunge i 278 voti elettorali. E’ il prossimo presidente degli Stati Uniti.

ore 08.20: Questi gli Stati ancora da assegnare, per un totale di 72 voti elettorali:

  • New Hampshire (4)
  • Pennsylvania (20)
  • Michigan (16)
  • Wisconsin (10)
  • Minnesota (10)
  • Arizona (11)
  • Nebraska Congressional District 2 (1)

Trump ne ha già conquistati 248. Gliene mancano 22 per diventare presidente.
Clinton ne ha 218. Gliene mancano 52.

ore 08.15: Trump vince anche l’Alaska (3) e il secondo distretto congressuale del Maine (1) e raggiunge 248 voti elettorali.

Hillary Clinton conserva il Maine (3) ed è ferma a 218 voti elettorali.

ore 08.05: John Podesta, il responsabile della campagna di Hillary Clinton, ha appena detto che “Hillary non ha intenzione di riconoscere la sua sconfitta stanotte (a New York sono le 2 di notte, ndr), perché molti Stati sono ancora incerti”

ore 07.40: Tutti gli occhi puntati sulla Pennsylvania (20 voti elettorali).
Lo spoglio delle schede è al 99%.
Trump 48,9%
Clinton 47,6%

La vittoria di Trump in Pennsylvania è praticamente certa.

ore 07.30: Le operazioni di scrutinio negli Stati ancora contesi sono molto più lunghe del previsto.

Restano da assegnare 79 voti elettorali.

A Hillary Clinton mancano 55 voti elettorali per raggiungere la soglia dei 270. A Donald Trump 26.

Questi gli Stati ancora da assegnare:

  • Maine (3)
  • New Hampshire (4)
  • Pennsylvania (20)
  • Michigan (16)
  • Wisconsin (10)
  • Minnesota (10)
  • Arizona (11)
  • Alaska (3) – sicuramente repubblicano
  • Nebraska Congressional District 2 (1)
  • Maine Congressional District 2 (1)

Se Hillary Clinton perde la Pennsylvania, perde quasi sicuramente le elezioni.

ore 07.00: Le urne hanno chiuso in tutti gli Stati.
Lo spoglio delle schede negli Stati contesi non ancora assegnati sta allungando i tempi per il risultato definitivo. Restano da assegnare 79 voti elettorali.

A Hillary Clinton mancano 55 voti elettorali per raggiungere la soglia dei 270. A Donald Trump 26.

Questi gli Stati ancora da assegnare:

  • Maine (3)
  • New Hampshire (4)
  • Pennsylvania (20)
  • Michigan (16)
  • Wisconsin (10)
  • Minnesota (10)
  • Arizona (11)
  • Alaska (3) sicuramente repubblicano
  • Nebraska Congressional District 2 (1)
  • Maine Congressional District 2 (1)

ore 06.50: Nel frattempo i repubblicani hanno conservato la maggioranza nei due rami del Congresso: Camera dei rappresentanti e Senato.

ore 06.40: Hillary Clinton vince in Nevada (6).
Situazione aggiornata dei voti elettorali: Trump 244 – Clinton 215.
Ne restano da assegnare 79
nei seguenti Stati:

  • Maine (3)
  • New Hampshire (4)
  • Pennsylvania (20)
  • Michigan (16)
  • Wisconsin (10)
  • Minnesota (10)
  • Arizona (11)
  • Alaska (3) – sicuramente repubblicano
  • Nebraska Congressional District 2 (1)
  • Maine Congressional District 2 (1)

ore 06.30: Aggiornamento sui dati reali parziali negli Stati contesi:

Pennsylvania, 95% di schede scrutinate: Trump e Clinton sono pari a 48,2%

Maine, 69% di schede scrutinate: Clinton 48,1% – Trump 45,1%

New Hampshire, 78% di schede scrutinate: Trump 47,9% – Clinton 47,00%

Michigan, 75% di schede scrutinate: Trump 47,8% – Clinton 47,1%

Wisconsin, 85% di schede scrutinate: Trump 49,3% – Clinton 45,5%

Minnesota, 70% di schede scrutinate: Clinton 48,9% – Trump 43,3%

Arizona, 64% di schede scrutinate: Trump 49,4% – Clinton 45,8%

Nevada, 31% di schede scrutinate: Clinton 49,3% – Trump 44,8%

ore 05.50: Situazione aggiornata dei voti elettorali: Trump 244 – Clinton 209.
Nel frattempo Trump ha vinto anche l’Iowa (6) e la Georgia (16).

Restano ancora da assegnare 85 voti elettorali. A Trump ne mancano solo 26 per diventare presidente.

  • Maine (3)
  • New Hampshire (4)
  • Pennsylvania (20)
  • Michigan (16)
  • Wisconsin (10)
  • Minnesota (10)
  • Nevada (6)
  • Arizona (11)
  • Alaska (3) – sicuramente repubblicano
  • Nebraska Congressional District 2 (1)
  • Maine Congressional District 2 (1)

ore 05.40: Trump ha vinto la Florida (29). Era lo Stato totalmente incerto con il maggior numero di voti elettorali in palio.

Clinton ha vinto lo Stato di Washington (12), nessuna sorpresa.

ore 05.33: Trump ha vinto lo Utah (6), Stato tradizionalmente repubblicano.

La situazione aggiornata dei voti elettorali:

Trump 193:  Indiana, Kentucky, West Virginia, Tennessee, Oklahoma, South Carolina, Mississippi, Alabama, North Dakota, South Dakota, Wyoming, Nebraska, Kansas, Texas, Arkansas, Louisiana, Montana, Missouri, Ohio, North Carolina, Idaho, Utah.

Clinton 190: Vermont, Massachusetts, New Jersey, Maryland, Delaware, Rhode Island, District of Columbia, Illinois, New York, Connecticut, New Mexico, California, Hawaii, Colorado, Virginia.

ore 05.15: Aggiornamento sui dati reali parziali negli Stati contesi:

New Hampshire, 56% di schede scrutinate: Trump 49,2% – Clinton 45,04%

Florida, 99% di schede scrutinate: Trump 49,1% – Clinton 47,7%

Michigan, 52% di schede scrutinate: Trump 48,1% – Clinton 46,8%

Wisconsin, 61% di schede scrutinate: Trump 49,1% – Clinton 45,7%

Minnesota, 35% di schede scrutinate: Clinton 50,4% – Trump 41,8%

New Mexico, 63% di schede scrutinate: Clinton 48,8% – Trump 40,2%

Iowa, 32% di schede scrutinate: Clinton 47,4% – Trump 42%

Arizona, 30% di schede scrutinate: Trump 49,2% – Clinto 46%

Nevada, 1% di schede scrutinate: Trump 67,9% – Clinton 26,6%

ore 05.10: Trump ha vinto il North Carolina (15). Era uno Stato totalmente incerto alla vigilia.

ore 05.00: Chiudono le urne in California, Stato di Washington, Alaska, Hawaii e Oregon.

ore 04.55: Gli Stati ancora contesi da tenere d’occhio a questo punto della notte:

  • Wisconsin
  • Pennsylvania
  • Michigan
  • Minnesota
  • North Carolina
  • Florida
  • New Hampshire
  • Iowa
  • Arizona
  • Nevada
  • New Mexico
  • Nebraska (Congressional District 2)
  • Maine (Congressional District 2)

ore 04.50: Hillary Clinton ha vinto il Colorado (9 voti elettorali) e la Virginia (13 voti elettorali).

La situazione aggiornata dei voti elettorali: Trump 168 – Clinton 131

ore 04.30: L’Ohio (18 voti elettorali) è il primo Stato incerto a essere assegnato. Ha vinto Trump.

La situazione aggiornata dei voti elettorali:

Trump 168:  Indiana, Kentucky, West Virginia, Tennessee, Oklahoma, South Carolina, Mississippi, Alabama, North Dakota, South Dakota, Wyoming, Nebraska, Kansas, Texas, Arkansas, Louisiana, Montana, Missouri, Ohio.

Clinton 109: Vermont, Massachusetts, New Jersey, Maryland, Delaware, Rhode Island, District of Columbia, Illinois, New York, Connecticut, New Mexico.

ore 04.05: Situazione aggiornata dei voti elettorali, quando nessuno Stato incerto è ancora stato assegnato:

Trump 140:  Indiana, Kentucky, West Virginia, Tennessee, Oklahoma, South Carolina, Mississippi, Alabama, North Dakota, South Dakota, Wyoming, Nebraska, Kansas, Texas, Arkansas, Louisiana, Montana.

Clinton 104: Vermont, Massachusetts, New Jersey, Maryland, Delaware, Rhode Island, District of Columbia, Illinois, New York, Connecticut.

ore 04.00: Seggi chiusi in Idaho, Montana, Utah (Stati repubblicani); Iowa, Nevada (Stati in bilico); Oregon (Stato democratico).

ore 03.40: Aggiornamento sugli Stati contesi:

New Hampshire, 24% di schede scrutinate: Trump 47,5% – Clinton 47,3%

Virginia, 90 % di schede scrutinate: Trump 47,6% – Clinton 47,3%

North Carolina, 55% di schede scrutinate: Trump 49,9% – Clinton 47,5

Georgia, 45% di schede scrutinate: Trump 58,1% – Clinton 39,2%

Florida, 94% di schede scrutinate: Trump 49,2% – Clinton 47,7%

Ohio, 50% di schede scrutinate: Trump 53,1% – Clinton 42,7%

Michigan, 15% di schede scrutinate: Trump 50,1% – Clinton 44,8%

Wisconsin, 24% di schede scrutinate: Trump 50,2% – Clinton 44,7%

Minnesota, 4% di schede scrutinate: Trump 46,8% – Clinton 45,7%

Missouri, 4% di schede scrutinate: Trump 55,6% – Clinton 40,4%

Colorado, 44% di schede scrutinate: Trump 49,3% – Clinton 43,3%

New Mexico, 33% di schede scrutinate: Trump 53,4% – Clinton 36,4%

ore 03.05: Situazione aggiornata sui voti elettorali:

Trump 123: Indiana, Kentucky, West Virginia, Tennessee, Oklahoma, South Carolina, Mississippi, Alabama, North Dakota, South Dakota, Wyoming, Nebraska, Kansas, Texas.
Clinton 97: Vermont, Massachusetts, New Jersey, Maryland, Delaware, Rhode Island, District of Columbia, Illinois, New York.

ore 03.00: Chiudono le urne in Arizona, Colorado, Minnesota, New Mexico, Wisconsin (Stati incerti);
Louisiana, Nebraska, Wyoming (Stati solidamente repubblicani); New York (Stato sicuramente democratico)

ore 02.55: Tweet di Hillary Clinton: “Questa squadra ha così tanto di cui essere orgogliosa. Qualsiasi cosa succeda stanotte, grazie di tutto”.

ore 02.35: Situazione aggiornata sui voti elettorali:

Trump 66: Indiana, Kentucky, West Virginia, Tennessee, Oklahoma, South Carolina, Mississippi, Alabama.
Clinton 68: Vermont, Massachusetts, New Jersey, Maryland, Delaware, Rhode Island, District of Columbia, Illinois.

Ancora troppe poche schede scrutinate per dichiarare con certezza il vincitore in questi Stati contesi: Florida, Virginia, Georgia, New Hampshire, Ohio, North Carolina, Pennsylvania e Michigan.

ore 02.30: Chiudono le urne in Arkansas.

ore 02.10: Situazione aggiornata sui voti elettorali, in base ai dati reali:

Trump 51: Indiana, Kentucky, West Virginia, Tennessee, Oklahoma, South Carolina.
Clinton 44: Vermont, Massachusetts, New Jersey, Maryland, Delaware.

ore 02.00: Urne chiuse in:
Pennsylvania, Michigan, due Stati contesi.

Connecticut, Delaware, Rhode Island, District of Columbia, Illinois, Maine, Maryland, Massachusetts, New Jersey: sono Stati sicuramente democratici.

Alabama, Kansas, Mississippi, Missouri, North Dakota, South Dakota, Oklahoma, Tennessee, Texas: sicuramente repubblicani.

ore 01.50: La South Carolina (9) a Trump (fonte NBC News). E’ uno Stato solidamente repubblicano.
Trump quindi ha 33 voti elettorali, Hillary è ferma a 3.

ore 01.40: Trump ha vinto in West Virginia (5). Tutto previsto.
Al momento Trump ha 24 voti elettorali. Clinton 3.

ore 01.30: Urne chiuse in Ohio, North Carolina, West Virginia e South Carolina.

ore 01.15: Chiusi i seggi anche in Virginia, Florida, Georgia e New Hampshire. Sono quattro Stati contesi. Lo spoglio è solo all’inizio.

ore 01.00: Chiusi i primi seggi. Arrivano i primi dati reali parziali. Per ora nessuna sorpresa.
Indiana (11 voti elettorali) e Kentucky (8) a Donald Trump.
Vermont (3) a Hillary Clinton.

***

Ci siamo. Dall’una di notte (ora italiana) chiudono i primi seggi sulla costa est degli Stati Uniti. Da quel momento questa pagina verrà aggiornata in tempo reale con gli exit polls e le proiezioni dagli Stati contesi e con tutti i risultati definitivi man mano che arrivano, finché non ci sarà il nome del prossimo presidente.

Da mezzanotte, in streaming o sui 107.6 FM, la diretta non stop di Radio Popolare/Popolare Network con tanti ospiti, collegamenti con i nostri inviati e primi commenti a caldo.

Nell’attesa un breve punto della situazione.

Il sistema elettorale. Ogni Stato rappresenta un collegio elettorale maggioritario (le uniche due eccezioni sono Maine e Nebraska che hanno un sistema misto, basato anche sui “Congressional Districts”). A ogni Stato viene assegnato un numero di voti elettorali in proporzione al numero di abitanti e uguale al numero di parlamentari che esprime. I voti elettorali totali in palio sono 538. A un candidato ne servono 270 (la metà +1) per diventare presidente. Salvo le due eccezioni di Maine e Nebraska, il candidato che ottiene più consensi in uno Stato si prende tutti i voti elettorali di quello stesso Stato. In caso, raro ma non impossibile, di parità – 269 a 269 – sarà la Camera dei rappresentanti che si insedia a gennaio a votare a maggioranza il prossimo presidente.

02-electoral-votes-by-state

Questa è la situazione di partenza: gli Stati sicuri al cento per cento per Donald Trump e per Hillary Clinton.

situazione-di-partenza-stati-sicuri

Gli Stati in grigio, ancora da assegnare, si dividono così:

LIKELY DEMOCRAT
Hillary Clinton è favorita nei sondaggi. Se li conquistasse tutti arriverebbe a 268 voti elettorali, due in meno rispetto alla soglia fatidica. Se perdesse anche solo due di questi Stati per lei potrebbe mettersi male:
Pennsylvania 
Virginia
Michigan
Wisconsin
Minnesota
Colorado
New Mexico

LIKELY REPUBLICAN
Georgia
Utah, Stato solidamente conservatore, che assegna 6 voti elettorali. Quest’anno però c’è un’incognita che si chiama Evan McMullin, un candidato indipendente che può mettere in difficoltà Trump, altrimenti destinato a una vittoria certa. McMullin ha lavorato per la Cia, poi per Goldman Sachs ed è stato iscritto al Partito repubblicano, ricoprendo anche incarichi pubblici. Ma soprattutto è di fede mormone, come la stragrande maggioranza degli abitanti dello Utah. Probabilmente non sarà lui a vincere (nessun candidato indipendente ha mai vinto in uno Stato dal 1968), ma può sottrarre voti, soprattutto tra i conservatori moderati, a Donald Trump. E comunque nulla è scontato.

BATTLEGROUND STATES
Qui il margine tra i due candidati è così ridotto da non poter fare previsioni certe. Saranno uno o più tra questi Stati contesi a essere decisivi per il prossimo presidente:

Florida
North Carolina
New Hampshire
Ohio
Iowa
Arizona
Nevada
Nebraska – Congressional District 2
Maine – Congressional District 2

 

Dal sito FiveThirtyEight: le previsioni dei margini di vittoria negli Stati non sicuri
Dal sito FiveThirtyEight: le previsioni dei margini di vittoria negli Stati non sicuri
  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 09/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 09-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/06/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 09-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 09/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 09-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di venerdì 09/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 09/06/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana, gli approfondimenti musicali del periodo, in un ora che suona tanto e in cui si parla poco. Dalle 15:30 alle 16:30, ogni venerdi.

    Jack Box - 09-06-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 09/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 09-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 09/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 09/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 09-06-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 09/06/2023

    Oggi a Cult: il Coro Diversa Vox apre la Festa di Radiopopolare e domenica arriva Elio De Capitani con "Frankenstein, il racconto del mostro"; un incontro per parlare di città e sostenibilità con Emilio Isgrò e Ivan Tesoldi; Giampaolo Simi parla del suo libro "Sarà assente l'autore" (ed. Sellerio); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

    Cult - 09-06-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 09/06/2023

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia. In redazione, Cora Ranci.

    37 e 2 - 09-06-2023

  • PlayStop

    PAOLA COSMACINI - LA RAGAZZA CON IL COMPASSO D'ORO

    PAOLA COSMACINI - LA RAGAZZA CON IL COMPASSO D'ORO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 09-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 09/06/2023

    FEMMINICIDI, LA “STRETTA” DEL GOVERNO SERVIRA’ A QUALCOSA? Antonella Veltri presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza e Fabio Roia Presidente vicario del Tribunale di Milano, da sempre si occupa, come magistrato ma anche come studioso e formatore, delle tematiche che riguardano la violenza contro le donne. Nella seconda parte LA FESTA DI RADIOPOP raccontata da chi la farà, con Catia Giarlanzani, Luigi Ambrosio, Nadia Ferrigo, Chiara Ronzani, Lorella Beretta , Michelino Crosti con Luca Beltrami Gadola direttore del sito Arcipelago Milano Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 09-06-2023

Adesso in diretta