Approfondimenti

Austria, l’estrema destra sogna il governo

Immigrazione, rifugiati, tasse e chi, dopo il 15 ottobre, farà il governo con la Fpoe, il partito di destra populista. Potremmo riassumere in questa lista i principali temi della campagna elettorale per le elezioni politiche in Austria. Una campagna che è stata definita “la più sporca, velenosa” della storia recente del Paese, tra colpi bassi, accuse reciproche tra i partiti e soprattutto lo scandalo che ha travolto la Spoe, il partito socialdemocratico, accusato di aver messo in piedi una “macchina del fango” tramite Facebook contro Sebastian Kurz, il neo-leader del nuovo Partito Popolare e, secondo i sondaggi, il probabile vincitore e premier del prossimo governo.

Kurz, 31 anni, ministro degli Esteri, originario – come ama spesso ricordare – di un quartiere multietnico di Vienna, nel giro di pochi mesi è riuscito a far guadagnare consensi al partito, che gli ultimi sondaggi danno attorno al 33%. Ha puntato soprattutto sul tema dell’immigrazione, spingendo verso destra: stop agli irregolari e maggiore difesa delle frontiere.

Una linea che potrebbe spostare verso i “turchesi” (il colore che indica la sua lista) parecchi voti a spese della Fpoe. Il partito guidato da Heinz Christian Strache, che punta al ministero dell’Interno, potrebbe comunque incassare secondo i sondaggi circa il 25% dei voti e viene indicato da più parti come il futuro partner dei Popolari nel prossimo esecutivo. Questa è l’alleanza che viene considerata come la più probabile, sulla base dei numeri (dovessero essere confermate le previsioni) e dei programmi dei due partiti. Altrimenti, in questi giorni si è parlato anche di una possibile coalizione formata da Socialdemocratici ed Fpoe (precedenti in questo senso ci sono a livello locale), gli interessati hanno però escluso che possa avvenire. Oppure, di nuovo, di un esecutivo di Popolari ed Spoe del cancelliere uscente Christian Kern. Ma questa, soprattutto dopo i veleni della campagna elettorale, è l’ipotesi considerata meno probabile.

Qualunque cosa accada, certo è che ora, dopo gli anni del governo di grande coalizione a guida Spoe – in calo però di consensi e che potrebbe addirittura finire al terzo posto – la possibilità reale di una svolta a destra nella politica del Paese sta suscitando timori in non pochi austriaci. Solo a Vienna negli ultimi giorni ci sono state diverse iniziative, da cortei a volantinaggi, contro l’ingresso della Fpoe nell’esecutivo e altre manifestazioni sono state già annunciate per la prossima settimana. E anche i Socialdemocratici spingono su questo tasto, presentandosi come una sorta di ultimo argine contro il duo Kurz-Strache.

Tra timori e speranze, il voto di domenica 15 ottobre sta riscuotendo parecchio interesse. “Non ho mai sentito la gente parlare così tanto di politica come in queste settimane”, raccontava un conoscente. Delle elezioni, e di cosa succederà dopo, si discute non solo in televisione, ma anche nei caffè viennesi o in metropolitana. E per le strade, lungo le quali si alternano i banchetti dei vari partiti. A caccia, soprattutto, dei voti degli ultimi indecisi.

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/03 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 22/03/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 22-03-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/03/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 22-03-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/03/2025

    Chassis 22 marzo 2025 con Gabriele Mainetti “La città proibita”; Antonio Manetti “US Palmese”; Oscar Iarussi direttore artistico del Buf&st di Bari; Alonso Ruizpalacios regista messicano ospite della retrospettiva del FESCAAAL. Tra le uscite: “Berlino, Estate ‘42” di Andreas Dresen; “I due volti del crimine” di Barry Levinson; “L’Albero” di Sara Petraglia; “Le donne al balcone” di Noémie Merlant; “Muori di lei” di Stefano Sardo.

    Chassis - 22-03-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-03-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/03/2025

    Oltre il mare. Storia dell’emigrazione agropastorale sarda nel Centro Italia. E’ il documentario di Irio Pusceddu su questo fenomeno del secondo dopoguerra, che ha permesso il ripopolamento di alcune zone delle campagne abbandonate di Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo. Sono storie di fatiche e riscatto, di tenacia e difficoltà di integrazione, con tante donne protagoniste. Per le parole dell’agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la simbiogenesi, la collaborazione tra organismi nell’evoluzione biologica. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea di Stefano si occupa della crescita del mercato globale della frutta tropicale per i soddisfare i consumi in aumento dei paesi del nord del mondo. Gli altri grana. Che differenze ci sono tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano? Perché si stanno diffondendo i formaggi che non aderiscono a queste denominazioni? Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Io sto con le api di Dario Paladini, cronista diventato allevatore degli insetti impollinatori più famosi. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti e Fondazione Pierlombardo, con il supporto della Regione Lombardia, Anna Nogara legge un brano delle Georgiche di Virgilio, dedicato ai mandorli e al frumento, selezionato dall’agricoltore filologo Niccolo Reverdini, e registrato in una messa in scena di Marco Rampoldi alla Sala degli Arazzi del Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 22-03-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/03/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 22-03-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/03/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-03-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 22/03/2025

    Nella puntata di oggi ci siamo occupati del futuro dello spazio sociale Leoncavallo, sotto sfratto, che potrebbe trasferirsi in uno stabile nella periferia sud della città. Siamo andati a vedere chi sono gli aspiranti autisti e tranvieri dell'Atm, li abbiamo incontrati in una delle giornate di ricerca del personale che l'azienda del trasporto pubblico milanese organizza sul territorio. Infine la storia di Youssef Barsom, morto a 18 anni in una cella del carcere di San Vittore. "Non archiviate il caso" l'appello che abbiamo raccolto dalla famiglia, dall'avvocato e dalle associazioni che avevano conosciuto il ragazzo e che si sono occupate del caso.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-03-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/03/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-03-2025

Adesso in diretta