Approfondimenti

Da The Last Dance a OJ: Made in America per capire gli Stati Uniti di oggi

The Last Dance

Sono accanto a chi denuncia le violenze contro le persone di colore e il razzismo radicato nel nostro Paese. Ne abbiamo avuto abbastanza”. Comincia così la breve dichiarazione diffusa via social da Michael Jordan, e chi ha visto la serie The Last Dance, sa quanto sia eccezionale: il campione dei Chicago Bulls, senza dubbio uno degli sportivi più forti di sempre e uno degli afroamericani più celebri negli Stati Uniti e nel mondo, non si era mai esposto politicamente prima, nemmeno quando, all’apice della popolarità, avrebbe potuto aiutare un candidato democratico nero a strappare a un veterano repubblicano esplicitamente razzista la carica a governatore del North Carolina, il suo stato natale.

Anche i repubblicani comprano scarpe da ginnastica” fu la dichiarazione che venne attribuita allora al giocatore, anche se lui oggi smentisce proprio nella sopracitata The Last Dance, una miniserie documentaria prodotta dal canale sportivo americano ESPN e distribuita internazionalmente da Netflix, due puntate a settimana, per tutto maggio. È stata un successo incredibile, una delle serie più viste di sempre sulla piattaforma, complice sicuramente anche la scarsità di contenuti sportivi disponibili in questi mesi di stop causa virus.

The Last Dance racconta la stagione NBA 1997-1998, l’ultima per Jordan e per l’imbattibile formazione dei Chicago Bulls formata, tra gli altri, anche dai fortissimi Scottie Pippen, Dennis Rodman e Steve Kerr; il racconto di quel campionato è una cornice che permette continui salti indietro nel tempo, a ripercorrere tutta la carriera di Jordan (e, in misura minore, degli altri), e a resuscitare vividamente la cultura e lo spirito di anni 90 che oggi sembrano lontanissimi. The Last Dance è di grande intrattenimento e ha il grande merito di saper coinvolgere, oltre agli appassionati, anche chi non ha alcun interesse nel basket o, più in generale, nello sport: le gesta di Jordan & compagni sono raccontate come farebbe un’antica leggenda e, contemporaneamente, una serie piena d’intrighi tipo Il trono di spade. Ma, inevitabilmente, finisce per sfiorare l’agiografia di Jordan e, significativamente, la questione razziale non viene toccata quasi mai – nemmeno per ricordare come la potente industria sportiva americana sia un ennesimo territorio in cui uomini bianchi, ricchi e potenti, sfruttano i corpi delle persone nere, argomento di cui parla High Flying Bird, uno degli ultimi film di Steven Soderbergh, anche questo distribuito da Netflix.

Qualche anno fa, sempre ESPN realizzò una miniserie sportiva molto più rivoluzionaria, purtroppo mai distribuita in Italia (ma online trovate il dvd): OJ.: Made in America, che ripercorrendo la parabola di O.J. Simpson, dagli esordi al caso giudiziario fino a oggi, si preoccupava di inquadrare nel contesto sociale statunitense la figura di una star sportiva che prima dichiarava con strafottenza “io non sono nero, sono OJ” e per cui poi l’appartenenza etnica giocò un ruolo cruciale nel processo e nell’immaginario collettivo.

Del caso OJ Simpson si occupa anche la prima stagione di American Crime Story, su Netflix, e – sempre su Netflix – trovate l’interessantissimo (e in questi giorni imprescindibile) documentario LA 92, sulle rivolte di Los Angeles del 1992. Sulla piattaforma streaming, poi, un’altra miniserie assolutamente da vedere, per capire le proteste di questi giorni: When They See Us della regista afroamericana Ava DuVernay, sulla storia dei cinque ragazzini neri ingiustamente condannati per lo stupro di una donna bianca a Central Park, da guardare in coppia col doc XIII Emendamento, della stessa regista, sulla situazione delle carceri americane. Solo alcuni consigli di visione per comprendere come si è arrivati alle proteste di oggi, e perché, senza giustizia, non può esserci pace.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 10/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 10-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 10/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/06/2023 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 19:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 17:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 15:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 10/06/2023 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 10-06-2023

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 10/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 09-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 09/06/2023 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-06-2023

Adesso in diretta