Approfondimenti

Covid, i pm di Bergamo: l’ospedale di Alzano non fu sanificato. La testimonianza di una dipendente

Ospedale Alzano Lombardo focolaio di alzano

Per i pm che indagano per epidemia colposa a Bergamo l’ospedale di Alzano Lombardo venne riaperto senza una accurata sanificazione. Il 23 febbraio vennero scoperti due pazienti positivi al COVID-19, che morirono nelle 48 ore seguenti. L’ospedale venne chiuso solo 3 ore e poi riaperto diventando il focolaio al centro della diffusione dell’epidemia nella provincia di Bergamo. Due giorni prima a Codogno per un solo paziente positivo l’ospedale venne chiuso e i comuni attorno dichiarati zona rossa. Nella Valseriana no, l’ospedale venne riaperto e non venne mai fatta la zona rossa.

Questa è la testimonianza di una dipendente dell’Asst Bergamo Est andata in onda nella trasmissione Prisma il 10 aprile 2020 che racconta come l’ospedale riaprì senza una accurata sanificazione e contro la volontà del direttore medico dell’ospedale stesso. La testimonianza è stata raccolta da Roberto Maggioni.

    Io sono dipendente dell’Asst Bergamo Est e lavoro all’ospedale di Alzano Lombardo. Ero in servizio lunedì 24 febbraio a seguito degli eventi noti della domenica al pronto soccorso. Quel giorno l’ospedale ha ripreso a lavorare normalmente, ma tra gli operatori c’era un clima di confusione e di agitazione, c’era fermento per tutto quello che era successo al pronto soccorso la domenica precedente. Eravamo tutti nei pressi della direzione per avere informazioni su come comportarci e abbiamo sentito chiaramente il direttore che urlava dal suo ufficio, presumibilmente con la direzione sanitaria di Seriate, in quanto lui avrebbe voluto chiudere il pronto soccorso mentre aveva ricevuto ordine di farlo riaprire. Il direttore di Alzano era contrario alla riapertura del pronto soccorso, purtroppo però gli è stato imposto dalla Direzione Generale Sanitaria di Seriate.

    E quindi come era organizzato in quel momento il pronto soccorso dell’ospedale di Alzano? Si sono organizzati per fare in modo che i pazienti COVID fossero isolati dagli altri?

    Il pronto soccorso è stato riaperto esattamente come funzionava prima della chiusura di domenica. Non sono stati identificati dei percorsi specifici e senza nessuna sanificazione accurata.

    Qual è stata la reazione dei lavoratori?

    C’era timore tra tutti gli operatori di essere stati contagiati perché era evidente che già alcuni casi stavano emergendo. Avevamo avuto anche nella settimana precedente del personale con febbre e cose del genere e quindi sicuramente sono state delle giornate di panico poiché tutti volevamo che ci venisse fatto il tampone per capire chi tra di noi fosse infettato.

    Tu sai da chi provenivano gli ordini superiori?

    Gli ordini superiori venivano dalla direzione strategica di Seriate.

Francesco Locati e Roberto Cosentina, il primo ex dg e il secondo ex direttore sanitario dell’Asst Bergamo Est avrebbero dichiarato “in atti pubblici” il falso quando, nel caso della riapertura dopo poche ore del pronto soccorso dell’ospedale di Alzano il 23 febbraio, scrissero che erano state adottate “tutte le misure previste”, “circostanza rivelatasi falsa, stante la incompleta sanificazione del PS e dei reparti del Presidio”. È quanto scrive la Procura di Bergamo nel decreto con cui ieri la Guardia di Finanza ha effettuato acquisizioni nel palazzo della Regione. Locati e Cosentina, infatti, rispondono anche di falso, oltre che di epidemia colposa. Locati, in più, avrebbe attestato il falso scrivendo anche in una relazione di “tamponi” effettuati a pazienti e operatori già dal 23 febbraio.

Cosentina in una nota del 28 febbraio “indirizzata ad Ats Bergamo” aveva attestato che sin dal 23 febbraio “non appena avuto il sospetto e la successiva certezza della positività al tampone” di alcuni malati “sono state immediatamente adottate le misure previste” nell’ospedale, “circostanza rilevatasi falsa” in relazione “agli esiti – scrivono i pm – delle indagini sinora condotte”. Locati, poi, nelle “relazioni” dell’8 e 10 aprile – “redatte su richiesta verbale e scritta del Direttore generale Welfare di Regione Lombardia”, Luigi Cajazzo, e trasmesse a quest’ultimo e all’assessore Giulio Gallera – dichiarò il falso scrivendo che nelle poche ore nelle quali il pronto soccorso era rimasto chiuso “si è provveduto alla sanificazione degli ambienti con l’adozione di tutte le misure previste dal protocollo vigente specifico per pulizia e sanificazione Covid-19”. Locati avrebbe attestato il falso, si legge ancora, anche quando scrisse che già dopo le “prime due segnalazioni” di positivi nel pronto soccorso, ossia dal 23 febbraio, “sono stati fatti i tamponi ‘a tutti i pazienti con sintomatologia respiratoria e anche a tutti i pazienti ricoverati indipendentemente dalla sintomatologia (…) agli operatori sono stati fatti tamponi partendo dai contatti stretti sintomatici, poi a tutti i contratti stretti anche asintomatici e infine a tutto il personale presente”. Falsa, per i pm, fu anche la sua attestazione sul fatto che dal 23 febbraio “il PS prevede un percorso d’accesso separato per i pazienti sospetti COVID”.

Potete ascoltare l’intervista qui sotto:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 08/12 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 08-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 08/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 07/12/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 09/12/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 08-12-2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 08/12/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 08-12-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 08/12/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-12-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 08/12/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 08-12-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 08/12/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 08-12-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 08/12/2023 delle 20:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-12-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 08/12/2023 delle 16:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-12-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 08/12/2023 - ore 14:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-12-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di venerdì 08/12/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 08-12-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 08/12/2023 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-12-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 08/12/2023 - ore 11:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-12-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 08/12/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 08-12-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 08/12/2023 - ore 10:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-12-2023

Adesso in diretta