Approfondimenti

COVID-19, Vergallo: “I casi di oggi non sono meno gravi di quelli di marzo-aprile”

ospedale covid 19

Alessandro Vergallo, presidente dell’Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica (AAROI-EMAC), smentisce categoricamente chi sostiene che il COVID-19 sia diventato meno aggressivo e sottolinea che le persone colpite dal coronavirus e ricoverate in questo periodo nei reparti di terapia intensiva non sono in condizioni meno gravi rispetto ai pazienti in terapia intensiva durante la fase più acuta dell’epidemia in Italia, tra il marzo e l’aprile scorsi.

Sul piano epidemiologico sottoscrivo al 100% le parole del professor Crisanti, che inserisce lo studio dell’andamento dei casi in relazione a tanti fattori che sono, per esempio, il numero di tamponi eseguiti. Sotto il profilo clinico, invece, ogni singolo caso non è meno grave dei casi che si presentavano a marzo. Semplicemente cambia la frequenza con cui questi casi si verificano in relazione agli accertamenti diagnostici fatti, cioè in relazione al numero dei tamponi in più che viene eseguito. Per quanto riguarda invece l’esito delle cure e i conseguenti ricoveri nei casi più gravi che osserviamo nella nostre terapie intensive, è chiaro che questo esito dipende anche favorevolmente dalle terapie che oggi siamo in grado di fare rispetto a quelle che riuscivano a fare nelle prime fasi.

Pur confermando che il livello di allarme è ben lontano da quei mesi più drammatici, Vergallo ribadisce quello che i rapporti settimanali diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità nelle ultime settimane avevano già anticipato:

Sotto il piano dell’analisi dei dati relativi all’età media dei ricoveri di oggi in rapporto ai ricoveri di ieri, io temo che solo il tempo e l’analisi dei dati una volta acquisiti ci consentiranno di dare delle risposte certe. Di certo va sfatata l’iniziale credenza che fosse un virus limitato ai pazienti anziani. I fatti stanno dimostrando che dal punto di vista dell’aggressione verso gli organismi che questo non è un virus che attacca solo gli anziani.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Domini collettivi - 14/07/2025

    Domini collettivi: territori di vita gestiti dalle comunità. Alpeggi, fonti idriche, spiagge. Con Marta Villa (antropologa, docente di antropologia culturale, Università di Trento) e Andrea della Maddalena (Azienda Agricola Agneda di Sondrio e Alpe Aquanegra, Lanzada – Valmalenco). Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 14-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 14/07/2025

    Oggi a Cult: Mario Cervio Gualersi sugli spettacoli del Napoli Teatro Festival 2025; Eliana Rotella sul movimento attuato da Omissis per un riconoscimento professionale della drammaturgia italiana; Francesco Senese sull'edizione 2025 del festival Musica sull?acqua; Virginia Sommadossi sull'estate di Centrale FIES a Dro; l'artista svizzera Camilla Parini a Kilowatt Festival 2025 con "Je suisse (or not)"; la mostra "Il mondo intimo di Ugo Bernasconi" alla Pinacoteca Civica di Como...

    Cult - 14-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 14/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 14-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 14/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Alcuni esempi di supergruppi, i disagi milanesi di ATM e l'impresa di Sinner a Wimbledon: che ne pensano i nostri ascoltatori? Infine, tiriamo le somme sui numeri dei concerti milanesi estivi.

    Apertura musicale - 14-07-2025

Adesso in diretta