Approfondimenti

COVID-19 in Mozambico: 7 casi confermati e solo 2mila tamponi disponibili

AVSI in Mozambico

La pandemia di coronavirus COVID-19 ha raggiunto anche l’Africa ormai da qualche settimana, dall’Egitto all’Algeria, dal Cameroon al Mozambico. I dati forniti dall’Africa Centres for Disease Control and Prevention (CDC) rivelano 3.234 casi di COVID-19 confermati in 46 Paesi, 83 decessi e almeno 254 guariti. La Regione più colpita resta il Nordafrica con 1.249 casi e 60 decessi, seguita dall’Africa australe con 972 e un morto.

In Mozambico, nell’Africa orientale al confine con Sudafrica, Zimbabwe, Malawi e Tanzania, sono stati confermati 7 casi di persone positive al COVID-19 e da questa settimana sono stati imposti la chiusura di tutte le scuole per almeno 30 giorni e il divieto di assembramenti per più di 50 persone.

I cittadini sono molto preoccupati, come confermato a Radio Popolare da Martina Zavagli, responsabile progetti AVSI in Mozambico. L’intervista di Chawki Senouci.

Qui in Mozambico il primo caso è stato confermato domenica. Prima di questo caso, venerdì scorso il Presidente ha fatto un discorso alla Nazione ribadendo una serie di misure che sono state prese. Le persone già dalla settimana scorsa iniziavano ad essere molto impaurite perché in Sudafrica, che è il Paese confinante, ci sono moltissimi casi e in Mozambico ci sono soltanto 2mila tamponi.
Le persone hanno paura, soprattutto perchè vanno a lavorare con mezzi pubblici stipati e con una possibilità di contagio molto alta.

Sono state adottate delle misure restrittive?

Questa settimana tutte le scuole di qualsiasi livello, sia pubbliche che private, sono state chiuse per un mese e sono stati vietati assembramenti di più di 50 persone. È difficilissimo rimanere a casa e sono in molti a ritenere che misure restrittive come quelle in vigore in Italia sarebbero molto difficili da implementare in Mozambico. Tante persone hanno bisogno di lavorare e anche adesso, con 5 casi confermati e quello che sta accadendo nei Paesi confinanti, ci sono già conseguenze come l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Questo porterà ancora più problemi alle persone che hanno già difficoltà ad arrivare alla fine del mese.

Una delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è lavarsi le mani. In Africa in molti Paesi c’è però un problema molto grosso con l’acqua. Com’è la situazione in Mozambico?

Qui stiamo lavorando tantissimo sulla prevenzione. Già da settimana si fanno campagne per cercare di spingere i cittadini a lavarsi il più possibile le mani o usare dei gel disinfettanti. Ovviamente in Paesi in cui l’acqua scarseggia questa è una ulteriore sfida. Stiamo facendo tantissimi sforzi per far risaltare questa prevenzione fondamentale in questo momento.

Foto | Fondazione AVSI

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

Adesso in diretta