Approfondimenti

Coronavirus, Rezza (ISS): “Fino a 10 giorni per vedere gli effetti delle misure”

epidemia coronavirus

L’Italia sta ancora affrontando l’emergenza legata all’epidemia di coronavirus COVID-19, con un focolaio principale in Lombardia e focolai più piccoli in altre Regioni come Veneto ed Emilia-Romagna. Le misure varate sono piuttosto restrittive, ma necessarie per contenere il diffondersi dell’epidemia di coronavirus e non sovraccaricare il sistema sanitario nazionale.

Il bilancio che quotidianamente viene diffuso dalla Protezione Civile ci dice che nelle ultime 24 ore il numero delle persone contagiate è stato minore rispetto ai giorni precedenti, ma questo non significa che le misure per limitare il coronavirus si stiano già rivelando efficaci. Ne abbiamo parlato col professor Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità (ISS). L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Cosa ci dicono i numeri allo stato attuale?

Quei numeri sono variazioni temporali del numero dei casi che vengono riportati, ma non sono influenti. Bisognerebbe vedere la curva e il trend per data di comparsa dei sintomi che non vengono riportati in questi dati. L’interpretazione va fatta con molta cautela. Fanno su e giù, ma è semplicemente dovuto al fatto che un giorno si notificano più casi e un giorno di meno.

In che fase siamo ora?

In teoria siamo ancora in una fase di crescita perché questo è un focolaio nato intorno alla seconda metà di gennaio ed è ormai maturo. Gli effetti delle misure di controllo non si possono vedere subito perché c’è un tempo di incubazione va ad allungare i tempi di valutazione nella risposta agli interventi interventi. Ci vorranno fino a dieci giorni per vedere gli effetti. Bisogna tenere duro con il “distanziamento sociale”, ce l’hanno fatta i cinesi a Wuhan e credo che possiamo farcela anche noi a contenere un numero più basso di persone.

Una settimana o dieci giorni a partire da oggi?

Impossibile dirlo con esattezza, bisognerebbe avere la sfera di cristallo. Bisogna tenere duro e continuare con queste misure e al limite estenderle. Qui è in gioco la possibilità di arginare un’ondata epidemica su grossa scala, che vuol dire avere su grossa scala quello che sta accadendo in questo momento nella zona rossa, con gli ospedali pieni. Questo è il problema maggiore di questo coronavirus. La maggior parte dei casi non ha sintomi o ne ha pochi, ma per il 10% dei casi bisogna ricorrere a terapie di supporto importanti e quindi bisogna fare in modo che non ci sia un afflusso agli ospedali tale da metterli in crisi e, soprattutto, mettere in crisi il sistema delle terapie intensive.

Abbiamo certezze sul tempo di incubazione?

Il tempo di incubazione medio è di 4-5 giorni, 14 giorni è il tempo massimo del periodo di incubazione. Ma non è così immediato vedere i risultati: il distanziamento sociale è una cosa che avviene gradualmente. Tra le famiglie magari si è continuato a trasmettere l’infezione e non è così matematico vedere i risultati. In Cina hanno impiegato dei mesi, anche se era un focolaio molto grande e l’infezione circolava ormai da qualche mese. In Italia si è cominciato a prendere questi provvedimenti dopo circa 3-4 settimane, appena è stato diagnosticato il primo caso. Chiaramente il focolaio è più piccolo e si può ancora cercare di contenere, ma ci vuole un po’ di pazienza.

Avrà letto gli appelli di una città come Milano a ripartire.

Ma certo, bisogna ripartire. Ma prima di ripartire bisogna non far ripartire l’infezione. Una città come Milano non si deve bloccare, anche perché non ha le condizioni da zona rossa. Però è chiaro che se tutti cominciassero a fare feste in locali chiusi, fare baldoria in strada e creare le condizioni per la diffusione del virus, poi altro che chiusura di Milano. Si tratta di prevenire una rapida circolazione virale. Poi, se si vuole dire che tutto va bene e non ci frega niente di aumentare la circolazione virale, qualcuno se ne assumerà la responsabilità. È una limitazione a termine, tra due mesi ricominceremo tutto come prima.
Il nostro obiettivo è spegnere il focolaio principale e spero che entro una settimana si vedranno già i primi risultati. Però non è che appena si vede un’inversione di tendenza si può dire che abbiamo vinto. Ci sono altri piccoli focolai in Veneto o Emilia-Romagna ed altre regioni. Quando sono piccoli si può agire immediatamente e circoscriverli. Perché aspettare e farli diventare grandi focolai? Io credo che il Paese sia in grado di reagire e che la gente capisca.

Il problema è chi è fermo col proprio lavoro.

Questo è vero, è una cosa molto preoccupante. Io però faccio l’epidemiologo e devo tutelare la salute della gente. Credo però che se si riesce a superare la crisi, l’economia possa riprendersi e ripartire bene. Se il Paese si bloccasse completamente gli effetti sarebbero ben più gravi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta