Approfondimenti

Coronavirus, il fisico Marinari: “L’epidemia è in fase iniziale”

guarire dal coronavirus

I numeri dell’epidemia di coronavirus COVID-19 aggiornati ieri sera dalla Protezione Civile parlando di 2.263 persone positive al virus in Italia, 428 in più rispetto a lunedì, pari ad un incremento del 23%. Un aumento, quest’ultimo, che è minore rispetto al picco di incremento del 50% che era stato registrato domenica 1° marzo, ma superiore al 16% fatto segnare lunedì. Tutte queste cifre possono anche creare un po’ di confusione e fare chiarezza abbiamo intervistato il professor Enzo Marinari, fisico dell’Università La Sapienza di Roma.

Il professor Marinari, insieme ad alcuni colleghi, ha svolto una serie di calcoli sulla diffusione del coronavirus in Italia sulla base dei dati resi noti dalla Protezione Civile e svolto un’indagine che mostra l’andamento della diffusione del virus. L’intervista di Raffaele Liguori a Memos.

A quali conclusioni siete arrivati?

Ad oggi le conclusioni non sono confortanti. Ad oggi c’è mediamente un aumento esponenziale della crescita del contagio: c’è un raddoppio della quantità di contagiati ogni 2 giorni e mezzo. Se si guarda giorno per giorno è chiaro che c’è una variabilità, ma questo è del tutto normale perché ci sono quelle che si chiamano fluttuazioni. Bisogna invece guardare l’andamento medio, che ad oggi è questo: si tratta di un’epidemia di coronavirus in fase iniziale e virulenta nella quale c’è un raddoppio del numero di persone contagiate ogni due giorni e mezzo. E questo vale per vari indicatori. Si può guardare il numero dei ospedalizzati, oppure il numero di pazienti critici e quello dei pazienti infettati. Tutti gli indicatori tendono a dare la stessa risposta con quella che si definisce “un’affidabilità statistica forte”. Questo naturalmente ci invita a fare qualcosa.

Questi dati ci invitano a fare qualcosa di nuovo per il futuro, ma non ci permettono ancora di valutare l’efficacia delle misure già prese. È così?

Per ora bisogna aspettare. Certamente non sono state troppo forti queste misure. Nonostante queste misure, ad oggi c’è ancora un andamento duro del virus e che può metterci in difficoltà. Sicuramente la strada è quella delle misure già prese, però vanno analizzate con estrema serietà. Dal nostro modo di vedere questo non è certamente il momento di alleggerire perché la cosa che si teme davvero è che questa situazione possa mettere in crisi il sistema sanitario nazionale. I posti in rianimazione sono una risorsa limitata nel nostro Paese e la rianimazione sta giocando un ruolo incredibile insieme ai medici che stanno facendo un lavoro fantastico per salvare persone. Se si arrivasse, come potrebbe essere visti i dati che abbiamo, a salutare la capienza delle sale di rianimazione del Paese questo finirebbe per dare delle vittime, mettendo in difficoltà anche pazienti con altre patologie che di sale di rianimazione come quelle hanno bisogno.

Sulla base dei dati voi avete anche fornito delle indicazioni sui comportamenti individuali che dovrebbero essere adottati per minimizzare i rischi e favorire il contenimento dell’infezione. Se la diffusione del virus sarà ancora più conclamata rispetto ad oggi, quali dati e indicatori dovranno essere guardati e analizzati?

Normalmente questi indicatori sono gli stessi per valutare la situazione anche in altri Paese. I dati dalla Cina ci dicono che la gente muore meno e i contagi sono molto minori, quindi le misure che sono state adottate hanno funzionato. Questi indicatori restano la base, ma è importante anche confrontare quello che succede nelle varie Regioni in Italia e nei vari Paesi del Mondo. Gli andamenti vanno verificati a livello globale comparando anche le politiche adottate dai vari Paesi.

Si parla di un altro numero significativo: la quantità di contagi che in media un contagiato può provocare con l’obiettivo di arrivare a R zero. In alcuni casi in questi giorni è stato superiore al 2,4%, vale a dire che ogni persona positiva può contagiare quasi due persone e mezzo.

Può contagiare fino a 2 persone e mezzo. Le politiche di mitigazione servono proprio a questo. R Zero è una caratteristica del virus, che ha la capacità di infettare un certo numero di persone. Le politiche di contenimento servono a fare in modo che ogni persona contagi meno di due persone e mezzo. Il numero di contagi effettivi può essere diminuito con il contenimento e se viene portato sotto ad 1 l’epidemia di questo coronavirus va a spegnersi.
Oggi è necessario fare incontrare un po’ meno le persone: non facendole incontrare abbassiamo il livello di contagio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta