Approfondimenti

Coronavirus, come si spiegano le differenze della diffusione tra Italia e Cina?

epidemia coronavirus

Gli ultimi dati ufficiali che arrivano dalla Cina sull’epidemia di coronavirus COVID-19 sembrano confermare un graduale ritorno alla quasi normalità con soli 48 nuovi casi di positività, tutti importati, nelle ultime 24 ore, mentre in Italia ad oggi la situazione è ben diversa, dal più alto livello di mortalità ai nuovi positivi che, seppur in calo, vengono registrati giorno dopo giorno.

Come si riescono a spiegare le differenze tra l’Italia e la Cina nella propagazione del coronavirus COVID-19? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Imbalzano, direttore sanitario di ASL della Lombardia per 17 anni. L’intervista di Alessandro Braga.

È possibile fare un confronto tra l’Italia e la Cina nella propagazione dell’epidemia di coroanvirus?

Non so se ricordate quando dopo i primi casi confermati in Cina hanno iniziato subito a costruire degli ospedali dedicato ai positivi. Questo credo sia uno degli elementi di differenza tra le due modalità con cui è stato affrontato il problema. Loro hanno concentrato tutti i malati che avevano nella zona di Wuhan e li hanno tenuti separati evitando che l’infezione continuasse ad andare in giro.
La Cina, lo dico in modo semplice, ha rinchiuso tutti i malati in ambienti con stanze fatte apposta per i malati infettivi, quello che non è successo in Italia. In Italia sono stati portati dei malati gravi in ambienti in cui hanno avuto un impatto significativo in termini di ulteriori infezioni perché non era possibile gestire i pazienti in modo regolato ed impedire il contagio degli stessi e di altri pazienti.

Come si spiega il caso della Bergamasca e di questa esplosione di contagi?

Sono stati coinvolti tutti gli ospedali ed ha influiti il fatto che siano stati trasportati malati infetti in ambienti senza la capacità di imporre delle limitazioni e delle situazioni di isolamento. Qui abbiamo situazioni in cui il paziente ha una grave patologia respiratoria e viene inserito in un ambiente dove la sicurezza per il malato, gli altri malati e gli operatori sanitari non è il massimo: il malato magari riesce a sopravvivere perché ha l’assistenza adeguata, ma altre persone vengono infettate. E abbiamo il dato di migliaia di operatori sanitari colpiti dal COVID-19 che a loro volta hanno infettato altre persone, dai pazienti ai familiari. La diffusione è stata legata proprio alla distribuzione dei pazienti a livello regionale, cosa che non è stata fatta in Cina. La Cina ha chiuso tutta la gente in casa e limitato i contatti e i contagi. Poi è ovvio che non metterei le mani sul fuoco sui numeri della Cina.

Anche sui numeri italiani che vengono snocciolati dalla Protezione Civile ogni giorno si continua a dire che si tratta di cifre sottostimate. Cosa ne pensa?

Io non sono convinto che siano molto sottostimati. Al numero dei decessi, lo vedremo alla fine, potrebbe aggiungersi qualcuno che è morto in casa in alcuni paesi. Non si tratterà di diecimila in più, ma di qualche decina o al massimo centinaia.
Per quanto riguarda le infezioni, non credo che siano così tanto sottostimati. Se noi avessimo altri 50mila casi, avremmo altri 50mila infetti prima o poi con contagio e con patologie gravi. In più sono meno di 40 giorni che ci troviamo in questa situazione ed è difficile non avere situazioni in cui i casi non siano evidenti. Mi spiego meglio: ogni caso dovrebbe avere circa 2 infetti, ma noi siamo chiusi in casa ormai da più di due settimane e affinché ci sia un’ulteriore infezione è necessario che ci siano contatti e contagi. Ci sono realtà in cui i contagi sono cresciuti rapidamente, come Milano, Bergamo e Brescia, ma in altre realtà ci sono 30-40 casi in un giorno. Quanti sono nascosti e quanti, tra questi nascosti, hanno prodotto ulteriori infezioni? Al di là della chiarezza di chi dice che ne sono tanti di più, dovrebbero anche dimostrarlo. I tamponi ci dicono che l’11% è positivo, ma c’è anche quell’89% di negativi che sono stati in condizioni di venir contagiati. Se avessimo il 100% di tamponi positivi allora le direi che dovremmo continuare a cercare. Così non è stato. Abbiamo avuto un massimo di 40% di tamponi positivi in una giornata, ma nelle altre giornate sono stati sempre più bassi. In Cina hanno fatto tamponi anche sulla popolazione lontana da Wuhan e hanno avuto percentuali bassissime, anche sotto all’1%.

Le ultime notizie dalla Cina ci dicono che nelle ultime ore ci sono stati solo 48 nuovi casi di coronavirus, tutti importati, e lì si sta pian piano tornando ad una situazione di quasi normalità. Secondo lei quanto ci vorrà in Italia?

Se andiamo avanti così, nel giro di 30-40 giorni dovremmo essere tranquilli. Il problema è che è possibile che resti qualche caso attivo, ma il grosso verrà ridimensionato perché la maggior parte dei malati diminuirà e in queste settimane non c’è stato contatto. È per questo che non credo a chi stima che i malati siano così tanti di più dei dati ufficiali. Fanno queste stime perché il numero dei morti è più alto rispetto alla Cina: se lì il tasso di mortalità è del 2%, deve essere così anche in Italia. Ma non è vero. La differenza è che lì hanno avuto pazienti relativamente giovani e sono intervenuti in una situazione in cui non c’è stata questa diffusione in ambienti ospedalieri e non sono stati colpiti malati che avevano patologie preesistenti. La questione è collegata con questa condizione di età e alla frequenza dei malati che sono stati colpiti ad un’età più avanzata.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 21/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 22/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fresh Nights di mercoledì 22/03/2023

    Fresh Nights è il programma di Dario Grande che scava nella nuova musica italiana e non, alla scoperta del sound…

    Fresh Nights - 22/03/2023

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 21/03/2023

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest;…

    Avenida Brasil - 22/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'altro martedì di martedì 21/03/2023

    Dal 13 settembre dalle ore 22.00 alle 22.30 alla sua quarantaduesima edizione L’Altro Martedì, la trasmissione LGBT+ di Radio Popolare…

    L’Altro Martedì - 22/03/2023

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 21/03/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle…

    Doppio Click - 22/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 21/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 22/03/2023

  • PlayStop

    Mafia, Rosy Bindi a Radio Popolare: "L'assenza del governo alla manifestazione di Milano? Indifferenza e inconsapevolezza"

    “Nella migliore delle ipotesi me la spiego come indifferenza e inconsapevolezza nei confronti di un problema così grave e condizionante…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 21/03/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di…

    Esteri - 22/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 21/03/2023

    (122 - 313) Dove si scopre che a Napoli non sono più superstizioni come una volta, in particolare sul calcio.…

    Muoviti muoviti - 22/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 21/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 22/03/2023

  • PlayStop

    L'ltimo avvertimento dell’IPCC, il panel di esperti del clima dell'Onu

    Secondo l'Ipcc è probabile che tra il 2030 e il 2040 la temperatura globale superi la soglia del grado e…

    Clip - 21/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 21/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 22/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 21/03/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una…

    Considera l’armadillo - 22/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 21/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 22/03/2023

  • PlayStop

    Speciale 21 marzo, "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

    La diretta della manifestazione nazionale di Milano: la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, le voci dal corteo…

    Gli speciali - 21/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 21/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 22/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 21/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 22/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 21/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22/03/2023

Adesso in diretta