Approfondimenti

Coronavirus, cronache dalla zona rossa: Somaglia

pronto soccorso di Lodi

Radio Popolare continua il viaggio nella zona rossa, i dieci comuni del Lodigiano posti in quarantena ormai due settimane fa dopo l’identificazione del primo focolaio di coronavirus. Come si sta svolgendo la vita in quei comuni? Oggi Serena Tarabini ci ha portato a Somaglia, comune di 3mila abitanti a nord di Lodi.

L’intervista al primo cittadino Angelo Caperdoni a Fino Alle Otto.

Quali sono le problematiche maggiori che dovete affrontare in questi giorni?

Siamo al confine della zona rossa e per questo motivo dal 22 febbraio ci troviamo isolati dal resto del Paese. Dopo i giorni iniziali, ci siamo più o meno stabilizzati giovedì scorso.
Per i generi alimentari e le farmacie non ci sono mai state criticità particolari. Il vero problema sono le aziende che sono tutte ferme. Noi abbiamo diverse aziende che seguono la logistica in tutta Europa e queste sono chiuse. Alcune realtà produttive importanti sono ferme, solo una o due hanno ottenuto un’autorizzazione particolare per la tipologia di attività che svolgono. Per il resto è tutto fermo e questo comincia a sentirsi. Sono quotidianamente in contatto con questi imprenditori in cui si nota una certa preoccupazione. Dall’esterno un blocco del genere non è giustificato e le aziende vogliono i prodotti.
Per quanto riguarda l’aspetto sanitario abbiamo avuto 9 casi di positività al coronavirus, ma non abbiamo grosse criticità. È tutto sotto controllo. Sul blocco stradale, le entrate e le uscite dalla zona rossa ormai la gente sa cosa deve fare.

Cosa pensa delle misure che il governo ha emanato per affrontare questa emergenza?

Sono misure già adottate in altre situazioni di emergenza, ma non so se da un punto di vista quantitativo saranno adeguate. Io sicuramente sosterrò tutte queste cose, però ho già detto alle imprese più importanti di farsi carico di attivare le proprie associazioni di categoria affinché verifichino che siano misure adeguate a quello che si sta realmente realizzando.

Cosa le dicono i suoi concittadini?

In questi giorni mi chiedono quando finirà. Per ora il termine è l’8 marzo, poi dovremmo riprendere tutto normalmente. In questi giorni però le notizie che ipotizzano un allungamento delle misure restrittive stanno creando ulteriore ansia. Diversi cittadini stanno facendo il telelavoro, altri chiedono di poter tornare a lavorare, ma non possiamo permetterci di andare contro le disposizioni. Gli uffici comunali sono chiusi, ma stiamo garantendo i servizi essenziali. Distribuiamo quotidianamente i pasti agli anziani grazie all’aiuto del gruppo comunale di Protezione civile e diamo l’assistenza a domicilio alle persone bisognose, che non sono molte. Il volontario può fare fino ad un certo punto, perchè tutto è regolamentato e possiamo arrivare solo entro la zona rossa.

Qualcuno ha provato a forzare i divieti?

Sì, qualcuno sì, anche ieri. Provano a passare sull’argine del Po per uscire dalla zona rossa. Si è creato il caos all’inizio, quando i posti di blocco non erano così insuperabili e si è creata una commistione di cittadini della zona rossa e della zona gialla. Fortunatamente poi sono state prese le misure corrette per posizionare i posti di blocco.

Foto dalla pagina ufficiale su Facebook de Il Cittadino Di Lodi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 16/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 16-09-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

Adesso in diretta