Approfondimenti

Corea del Sud: la prova di maturità di una giovane democrazia

Corea del Sud

In Corea, l’anno scorso, il film più visto al cinema è stato “12 dicembre: il giorno”. Racconta la storia vera del colpo di stato militare che nel 1979 portò al potere il generale Chun Doo-hwan, l’ultimo dittatore della Corea del Sud e l’uomo che autorizzò il massacro di Gwangju, nel sud del paese. Dopo più di una settimana di rivolte, che il potere dipinse come istigate dai comunisti, il 18 maggio 1980 migliaia di persone furono uccise e seppellite dall’esercito in fosse civili o nei laghi della regione, mentre altre migliaia furono arrestate e torturate. Per molti, quel massacro, che ispirò le rivolte degli anni successivi culminate nelle riforme democratiche dell’87, fu la “chiave di volta della democrazia sudcoreana.”

Quella che ufficialmente si chiama “Repubblica di Corea” dal 1948 è nei fatti una democrazia giovanissima, di soli 37 anni. Dopo la liberazione dai giapponesi e la fine della guerra mondiale, il paese fu governato con pugno di ferro da Syngman Rhee. Convinto anticomunista, nel periodo della guerra di Corea autorizzò la tortura e soppresse nel sangue le rivolte popolari come quella dell’isola di Jeju, dove morirono tra le 30 e le 60 mila persone. Nel 1960 fu esfiltrato dal paese dalla CIA, che gli evitò il linciaggio da parte degli studenti in rivolta. Seguì un anno di Repubblica parlamentare, rovesciata con un colpo di stato dal generale Park Chung-hee, assassinato nel 1979, e poi di Chun Doo-hwan, di cui parlavamo prima.

Quella di Park è una delle figure più controverse della Corea del Sud. Il suo regime, autoritario e repressivo, è anche visto come quello che ha permesso al paese di uscire dalla miseria e diventare negli anni l’undicesima potenza economica mondiale. Secondo il premio Nobel per l’economia James Robinson, la politica di esportazioni implementata da Park e resa possibile dalla riduzione al minimo dei costi di produzione e dall’accumulo di capitale nelle mani di pochi conglomerati, è alla base dello sviluppo coreano. A partire dagli anni ’70, l’apparato statale si mette totalmente al servizio di queste mega aziende, come Samsung o LG, e non esita a reprimere duramente ogni opposizione politica e sindacale. Sarà solo l’alleanza inedita tra media borghesia, classe operaia e studenti a fine anni ’80 a costringere il potere a mettere via il manganello, dando il via alle prime riforme democratiche.

Non è quindi un caso che, di fronte alla protesta dei sindacati degli ultimi mesi e nell’ottica di far passare a tutti i costi delle riforme che comprendevano tra l’altro di estendere fino a 69 ore la settimana lavorativa, il presidente Yoon Suk-yeol abbia cercato di imitare i suoi predecessori facendo ricorso alla legge marziale. Con la scusa, ancora oggi, di voler salvare il paese dagli infiltrati comunisti nordcoreani. La reazione del paese, attraverso il voto del parlamento, la decisione di polizia ed esercito di non usare la violenza, ma anche le manifestazioni di piazza spontanee e la dichiarazione dello sciopero generale, mostra che le vecchie tattiche non funzionano più.

Con tutti i difetti del caso, quella coreana è una democrazia giovane e in evoluzione ma è una democrazia ormai radicata e i sudcoreani hanno detto forte e chiaro che non intendono fare passi indietro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 02/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 02/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 01-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 01/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 01-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 01/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 01-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 01/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 01-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 01-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 01/04/2025

    1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l’identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l’opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d’indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 01-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 01/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 01-04-2025

Adesso in diretta