Approfondimenti

“Improbabili pagamenti CIG per il 15 aprile” secondo i consulenti del lavoro

tassa patrimoniale

Pasquale Staropoli, della Fondazione Consulenti del Lavoro, vi aspettavate quello che è successo al sito dell’Inps?

Non era inaspettata la difficoltà del sito dell’Inps a sostenere una tale mole di richieste. Non era mai
accaduto che arrivassero tante domande di ammortizzatori sociali contemporaneamente. Dunque, al netto
dell’attacco informatico denunciato dal presidente Tridico, c’è da rilevare l’inadeguatezza di strumenti
che non erano pronti per fronte a questa situazione.

Cosa si sarebbe dovuto fare secondo i consulenti del lavoro?

Io non ho competenze informatiche ma sicuramente sarebbe stata necessaria una suddivisione, come
quella annunciata ora, dividendo gli accessi di professionisti abilitati e quelli dei normali cittadini che
accedono per ottenere il bonus per i lavoratori autonomi. Era in qualche modo necessario prevedere delle
soluzioni per affrontare una molte di accessi assolutamente straordinaria.

E’ verosimile che i primi pagamenti della cassa integrazione arrivino il 15 aprile, come promesso dal
governo?

Il 15 aprile sembra difficile riuscire ad arrivare ai pagamenti. Senza voler addebitare una responsabilità ad
alcuno dei soggetti in campo, però ci sono dei passaggi burocratici che purtroppo sono stati mantenuti
anche dalla disciplina emergenziale e che rendono poco fondata la presunzione di arrivare al 15 aprile ad
erogare i primi pagamenti delle indennità di cassa integrazione e degli altri ammortizzatori.

Servirà l’accordo con l’Abi, associazione delle banche?

E’ tutto da verificare, con tutti i se e i ma del caso, ma questo strumento dell’anticipo da parte delle
banche potrebbe andare nella direzione giusta. E cioè quella che i consulenti del lavoro hanno sempre
chiesto: prevedere strumenti eccezionali coerenti con la situazione di drammatica eccezionalità che stiamo
vivendo.

Qual è il problema?

Il decreto “Cura Italia” ha l’intenzione dichiarata di prevedere delle procedure semplificate per la cassa
integrazione. Ma alla fine, finisce in un imbuto di procedure previste dagli istituti che rimangono quelli
ordinari. Quindi, finalità di emergenza ma mezzi ordinari: il collo di bottiglia è lì.
Noi avevamo proposto, e lo avevamo fatto anche tecnicamente, con un emendamento al decreto legge, un
ammortizzatore unico e uno snellimento assoluto delle procedure. Per esempio, in questa situazione mal si
comprende quale sia la funzione della consultazione sindacale per un datore di lavoro che è costretto a
chiudere l’azienda per decreto del governo.

E’ vero che per la cassa integrazione in deroga la situazione è ancora più complicata?

Sì, e lo stiamo verificando sul campo. C’è un problema di regolamentazioni diverse e un problema di
coordinamento tra queste regolamentazioni regionali. Ne abbiamo 20 diverse e con significativi
scostamenti rispetto alla legge nazionale. Un quadro molto disomogeneo, con requisiti e tempi diversi.
Alcune regioni, poi non hanno ancora attuato le nuove misure, altre non hanno formalizzato gli accordi
territoriali, altre ancora non hanno approntato le strumentazioni tecniche. C’è un grosso problema di
disomogeneità.

Come per le ordinanze regionali e i provvedimenti sanitari, anche sul lavoro c’è un problema di scarso coordinamento tra Stato e Regioni?

E’ un problema non recente che ci trasciniamo dalla riforma dell’articolo 117 della Costituzione, con
quella assegnazione di autonomia alle Regioni, che può avere anche delle ricadute positive ma che in
questa situazione crea problemi. Ad esempio non c’è uno strumento che consenta allo Stato in
determinate situazioni, come quella che stiamo vivendo, di avocare a sé determinate funzioni. Siamo
costretti a combattere con venti regolamentazioni di cassa integrazione diverse, disposizioni sanitarie
diverse e interpretazioni altrettanto diverse. Alla ripresa bisognerà ripensare questo aspetto perché non
basta ripartire, è necessario anche ragionare sul come ripartire.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta