Approfondimenti

“Improbabili pagamenti CIG per il 15 aprile” secondo i consulenti del lavoro

tassa patrimoniale

Pasquale Staropoli, della Fondazione Consulenti del Lavoro, vi aspettavate quello che è successo al sito dell’Inps?

Non era inaspettata la difficoltà del sito dell’Inps a sostenere una tale mole di richieste. Non era mai
accaduto che arrivassero tante domande di ammortizzatori sociali contemporaneamente. Dunque, al netto
dell’attacco informatico denunciato dal presidente Tridico, c’è da rilevare l’inadeguatezza di strumenti
che non erano pronti per fronte a questa situazione.

Cosa si sarebbe dovuto fare secondo i consulenti del lavoro?

Io non ho competenze informatiche ma sicuramente sarebbe stata necessaria una suddivisione, come
quella annunciata ora, dividendo gli accessi di professionisti abilitati e quelli dei normali cittadini che
accedono per ottenere il bonus per i lavoratori autonomi. Era in qualche modo necessario prevedere delle
soluzioni per affrontare una molte di accessi assolutamente straordinaria.

E’ verosimile che i primi pagamenti della cassa integrazione arrivino il 15 aprile, come promesso dal
governo?

Il 15 aprile sembra difficile riuscire ad arrivare ai pagamenti. Senza voler addebitare una responsabilità ad
alcuno dei soggetti in campo, però ci sono dei passaggi burocratici che purtroppo sono stati mantenuti
anche dalla disciplina emergenziale e che rendono poco fondata la presunzione di arrivare al 15 aprile ad
erogare i primi pagamenti delle indennità di cassa integrazione e degli altri ammortizzatori.

Servirà l’accordo con l’Abi, associazione delle banche?

E’ tutto da verificare, con tutti i se e i ma del caso, ma questo strumento dell’anticipo da parte delle
banche potrebbe andare nella direzione giusta. E cioè quella che i consulenti del lavoro hanno sempre
chiesto: prevedere strumenti eccezionali coerenti con la situazione di drammatica eccezionalità che stiamo
vivendo.

Qual è il problema?

Il decreto “Cura Italia” ha l’intenzione dichiarata di prevedere delle procedure semplificate per la cassa
integrazione. Ma alla fine, finisce in un imbuto di procedure previste dagli istituti che rimangono quelli
ordinari. Quindi, finalità di emergenza ma mezzi ordinari: il collo di bottiglia è lì.
Noi avevamo proposto, e lo avevamo fatto anche tecnicamente, con un emendamento al decreto legge, un
ammortizzatore unico e uno snellimento assoluto delle procedure. Per esempio, in questa situazione mal si
comprende quale sia la funzione della consultazione sindacale per un datore di lavoro che è costretto a
chiudere l’azienda per decreto del governo.

E’ vero che per la cassa integrazione in deroga la situazione è ancora più complicata?

Sì, e lo stiamo verificando sul campo. C’è un problema di regolamentazioni diverse e un problema di
coordinamento tra queste regolamentazioni regionali. Ne abbiamo 20 diverse e con significativi
scostamenti rispetto alla legge nazionale. Un quadro molto disomogeneo, con requisiti e tempi diversi.
Alcune regioni, poi non hanno ancora attuato le nuove misure, altre non hanno formalizzato gli accordi
territoriali, altre ancora non hanno approntato le strumentazioni tecniche. C’è un grosso problema di
disomogeneità.

Come per le ordinanze regionali e i provvedimenti sanitari, anche sul lavoro c’è un problema di scarso coordinamento tra Stato e Regioni?

E’ un problema non recente che ci trasciniamo dalla riforma dell’articolo 117 della Costituzione, con
quella assegnazione di autonomia alle Regioni, che può avere anche delle ricadute positive ma che in
questa situazione crea problemi. Ad esempio non c’è uno strumento che consenta allo Stato in
determinate situazioni, come quella che stiamo vivendo, di avocare a sé determinate funzioni. Siamo
costretti a combattere con venti regolamentazioni di cassa integrazione diverse, disposizioni sanitarie
diverse e interpretazioni altrettanto diverse. Alla ripresa bisognerà ripensare questo aspetto perché non
basta ripartire, è necessario anche ragionare sul come ripartire.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

Adesso in diretta