Approfondimenti

Turchia: la condanna per terrorismo di quattro difensori dei diritti umani

taner kilic Turchia

Nella Turchia di Erdogan occuparsi dei diritti umani significa rischiare il carcere in prima persona. Nella puntata di Esteri del 3 luglio Chawki Senouci ha chiesto a Riccardo Noury di commentare questa pagina oscura per la giustizia turca.

Che tipo di sentenza abbiamo osservato?

E’ una sentenza scandalosa, bruttissima, perché Taner Kilic e Idil Eser, rispettivamente ex presidente e ex direttrice di Amnesty International Turchia sono tra i quattro condannati.

Taner a sei anni e tre mesi, Idil e altri due a 25 mesi per appartenenza (nel caso del nostro ex presidente) e assistenza (per gli altri tre) all’organizzazione terroristica di Fethullah Gülen. E’ un processo che per dodici udienze si è dimostrato un processo politico, con prove smentite addirittura dalla stessa procura, e accuse non circostanziate. Insomma l’obiettivo era fin dall’inizio quello di zittire i difensori dei diritti umani. E ci sono riusciti con queste condanne.

Ci puoi raccontare chi è Taner Kilic?

E’ un avvocato, un avvocato che della sua carriera professionale ha fatto un punto d’onore. Una carriera che gli ha aperto la strada a qualcosa che è una vera militanza, quella di essere presidente di Amnesty International in Turchia, in un periodo storico nel quale la criminalizzazione degli attivisti e dei difensori dei diritti umani è diventata una prassi quotidiana. Idil invece è una ricercatrice, è stata la direttrice della nostra associazione in Turchia, ha studiato movimenti sociali e altre questioni politiche di grande rilevanza nel Paese.

Come mai in questo momento la Turchia condanna quelli che difendono i diritti umani?

Io credo che ci sia sempre nell’aria questa ossessione “gulenista” per cui si cerca di collegare tutto e tutti, nella società civile e nelle professioni, al tentativo di colpo di stato del luglio 2016. Addirittura nei confronti di Taner, l’accusa più evidente era che avesse usato la stessa app dei golpisti, cosa che per altro è risultata infondata. Ma il fatto più paradossale è che nello stesso tribunale, in un’aula adiacente, mentre erano condannati degli ex dirigenti di Amnesty International, veniva organizzato il processo per l’assassinio di un altro difensore dei diritti umani, Kashoggi. Come dire: da un lato la Turchia criminalizza i difensori dei diritti umani e dall’altro vuole mostrare al mondo di essere una campionessa della democrazia portando alla sbarra chi ha ucciso Kashoggi.

Faranno appello?

Sì faranno appello, forse ci vorranno anni, ma la cosa importante è che resteranno a piede libero, a quanto pare. Però rimane un’onta sul sistema giudiziario turco, che si è dimostrato una pedina della repressione di Erdogan

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

Adesso in diretta