Iniziative

 

 

All you need is live 2019: 12 settembre al Carroponte

Biglietti qui

In occasione della festa di Radio Popolare al Carroponte il 12 settembre, abbiamo invitato alcune delle band che in questi anni abbiamo ospitato più spesso ai nostri microfoni, nei nostri studi, sul palco del nostro Auditorium. Saranno sul palco del Carroponte per la loro  ultima data del fortunatissimo “Sindacato Dei Sogni Tour” i Tre Allegri Ragazzi Morti, la cumbia dei Cacao Mental, ma ci sarà anche una terza band, i Bud Spencer Blues Explosion. L’istinto e la potenza live che nutrono l’essenza del duo alt-rock si mostreranno ancora, regalando la stessa energia devastante che ha percorso tutto il tour dello scorso anno. Saranno solo due le date di quest’estate e li ritroveremo sul palco nella formazione originale: Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio.

Ad aprire la serata saranno i Cacao Mental, ritmi latinoamericani e contaminazioni da tutto il mondo per un mix esplosivo fra Elettronica Tradizione AfroPeruviana e Psichedelia. Una parola: CUMBIA!

Cacao Mental è un progetto che fonde cumbia, musica elettronica e psichedelia, in canzoni che avvicinano la tradizione musicale latinoamericana ad una sonorizzazione cinematica e ballabile insieme. Cacao Mental nasce nel 2014 dall’incontro tra il cantante Kit Ramos (peruviano) e il produttore e polistrumentista Stefano Iascone (milanese – Roy Paci & Aretuska), che iniziano a combinare atmosfere acustiche ed elettroniche scrivendo canzoni sui ritmi della cumbia, ritmo e genere musicale ballabile che dalla Colombia si è diffuso in quasi tutti i paesi dell’America Latina. Dopo un lungo lavoro di esplorazione e ricerca verso un sound identitario, al progetto si è aggiunto stabilmente il chitarrista milanese Marco Pampaluna, e quasi contestualmente nel 2017 la band ha cominciato a portare dal vivo la miscela efficace di strumenti elettrici, acustici ed elettronici, in uno show che ha fatto e sta facendo ballare tutta Italia.

A dieci anni esatti dall’uscita dell’omonimo disco d’esordio, i Bud Spencer Blues Explosion annunciano due imperdibili appuntamenti dal vivo: due concerti speciali in programma a settembre a Milano e a Bologna per festeggiare questo decennale.

Il 12 settembre il duo alt-rock  sarà al Carroponte di Milano per la Festa di Radio Popolare e condividerà la serata con i Tre allegri ragazzi morti. Il 14 settembre, invece, la band calcherà il palco di ‘Tutto Molto Bello’ a Bologna.

Dopo dieci anni vissuti on the road, con centinaia di concerti in Italia ed Europa, la pubblicazione di altri tre dischi, molte collaborazioni, allargamenti di formazioni e tantissimo Blues & Rock, Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio decidono di celebrare questo traguardo esibendosi in Duo. Ritornano alle origini del loro sound, recuperando l’essenza e la potenza che li hanno da subito caratterizzati come il duo rock più famoso d’Italia. La band è reduce del successo dell’ultimo album “Vivi Muori Blues Ripeti” (2018) e di un tour che li ha visti raccogliere l’entusiasmo e l’accoglienza di un pubblico sempre crescente e un ampio consenso da parte della critica.

Tre allegri ragazzi morti conosciuti per le loro performance mascherate e i live di rock essenziale, TARM sono considerati uno dei pilastri della scena punk rock alternativa italiana. Il disco, “Sindacato dei sogni”, arriva a tre anni dal precedente “Inumani” ed è pubblicato da La Tempesta, l’etichetta indipendente fondata proprio dai Tre allegri. Il titolo è un chiaro omaggio al rock psichedelico (“Sindacato dei sogni” è la traduzione di The Dream Syndicate, il gruppo californiano formato nel 1981 da Steve Wynn, massimo esponente del movimento musicale Paisley Underground) ed il nuovo album dei Tre allegri, che sembra ad un primo ascolto un ritorno al sound originale del gruppo.Tre allegri ragazzi morti sono Davide Toffolo, Enrico Molteni e Luca Masseroni.

Il biglietto del concerto, che servirà a sostenere l’indipendenza di Radio Popolare, emittente libera e senza padroni dal 1976 costa 15,00 euro!

Appuntamento quindi a gioverdì 12 settembre 2019 al Carroponte!

Il concerto inizierà alle 19,45! 

>>> Biglietti in prevendita  online su MailTicket <<<

I diversamente abili entrano gratis e potranno usufruire di una pedana rialzata.

Biglietti per i bambini:

  • tra gli 0 e i 9 anni entrano gratis
  • tra i 10 e i 15 anni pagano 10 €
  • dai 16 anni biglietto intero

La biglietteria al Carroponte aprirà alle 18.00

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/01 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/01 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-01-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/01/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-01-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/01/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-01-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/01/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-01-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/01/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-01-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 25/01/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-01-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/01/2025

    L'arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari è la notizia della settimana su cui ci siamo concentrati. Ne abbiamo parlato con Giorgio Terruzzi, giornalista del Corriere della Sera, e con il nostro Matteo Villaci, in veste di tifoso della Rossa.

    Highlights - 25-01-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/01/2025

    con uno speciale su "A Complete Unknown" con James Mangold, Timothee Chalamet, Edward Norton e Monica Barbaro. Interviste a Fabio De Luigi e Valentina Lodovini protagonisti di “10 giorni con i suoi”, Ruggero Gabbai sul suo documentario “Liliana”e ospiti in studio Silvia Luzi e Luca Bellino registi di “Luce”. Tra le uscite: “Il mio giardino persiano” di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha e “Città d’asfalto di Jean-Stéphane Sauvaire.

    Chassis - 25-01-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/01/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-01-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/01/2025

    L’intensivo che tende al sostenibile dell’azienda Enrico e Antonio Boselli di Pieve Fissiraga, in provincia di Lodi. Siamo stati in questa storica cascina della Bassa lombarda dove si allevano vacche, e dove, anche grazie ai robot, migliora la qualità della produzione di latte e il benessere degli animali. Ci ha accompagnato la Casa dell’Agricoltura di Milano in un corso di aggiornamento per agronomi dell’Ersaf, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale della Lombardia. Il caffè del mare. Franca Roiatti dal Mozambico racconta un progetto dell’Aics, l’Agenzia italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, sta valorizzando la rara specie ibo dell’arbusto da cui si ricava la bevanda scura più diffusa al mondo. Si tratta anche di un presidio Slow Food. Verso il congresso mondiale dei risicoltori biologici. Per Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è in India, a Nuova Delhi e nelle sue campagne. Crescono i consumi di mango in Europa e Nord America, quindi le coltivazioni intensive nei paesi produttori, come il Messico. Anche la criminalità investe su questo frutto esotico. Sentiremo Alfredo Somoza. Per le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni sentiremo la recensione del libro Patate su Marte di Stefania De Pascale sugli esperimenti per consentire la produzione di alimenti sulle stazioni spaziali.

    Il Verziere di Leonardo - 25-01-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/01/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 25-01-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/01/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-01-2025

Adesso in diretta