Approfondimenti

Come lo Stato Islamico cerca proseliti sul web

Isis è in difficoltà sul piano militare sia in Siria, sia in Iraq. Lo Stato Islamico retrocede a Raqqa e a Mosul. Sono due mesi che le notizie che arrivano dal campo fotografano questa situazione. Per la formazione, quindi, la “rivendicazione” dell’autore della strage di Orlando, Omar Mateen, è un forte veicolo di pubblicità per lo Stato Islamico. Sull’effettiva appartenenza di Mateen ai miliziani dell’Isis, però, ci sono forti dubbi.

Da un lato, la polizia cita la chiamata al 911 in cui il ragazzo si definisce “un soldato dell’Isis”. Dall’altra, però, c’è l’affermazione perentoria di Barack Obama durante la conferenza stampa post attentato: l’attentato è frutto “di estremismo interno”. In questa confusione, per due volte lo Stato Islamico ha messo il marchio alla strage di Orlando: la prima con una nota del gruppo di propaganda Amaq, la seconda con la propria emittente radio Al-Bayan, con sede a Mosul. Marika Spalletta, ricercatrice sociale dei processi culturali e comunicativi alla Link University di Roma, analizza il fronte comunicativo della guerra al fondamentalismo islamico. La strage di Orlando rientra anche in questo episodio.

Le modalità di comunicazione è “sia centralizzata, sia reticolare”, spiega. Due caratteristiche che si adattano non solo alla comunicazione, ma anche alla strategia terroristica adottata dall’Isis: “Da una parte abbiamo un’iniziativa che si inserisce nel disegno e nella strategia dello  Stato Islamico, dall’altra abbiamo una cellula isolata, dove il combattente è fortemente radicato e percepito ‘come uno di noi'”. “La strategia politica di rappresentare il soggetto politico di riferimento per il mondo islamico – aggiunge – si compenetra con la scelta di portare la guerra santa contro ‘gli infedeli’. Parlo anche degli attentati terroristici che rappresentano essi stessi azioni comunicative, oltre che sul campo. Ovviamente se un attentato lo commette un terrorista islamico che proviene dal territorio dell’Isis ha un peso, ma se lo compie una persona nata e cresciuta nella società occidentale, allora la forza dirompente del messaggio è molto maggiore“.

L’ultima figura sulla quale si stanno concentrando le indagini è Abu Taubah, un predicatore d’ispirazione salafita che organizza un seminario online sulla conoscenza del fondamentalismo islamico ( “Fundamental Islamic Knowledge Seminary”) a cui avrebbe partecipato anche Mateen. Prima di convertirsi, il nome dell’imam era Marcus Dwayne Robertson, ex Marine. nei sei anni che passa nell’esercito, fa il doppio gioco e diventa capo di una banda di rapinatori. Nel 1991 viene arrestatio e nel ’95 viene mandato dall’Fbi in Egitto come agente sotto copertura. Per un certo periodo ha lavorato come guardia del corpo di Skeikh Omar Abdul-Rahman, uno dei sette uomini incarcerati negli Stati Uniti con l’accusa di essere le menti degli attentati del 1993 al World Trade Center. Abu Taubah, il quale spesso pubblica video  su Youtube, si scaglia spesso contro gli omosessuali. Questa sua veemenzaha anti-gay ha spinto gli investigatori ad approfondire il legame tra i due.

Ascolta l’intervista a Marika Spalletta a cura di Raffaele Masto

Marika Spalletta

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta