Approfondimenti

Cina, sei milioni di nuovi immigranti interni all’anno

La popolazione migrante della Cina sta diventando più vecchia e continuerà a crescere nei prossimi anni, secondo un rapporto ufficiale. Alla fine dello scorso anno, il numero della “popolazione fluttuante” ha raggiunto quota 253 milioni, in aumento di 32 milioni rispetto al 2010, secondo la ricerca della Commissione nazionale che si occupa di sanità e pianificazione familiare. I migranti continueranno ad aumentare di circa sei milioni l’anno, per raggiungere i 291 milioni nel 2020. Di questi, 220 milioni si riverseranno dalle campagne alle aree urbane, 70 milioni si muoveranno invece da una città all’altra.

La storia delle migrazioni interne cinesi è di fatto la storia del boom degli ultimi trent’anni, perché è attraverso la riconversione dei terreni agricoli in industriali, prima, ed edificabili dopo, che Pechino ha potuto incamminarsi sulla via del progresso. L’altra faccia della medaglia è però rappresentata dagli espropri di terre, con la conseguente creazione di un’enorme massa di migranti rurali che sono diventati l’esercito industriale di riserva necessario allo sviluppo industriale: forza lavoro a basso costo che ha reso competitive le merci cinesi.

Oggi – dice il rapporto – i migranti continuano ad aumentare anche perché sempre più famiglie si portano in città gli anziani invece di lasciarli al villaggio. Si fa quindi più stringente il problema del welfare (sanità, pensioni) da allargare anche ai migranti, la cui età media invecchia.

L’anno scorso, il governo cinese ha emesso un disegno legge per riformare l’hukou, il sistema di residenza obbligatoria che lega welfare e servizi al luogo di residenza delle persone ed esclude quindi i migranti. Il progetto prevede una riforma graduale, come sempre in Cina per scongiurare scossoni che le autorità giudicano destabilizzanti. Si vuole evitare che la pura e semplice abolizione del sistema determini esodi di massa verso le regioni più ricche del Paese e il parallelo svuotamento di alcune aree più arretrate. Esistono inoltre due tipi di hukou, uno per le città e uno per le campagne, che creano di fatto due regimi paralleli. La Cina prevede quindi di unificare tali sistemi entro il 2020.

Probabilmente dovrà accelerare i tempi, perché questo afflusso di migranti rurali, sempre più anziani, mette a dura prova la sostenibilità dei servizi cittadini.

“Nei prossimi cinque anni, la popolazione si aggregherà sempre più nelle aree lungo i fiumi, le coste e le ferrovie”, scrive il China Daily. “Metropoli e megalopoli cresceranno ulteriormente con il continuo afflusso di migranti. Nel frattempo, gli scambi di popolazione tra le città diventeranno più intensi in parallelo alla politica di integrazione economica tra le diverse regioni della Cina”. È questa l’urbanizzazione che si prospetta, al di là delle pianificazioni centralizzate.

Un’altra ricerca ha rilevato intanto che oltre il 70 per cento dei minorenni autori di reati, sia nelle città sia nelle zone rurali, sono figli di migranti. Di questi, il 60 per cento non vive con i genitori e il 75 per cento ha abbandonato la scuola. In Cina ci sono 367 milioni di minori e, di questi, circa 100 milioni sono i cosiddetti “lasciati indietro” da genitori migranti che si spostano in città, abbandonandoli in campagna da soli o con i nonni; oppure sono bambini-migranti, senza residenza e quindi senza diritto all’istruzione, se non a pagamento. La Federazione delle Donne Cinesi ritiene che siano circa 2 milioni i bambini che, in tutta la Cina, vivono da soli.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

Adesso in diretta