Approfondimenti

Chi c’è dietro al concerto nazirock di Milano

Non sono solo gli ospiti ad essere vicini alla destra neofascista milanese, anche gli organizzatori della serata in ricordo delle Foibe alla palazzina Liberty di Milano sono vicini al gruppo neofascista Lealtà e Azione.

A curare il programma della serata patrocinata dal Municipio 4 è l’associazione A.D.ES. il cui presidente, Daniele Ponessa, è un frequentatore assiduo delle iniziative di Lealtà e Azione, l’associazione emanazione degli Hammerskin che alle ultime elezioni milanesi ha stretto un patto con la Lega Nord facendo eleggere un suo militante, Stefano Pavesi, al Municipio 8.

Nel 2012 Ponessa, secondo quanto riportato dal Giornale di Vimercateammise pubblicamente la sua vicinanza al gruppo neofascista Lealtà e Azione a margine di una polemica con l’Anpi di Vimercate, Monza e Arcore dove, riportano le cronache locali, aveva accusato l’Associazione partigiani di “negare le foibe”. Ponessa compare anche in diverse foto di iniziative di Lealtà e Azione visibili su Facebook.

È stato Daniele Ponessa a contattare gli ospiti della serata, tra cui il cantautore Federico Goglio, in arte Skoll, condannato in primo grado nel novembre 2015 dalla quinta sezione penale del Tribunale di Milano per apologia di fascismo. Insieme ad altri camerati fece il saluto romano durante la commemorazione di Sergio Ramelli il 29 aprile 2013.

Questo è il documento allegato alla delibera di giunta del Municiapio 4 del 26 gennaio 2017 che ha dato il via libera all’iniziativa alla palazzina Liberty curata da A.D.ES e dal suo presidente.

patrocinio

In passato alle serate organizzate da A.D.ES. sono comparsi i simboli di Lealtà e Azione, come avvenuto in questa iniziativa del 26 febbraio 2016 al Teatro Villoresi di Monza. Le due associazioni fanno parte dello stesso mondo dell’ultra destra, Lealtà e Azione pubblicizza dal suo sito le iniziative di A.D.ES.

L’alleanza tra Lega Nord e Lealtà e Azione è ormai cosa nota. Il partito di Matteo Salvini ha aperto le porte delle istituzioni ai militanti del gruppo. Un rapporto consolidato con l’elezione di Stefano Pavesi al Municipio 8 e che prosegue passando anche da iniziative come quella alla palazzina Liberty del 13 febbraio, patrocinata dal presidente leghista del Municipio 4 Paolo Bassi.

Dopo aver fallito con la protesta anti-profughi alla caserma Montello, Lealtà e Azione si è spostata proprio in zona 4, dove governa la Lega con una maggioranza di centrodestra, e recentemente ha manifestato contro tossicodipendenti e immigrati alla stazione di Rogoredo, non lontano dal cosiddetto “boschetto della droga”, annunciando di voler fare un’altra manifestazione nella stessa zona.

Sul concerto alla palazzina Liberty anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala in una lettera al presidente di Municipio 4 Paolo Bassi ha espresso la sua contrarietà all’iniziativa.

I Sentinelli hanno organizzato un presidio giovedì 9 febbraio alle 18.30 fuori dal municipio 4 per protestare contro l’iniziativa. L’evento Facebook qui.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta