Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 4 settembre 2020

COVID Chiusure

Il racconto della giornata di venerdì 4 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla pubblicazione di tutti i verbali delle riunioni del Comitato Tecnico Scientifico sul sito della Protezione Civile e la fotografia che emerge dagli ultimi sondaggi in vista del voto del 20 e 21 settembre. Gli aggiornamenti sullo stato di salute di Silvio Berlusconi e come la sua positività al COVID-19 potrebbe impattare sulle prossime elezioni. I film della terza giornata di Venezia 77 e, infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 1.733 casi di coronavirus, il massimo dal 2 maggio. Record assoluto per i tamponi, 113mila: nel nostro Paese non erano mai stati fatti tanti nel giro di 24 ore. La regione con più nuovi positivi, 337, è la Lombardia, in cui sono avvenute anche 6 delle 11 morti comunicate oggi. A livello nazionale i pazienti in terapia intensiva sono 121, uno in più di ieri, a cui si aggiungono circa 1.600 persone ricoverate in altri reparti, aumentate di 102 tra ieri e oggi.
Sempre oggi il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno diffuso i risultati del loro monitoraggio settimanale sul COVID, che parla di “progressivo peggioramento”. In quasi tutte le regioni aumentano i ricoveri, ma da nessuna arriva segnalazione di ospedali in difficoltà per il numero di pazienti. Secondo i dati ufficiali i nuovi focolai sono circa 650 su quasi 1800 attivi.

COVID-19, pubblicati tutti i verbali delle riunioni del CTS

(di Michele Migone)

Tutti i verbali delle riunioni del Comitato Tecnico Scientifico sono stati pubblicati sul sito della Protezione Civile. In un primo momento la loro diffusione era stata bloccata dal governo, poi le polemiche, la battaglia legale della Fondazione Einaudi, le accuse dell’opposizione hanno convinto Giuseppe Conte a renderli pubblici.
La loro lettura non svela le ragioni per cui nei primi giorni di marzo non sia stata attivata una Zona Rossa ad Alzano Lombardo e a Nembro, ma tra le righe si intravvedono le ambiguità attraverso le quali si sono mossi da una parte, i vertici del governo, e dall’altra quelli della Regione Lombardia. CONTINUA A LEGGERE.

Elezioni Regionali, cosa dicono gli ultimi sondaggi?

(di Anna Bredice)

L’ultima fotografia delle regionali, prima che a mezzanotte scatti il divieto di pubblicare i sondaggi, non è confortante per il centrosinistra che nella migliore delle ipotesi potrebbe pareggiare, 3 a 3, ma nella peggiore rischia di vincere solo in una regione, la Campania, perdendo una delle roccaforti come la Toscana, oltre che la Puglia.
Un incubo per Zingaretti, quando sta per celebrare il primo anno di governo Conte Due, quello che inizialmente non voleva, convinto ad accettare da Renzi, che da mesi è diventato una spina nel fianco, e ora costretto a sostenere questo governo con tutte le forze. CONTINUA A LEGGERE.

“La situazione clinica di Berlusconi è tranquilla e confortante”

La situazione clinica di Silvio Berlusconi è tranquilla e confortante“. Sono le parole di Alberto Zangrillo, medico personale di Berlusconi, pronunciate durante la conferenza stampa all’ospedale San Raffaele di Milano per aggiornare il bollettino medico sull’ex capo del governo.

Berlusconi è stato ricoverato stanotte al San Raffaele. Ricovero necessario dopo che ieri – ha detto Zangrillo – “è stato rilevato un blando coinvolgimento polmonare”. Il medico di Berlusconi ha poi aggiunto di aver imposto al suo paziente un “riposo assoluto” e ha smentito che Berlusconi si trovi in terapia intensiva: “il paziente non è intubato – ha detto – e respira spontaneamente”.
Tantissimi i messaggi di auguri inviati a Berlusconi: da Mattarella a Di Maio, da Zingaretti a Salvini e Meloni e a Conte. Tra i messaggi anche quello dell’ex moglie Veronica Lario.

Berlusconi, il COVID-19 e la campagna elettorale

(di Raffaele Liguori)

In queste ore di altissima attenzione dei media su Berlusconi si fa notare una dichiarazione di Veronica Lario, l’ex moglie del capo di Forza Italia, pubblicata da La Stampa.
Dice Veronica Lario: “La cosa più giusta da fare, in questo frangente, è affidarsi con la massima fiducia alle terapie, seguire scrupolosamente le indicazioni dei medici”.
Lario in pratica dà un consiglio all’ex marito: gli suggerisce di fidarsi solo dei medici e di non ascoltare nessun altro, di non prestarsi ad alcun gioco mediatico attorno alla sua malattia.
Eppure la tentazione di non ascoltare il consiglio è forte, soprattutto nell’entourage berlusconiano.
Da quando si è saputo del suo contagio da COVID-19 Berlusconi è balzato sulle prime pagine dei giornali come non succedeva da settimane. L’ultima volta due mesi fa, quando proprio i suoi giornali e le sue tv cercarono di proporre l’immagine di un Berlusconi leader incensurato e perseguitato. Lo fecero utilizzando quelle registrazioni dell’ex giudice di cassazione Amedeo Franco, morto negli anni scorsi, che dipingevano Berlusconi vittima di un complotto dei giudici della Cassazione.
Al di là dei suggerimenti di Veronica Lario, di Berlusconi e della sua salute sentiremo parlare nei prossimi giorni. In questi pomeriggi di fine estate leggeremo prima i comunicati dei medici di Berlusconi e poi quelli del Ministero della Sanità sui contagi e ricoveri giornalieri.
La salute del leader e quella del Paese saranno affiancate in questa particolare scansione del tempo.
In conclusione, resta qualche interrogativo. Il Berlusconi combattente contro la malattia spingerà ancor di più a destra il pendolo della campagna elettorale per le regionali?
Renderà più visibili le richieste di aiuto di Mediaset al governo per entrare nel business della banda larga e della rete unica? Negli ultimi tre giorni le azioni Mediaset sono cresciute di oltre il 10%.

Venezia 77, i film della terza giornata

(di Barbara Sorrentini)

È arrivato “Padrenostro”, il primo titolo italiano in concorso a Venezia 77. Diretto da Claudio Noce, interpretato e co-prodotto da Pierfrancesco Favino, il film racconta un episodio legato alla biografia del regista accaduto negli anni più bui della storia d’Italia. Alla fine degli anni settanta il padre di Claudio Noce ha subito un attacco terroristico a cui è sopravvissuto con la paura e il senso di colpa per chi non ce l’ha fatta. “Padrenostro” parte da quel momento per raccontare il punto di vista del figlio di dieci anni e l’elaborazione storica ed emotiva da parte di un bambino cresciuto negli anni di piombo. La ricostruzione è interessante, con un approfondimento sul rapporto con il padre e un ragazzo un po’ più grande che compare all’improvviso portando con sé un segreto.
Fuori concorso è passato “The Duke” di Roger Michell con due giganti come Jim Broadbent ed Helen Mirren, una coppia della working class di Newcastle negli anni sessanta, alle prese con il furto del prezioso ritratto del Duca di Windsor alla National Gallery di Londra. Commedia con temi cari a Ken Loach, ma stilisticamente più ricercata, dedicata al ‘welfare degli anziani’ con la lotta dell’uomo comune Kempton Bunton per il diritto al benessere dei pensionati e la giustizia sociale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

Adesso in diretta