Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 30 ottobre 2020

covid lombardia fontana

Il racconto della giornata di venerdì 30 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle opzioni sul tavolo del governo per frenare i contagi tra nuovo DPCM e libertà alle regioni, mentre Matteo Salvini prova a riportare in auge la questione immigrazione strumentalizzando i morti della strage di Nizza. Whirlpool conferma la chiusura dello stabilimento di Napoli e la Francia torna in lockdown almeno fino al 1° dicembre. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Andrea Monti)

“Molto grave” e “in rapido peggioramento”. Il rapporto settimanale di Ministero e Istituto Superiore di Sanità definisce così la situazione della diffusione del coronavirus in Italia, mentre i dati quotidiani certificano l’ennesimo picco di casi accertati.
Oggi sono stati individuati circa 31mila contagi a fronte di 215mila tamponi. Entrambi i numeri sono i più alti di sempre per il nostro Paese. La percentuale di positivi rispetto ai test sale al 14,4%. Ieri era stata del 13,3%. Le morti comunicate sono 199, un numero simile a quello di 24 ore fa. Continuano ad aumentare le persone ricoverate: ancora mille in più nei reparti ordinari e 95 in più in rianimazione. La Lombardia si conferma la regione col maggior numero di nuove infezioni, quasi 9mila, di cui circa 4mila nella provincia di Milano, che da sola nell’ultima giornata ha individuato più casi di tutte le altre regioni italiane, con Campania e Veneto intorno ai 3mila ciascuna. Il rapporto di Ministero e Istituto di sanità parla di situazione ancora compatibile con uno scenario di tipo 3, ma in evoluzione verso uno di tipo 4, il peggiore ipotizzato dalle autorità. Questo livello sarebbe già stato raggiunto nella provincia di Bolzano e in Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. Nelle ultime due regioni l’indice di contagio ha superato la soglia critica di 2. In generale il documento dice che il carico di lavoro “non è più sostenibile” per i servizi sanitari territoriali. Parole simili a quelle del presidente nazionale del 118, che denuncia un aumento esponenziale della pressione, con gli ospedali che fanno sempre più fatica ad accogliere i pazienti.

Le opzioni sul tavolo del governo per frenare i contagi

(di Anna Bredice)

Libertà alle regioni di intervenire con ordinanze restrittive, oppure un nuovo provvedimento di governo. Sul tavolo di Palazzo Chigi ci sono queste alternative di fronte ai numeri che galoppano e vedono 13 regioni con l’indice di contagio RT superiore a 1,5. Nelle previsioni del governo l’ipotesi era di un nuovo DPCM dopo il 4 novembre, forse con i primi dati dei tamponi successive alle chiusure anticipate di molti locali, finora i dati sono anteriori a questo provvedimento. Ma la corsa dei contagi va troppo veloce verso lo scenario 4 ed è per questo che Conte a Palazzo Chigi ha deciso di convocare i capi delegazione questa sera con un unico tema all’ordine del giorno, cioè quello della scuola, infatti oltre ai responsabili dei partiti, sarà presente un unico ministro del governo, e cioè Azzolina. Prima ancora invece si sta svolgendo l’incontro tra Conte e i sindacati sul blocco dei licenziamenti e poco fa Conte ha comunicato che il blocco si estenderà fino al 31 marzo, e che la cassa Covid sarà gratuita per i datori di lavoro. È una conferma che i tempi di uscita dalla fase critica della pandemia, anche dal punto di vista delle ricadute sul lavoro si fanno molto più lunghi. Per quanto riguarda la scuola, il governo potrebbe autorizzare le singole regioni ad intervenire con le chiusure delle scuole, del resto sta già accadendo in molte parti, dalla Campania, al Piemonte, alla Puglia, più che un lockdown regionale potrebbero verificarsi ordinanze molto restrittive su alcuni settori, e la scuola potrebbe essere la prima ad essere colpita, nonostante le proteste della ministra Azzolina.

Salvini, sempre più ignorato, chiede le dimissioni di Lamorgese

(di Lorenza Ghidini)

La questione immigrazione è ormai da tempo secondaria nel dibattito politico e Matteo Salvini cerca di riportarla in auge appena può, a costo di strumentalizzare i morti della strage di Nizza.
Oggi ha convocato un presidio sotto il consolato francese di Milano allo scopo di attirare telecamere e microfoni per poter rilanciare le sue accuse al Viminale. Il leader leghista si è presentato a metà giornata con i suoi colonnelli cittadini, incurante di chi in queste ore gli ha fatto notare quanto indegna fosse questa operazione politica.
“Sentiamo parlare di possibili lockdown e chiusure totali” ha dichiarato Salvini ai giornalisti “quelli che non chiudono sono i porti. Spero non ci siano altri sgozzatori in giro per l’Europa”.
Salvini si è spinto fino a chiedere le dimissioni di Luciana Lamorgese, la quale con notevole aplomb ha ribattuto così:


 
Una polemica tutta interna che sembra interessare solo Salvini: i giornali francesi oggi lo hanno pressoché ignorato.

Whirlpool conferma la chiusura dello stabilimento di Napoli

(di Andrea Monti)

Tra poco più di 24 ore lo stabilimento Whirlpool di Napoli chiuderà. Lo ha confermato oggi la multinazionale, mentre i sindacati incontravano il presidente del consiglio Conte. L’unica garanzia che la proprietà ha assicurato ai 350 dipendenti è che continueranno a essere pagati fino al 31 dicembre. Il primo annuncio dell’intenzione di abbandonare la fabbrica era arrivato nel maggio 2019, ma finora si era riusciti a rimandare l’addio. “Al di là dell’impegno a costruire soluzioni ribadito dal governo, ad oggi non ci sono prospettive concrete”, hanno detto poche ore fa i segretari locali di Cgil, Cisl e Uil, confermando che il 5 novembre in tutta Napoli ci sarà uno sciopero generale. Oggi c’è stato un corteo dei lavoratori, con un blocco stradale vicino allo stabilimento. Domattina è prevista un’assemblea nel piazzale della fabbrica. Davide Bubbico insegna sociologia economica a Salerno e ha scritto il libro “Due generazioni in fabbrica. Il lavoro operaio alla Whirlpool di Napoli”. Gli abbiamo chiesto quale impatto ha l’azienda sul territorio:


 

La Francia torna in lockdown fino al 1° dicembre

(di Luisa Nannipieri)

Da oggi tutta la Francia è di nuovo confinata in casa, e ci rimarrà almeno fino al 1° dicembre. L’obiettivo del governo è di far scendere il numero dei contagi giornalieri a 5.000, contro gli oltre 30mila degli ultimi giorni, e salvare gli ospedali dal collasso annunciato. Per farlo, il presidente Macron ha dovuto ammettere che i tentativi fatti finora, dal coprifuoco alle misure restrittive applicate localmente, hanno fallito. E ha annunciato quello che ha cercato in tutti i modi di evitare: un secondo lockdown su tutto il territorio della Francia.
Una decisione che se da un lato era prevedibile, lascia molti con l’amaro in bocca. Nelle zone poco colpite dall’epidemia e nella Francia rurale, ad esempio, la scelta di chiudere indiscriminatamente viene vista come una doppia pena ma si cerca di farsi forza: o tutti, o nessuno, se no non ne usciremo, si bisbiglia con un’alzata di spalle. La rassegnazione e una certa stanchezza prevalgono anche a Parigi, dove le sirene delle ambulanze risuonano senza sosta ormai da giorni. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 19/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 19-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 19/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 19/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 19-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 19/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 19-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 19/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 19/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 19/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-09-2025

  • PlayStop

    “I Cpr sono diventati i nuovi manicomi, vanno chiusi”. Sabato corteo a Milano

    Sabato 20 settembre a Milano ci sarà una manifestazione per la chiusura dei Cpr, i Centri di Permanenza e Rimpatrio per gli immigrati senza permesso di soggiorno. Il corteo partirà alle 14.30 da piazza tricolore e arriverà nei pressi del Cpr milanese di via Corelli. “Quando entri in un Cpr l’impressione è quella di trovarti dentro a un manicomio” dice il medico Nicola Cocco. Per questo alla manifestazione di sabato pomeriggio arriverà anche il cavallo blu di cartapesta simbolo della lotta di Franco Basaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici, Marco Cavallo. I Cpr sono lager moderni dove i migranti vengono trattenuti in condizioni disumane. Venerdì mattina una delegazione composta da esponenti di Pd, Avs e dell’Arci (Cecilia Strada, Matteo Mauri, Pierfrancesco Majorino, Maso Notarianni e Onorio Rosati) ha fatto un’ispezione all’interno del centro di via Corelli. Ascolta il commento del medico della rete Mai più lager – No ai Cpr, Nicola Cocco, e di Onorio Rosati di AVS Lombardia.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 19/09 18:37

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-09-2025

  • PlayStop

    Neffa, il nuovo album e il ritorno alle radici hip-hop: "La morte deve trovarmi da vivo”

    È uscito Canerandagio, il disco che segna l'atteso ritorno di Neffa al mondo del rap. Un lavoro a tratti grezzo ma motivato da grande urgenza espressiva, che con numerosi ospiti ripercorre almeno 25 anni di storia dell’hip-hop. Dagli inizi punk all’incontro con il rap, dai Sangue Misto a oggi: "Avevo bisogno di sentirmi attuale”, racconta Neffa ai microfoni di Radio Popolare, "e un semplice revival avrebbe solo sporcato la mia memoria". Ascolta l’intervista completa di Matteo Villaci.

    Volume - 19-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 19/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 19/09/2025

    Michele cantoni racconta il coro Amwaj di Palestina e la rete di accoglienza cittadina che ha mobilitato. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 19-09-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 19/09/2025

    Oggi a Volume regaliamo i biglietti per il concerto di Tamino di sabato sera all’Alcatraz. Raccontiamo poi il concerto di raccolta fondi per la Palestina organizzato da Billy Bragg a Londra, e il boicottaggio di oltre 400 artisti che toglieranno la loro musica dalle piattaforme streaming nel territorio israeliano. Proseguiamo con l’intervista del nostro Matteo Villaci a Neffa, per l’uscita del nuovo album Canerandagio. A seguire la rubrica sulle serie tv con Alice Cucchetti, che ci racconta i momenti salienti degli Emmy Awards appena conclusi. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato al film About A Boy del 2002.

    Volume - 19-09-2025

Adesso in diretta