Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 9 maggio 2020

Il racconto della giornata di sabato 9 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La liberazione di Silvia Romano dopo un anno e mezzo dal suo rapimento in Kenya. Poi l’analisi dei dati dell’epidemia, le difficoltà nella distribuzione delle mascherine e nel reperimento dei tamponi, la ripartenza in Sardegna, la diffusione del contagio in Brasile. L’addio a Little Richard il pioniere del rock and roll morto all’età di 88 anni. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Silvia Romano è libera

(di Alessandro Principe)

Silvia Romano è libera. La notizia è stata data dal presidente del consiglio Conte: “Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi di intelligence. Silvia, ti aspettiamo in Italia!”.

“Sono stata forte, ho resistito, sto bene e non vedo l’ora di tornare in Italia!” queste le sue prime parole.

La giovane cooperante milanese, che durante la prigionia ha compiuto 24 anni, era stata rapita quasi un anno e mezzo fa, nel novembre del 2018.

Si trovava a Chakama, una località nel sud-est del Kenya, un centinaio di chilometri da Malindi. Era lì per… CONTINUA A LEGGERE

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Chiara Ronzani)

La lenta discesa della curva di contagiati e morti con coronavirus in Italia riporta il livello a quelli dei giorni in cui è scattato il lockdown nazionale, intorno al 10 di marzo.

I nuovi casi accertati sono stati 1083, mentre i morti sono scesi sotto quota 200, a 194, una cinquantina meno di ieri.

Ci sono per la prima volta 8 regioni senza vittime (Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino, Umbria, Sardegna, Molise, Basilicata e Calabria). Soltanto in Basilicata non ci sono stati nuovi casi. 

Il numero di morti dall’inizio dell’epidemia è 30395.

In Lombardia si sono registrati quasi la metà dei nuovi contagi, 502, e quasi la metà dei decessi di tutta Italia, 85.

I morti da inizio pandemia sfiorano i 15mila, sono 14924.

Tra i nuovi positivi, ancora una volta la maggioranza, oltre un terzo del totale, sono in provincia di Milano (178) e 98 a Milano città.

Tutte le difficoltà del piano sanitario nazionale

(di Mattia Guastafierro)

“Dal 4 maggio potremo distribuire 12 milioni di mascherine al giorno”. Così il commissario Arcuri salutava a fine aprile l’inizio della fase 2. Ad oggi il rifornimento di mascherine resta un problema. I 51 macchinari acquistati per la produzione non sono ancora partiti. La maggior parte dei pezzi recuperati e pronti per essere distribuiti deve ancora essere validata dall’Istituto superiore di sanità. Il prezzo calmierato a 50 centesimi poi ha creato problemi di margine a farmacie e fornitori. 

Sui tamponi il cortocircuito più evidente. Il numero non è ancora adeguato per un tracciamento a tappeto dei positivi. Non c’è una regia nazionale e le regioni procedono in ordine sparso. Il governo ha inviato oltre 2 milioni di bastoncini con cui si preleva la saliva, ma a mancare sono i reagenti chimici per elaborarli. Ogni laboratorio ha i suoi macchinari a cui corrispondono reagenti diversi. L’approvvigionamento deve quindi partire dalle regioni, ma le sostanze chimiche scarseggiano. Non solo in Italia ma anche all’estero.

La disomogeneità regionale si nota anche sui test sierologici per individuare gli anticorpi al coronavirus. Gli enti locali procedono per conto proprio anche qui. C’è chi li ha previsti solo per le categorie più esposte, chi ha avviato piani più ampi. In Lombardia ad esempio si aspetta ancora la delibera che faccia chiarezza.

Infine c’è l’app Immuni. Tra problemi di sviluppo, proprietà e privacy, il lancio è stato rinviato. La data annunciata è il 18 maggio. Ma già si inizia a parlare di fine mese.

Il pasticcio delle riaperture in Sardegna

(di Monia Melis)

In Sardegna la Fase 2 si complica ulteriormente. Dall’11 maggio le aperture di negozi, parrucchieri e centri estetici sono infatti regolate – secondo ordinanza regionale – dall’indice RT, che rivela la trasmissibilità del Covid19. La soglia prevista per il via libera è sotto lo 0,50 – su base comunale, cadenza quotidiana e responsabilità dei sindaci.

Ebbene, quasi alla vigilia, il presidente della Regione Christian Solinas (sardista – leghista) ha comunicato, però, che per quasi tutti i comuni (363 su 377) l’indice non esiste. Semplicemente perché, senza un numero minimo di casi, almeno trenta, non ha significato statistico.

La media è sullo 0,48, con importanti differenze: il capoluogo, Cagliari, è sopra soglia; Sassari quasi al doppio con lo 0,96. Olbia e Nuoro non classificate.

Ed ecco quindi l’ennesimo ordine sparso: in Gallura si aprirà, così come in Ogliastra. Niente da fare a Oristano, Alghero e nei 17 comuni della Città metropolitana di Cagliari nonostante il lasciapassare di una nuova media di gruppo diffusa dalla Regione. Rabbia tra chi era pronto a ripartire a due mesi dallo stop, tra spese di sanificazione, affitti e il timore degli abusivi.

Brasile, il virus mette alle corde Bolsonaro

Nel giorno peggiore per il Brasile in pandemia, il presidente Jair Bolsonaro è sempre più un politico disperato. La mega grigliata che organizzerà nel Palazzo presidenziale di Brasilia, e alla quale sarebbero ormai confermati 3000 invitati paganti, segna il punto di rottura con il neo ministro della sanità Nelson Teich che vorrebbe semplicemente seguire le indicazioni dell’OMS.

Le mosse eversive di Bolsonaro, che pochi giorni fa aveva sostenuto una manifestazione dell’estrema destra contro il Parlamento, tradiscono però la sua debolezza. Non ha mai saputo sintonizzarsi con il suo “popolo” in questa crisi, seguendo la linea di Donald Trump a modo suo. Ora ha perso il suo principale alleato, l’ex giudice Sergio Moro, ha contro la scienza e tutti i partiti di opposizione, è ai ferri corti con i Governatori e con il Parlamento, dove in questi giorni sono state protocollate diverse richieste di impeachment e soprattutto la sua luna di miele con l’esercito sembra finita. Il suo potente vice presidente, il generale Hamilton Mourao, ha infatti commentato con ironia di non essere stato invitato alla grigliata presidenziale e che il biglietto d’ingresso di 70 reais è troppo alto. 

Le ultime cartucce populiste che sta sparando Bolsonaro, in un clima di crescente caos istituzionale, non funzionano. La sua popolarità è crollata sotto il 35% e ormai è chiaramente iniziato il countdown per la sua fine politica, un’agonia che nessun analista riesce a immaginare quanto possa essere breve o lunga. 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta