Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 9 maggio 2020

Il racconto della giornata di sabato 9 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La liberazione di Silvia Romano dopo un anno e mezzo dal suo rapimento in Kenya. Poi l’analisi dei dati dell’epidemia, le difficoltà nella distribuzione delle mascherine e nel reperimento dei tamponi, la ripartenza in Sardegna, la diffusione del contagio in Brasile. L’addio a Little Richard il pioniere del rock and roll morto all’età di 88 anni. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

Silvia Romano è libera

(di Alessandro Principe)

Silvia Romano è libera. La notizia è stata data dal presidente del consiglio Conte: “Ringrazio le donne e gli uomini dei servizi di intelligence. Silvia, ti aspettiamo in Italia!”.

“Sono stata forte, ho resistito, sto bene e non vedo l’ora di tornare in Italia!” queste le sue prime parole.

La giovane cooperante milanese, che durante la prigionia ha compiuto 24 anni, era stata rapita quasi un anno e mezzo fa, nel novembre del 2018.

Si trovava a Chakama, una località nel sud-est del Kenya, un centinaio di chilometri da Malindi. Era lì per… CONTINUA A LEGGERE

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Chiara Ronzani)

La lenta discesa della curva di contagiati e morti con coronavirus in Italia riporta il livello a quelli dei giorni in cui è scattato il lockdown nazionale, intorno al 10 di marzo.

I nuovi casi accertati sono stati 1083, mentre i morti sono scesi sotto quota 200, a 194, una cinquantina meno di ieri.

Ci sono per la prima volta 8 regioni senza vittime (Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trentino, Umbria, Sardegna, Molise, Basilicata e Calabria). Soltanto in Basilicata non ci sono stati nuovi casi. 

Il numero di morti dall’inizio dell’epidemia è 30395.

In Lombardia si sono registrati quasi la metà dei nuovi contagi, 502, e quasi la metà dei decessi di tutta Italia, 85.

I morti da inizio pandemia sfiorano i 15mila, sono 14924.

Tra i nuovi positivi, ancora una volta la maggioranza, oltre un terzo del totale, sono in provincia di Milano (178) e 98 a Milano città.

Tutte le difficoltà del piano sanitario nazionale

(di Mattia Guastafierro)

“Dal 4 maggio potremo distribuire 12 milioni di mascherine al giorno”. Così il commissario Arcuri salutava a fine aprile l’inizio della fase 2. Ad oggi il rifornimento di mascherine resta un problema. I 51 macchinari acquistati per la produzione non sono ancora partiti. La maggior parte dei pezzi recuperati e pronti per essere distribuiti deve ancora essere validata dall’Istituto superiore di sanità. Il prezzo calmierato a 50 centesimi poi ha creato problemi di margine a farmacie e fornitori. 

Sui tamponi il cortocircuito più evidente. Il numero non è ancora adeguato per un tracciamento a tappeto dei positivi. Non c’è una regia nazionale e le regioni procedono in ordine sparso. Il governo ha inviato oltre 2 milioni di bastoncini con cui si preleva la saliva, ma a mancare sono i reagenti chimici per elaborarli. Ogni laboratorio ha i suoi macchinari a cui corrispondono reagenti diversi. L’approvvigionamento deve quindi partire dalle regioni, ma le sostanze chimiche scarseggiano. Non solo in Italia ma anche all’estero.

La disomogeneità regionale si nota anche sui test sierologici per individuare gli anticorpi al coronavirus. Gli enti locali procedono per conto proprio anche qui. C’è chi li ha previsti solo per le categorie più esposte, chi ha avviato piani più ampi. In Lombardia ad esempio si aspetta ancora la delibera che faccia chiarezza.

Infine c’è l’app Immuni. Tra problemi di sviluppo, proprietà e privacy, il lancio è stato rinviato. La data annunciata è il 18 maggio. Ma già si inizia a parlare di fine mese.

Il pasticcio delle riaperture in Sardegna

(di Monia Melis)

In Sardegna la Fase 2 si complica ulteriormente. Dall’11 maggio le aperture di negozi, parrucchieri e centri estetici sono infatti regolate – secondo ordinanza regionale – dall’indice RT, che rivela la trasmissibilità del Covid19. La soglia prevista per il via libera è sotto lo 0,50 – su base comunale, cadenza quotidiana e responsabilità dei sindaci.

Ebbene, quasi alla vigilia, il presidente della Regione Christian Solinas (sardista – leghista) ha comunicato, però, che per quasi tutti i comuni (363 su 377) l’indice non esiste. Semplicemente perché, senza un numero minimo di casi, almeno trenta, non ha significato statistico.

La media è sullo 0,48, con importanti differenze: il capoluogo, Cagliari, è sopra soglia; Sassari quasi al doppio con lo 0,96. Olbia e Nuoro non classificate.

Ed ecco quindi l’ennesimo ordine sparso: in Gallura si aprirà, così come in Ogliastra. Niente da fare a Oristano, Alghero e nei 17 comuni della Città metropolitana di Cagliari nonostante il lasciapassare di una nuova media di gruppo diffusa dalla Regione. Rabbia tra chi era pronto a ripartire a due mesi dallo stop, tra spese di sanificazione, affitti e il timore degli abusivi.

Brasile, il virus mette alle corde Bolsonaro

Nel giorno peggiore per il Brasile in pandemia, il presidente Jair Bolsonaro è sempre più un politico disperato. La mega grigliata che organizzerà nel Palazzo presidenziale di Brasilia, e alla quale sarebbero ormai confermati 3000 invitati paganti, segna il punto di rottura con il neo ministro della sanità Nelson Teich che vorrebbe semplicemente seguire le indicazioni dell’OMS.

Le mosse eversive di Bolsonaro, che pochi giorni fa aveva sostenuto una manifestazione dell’estrema destra contro il Parlamento, tradiscono però la sua debolezza. Non ha mai saputo sintonizzarsi con il suo “popolo” in questa crisi, seguendo la linea di Donald Trump a modo suo. Ora ha perso il suo principale alleato, l’ex giudice Sergio Moro, ha contro la scienza e tutti i partiti di opposizione, è ai ferri corti con i Governatori e con il Parlamento, dove in questi giorni sono state protocollate diverse richieste di impeachment e soprattutto la sua luna di miele con l’esercito sembra finita. Il suo potente vice presidente, il generale Hamilton Mourao, ha infatti commentato con ironia di non essere stato invitato alla grigliata presidenziale e che il biglietto d’ingresso di 70 reais è troppo alto. 

Le ultime cartucce populiste che sta sparando Bolsonaro, in un clima di crescente caos istituzionale, non funzionano. La sua popolarità è crollata sotto il 35% e ormai è chiaramente iniziato il countdown per la sua fine politica, un’agonia che nessun analista riesce a immaginare quanto possa essere breve o lunga. 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 30/05 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 30/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 30/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 30/05/2023

    Oggi a Cult: a Fondazione Feltrinelli, nel ciclo di incontri "Biografie non autorizzate" una serata dedicata a Uliano Lucas; a Mantova inaugura l'edizione 2023 di TRame Sonore; Paola Varalli presenta il suo nuovo romanzo giallo "Tira molla e messeda" (Todaro Editore)

    Cult - 30-05-2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 30/05/2023

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 30-05-2023

  • PlayStop

    La bolla del gas spagnolo

    Recommon va in Spagna, per esplorare un nuovo Hub del gas verso l’Italia, attraverso i racconti e i pareri di attivisti ed esperti. Il piano di sicurezza energetica italiano, costruito in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, passa da Barcellona con una capacità di rigassificazione di 17 miliardi di metri cubi di gas. La proprietà dell’impianto è di Enagas, la società di trasporto del gas spagnola e tra le più grandi a livello europeo, nonché business partner della nostra Snam. Per liberarsi dalla dipendenza da Mosca, i governi hanno abbracciato la "soluzione" offerta dalle corporation fossili, quella del gas naturale liquefatto (GNL). La Spagna ha ridefinito il proprio ruolo nella mappa energetica europea Notizie, denuncia, inchiesta in Omissis, il podcast di Recommon sui canali web di Radio Popolare.

    Omissis - 30-05-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 30/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 30-05-2023

  • PlayStop

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE

    MARCO MALVALDI - OSCURA E CELESTE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 30-05-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 30/05/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 30-05-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 30/05/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-05-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 30/05/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 29/05/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 29-05-2023

Adesso in diretta