Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 31 ottobre 2020

ristorante

Il racconto della giornata di sabato 31 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e in Europa. Si è spento a 90 anni l’attore scozzese Sean Connery, mentre la Francia sta facendo i conti con un nuovo attacco, stavolta a Lione. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Luca Parena)

Sono 297 le morti per COVID comunicate oggi in Italia, il dato più alto in questa seconda ondata. Aumentano i posti occupati in terapia intensiva (97 in più di ieri) e i ricoveri (972 in più di quelli comunicati 24 ore fa). I contagi registrati sono 31.758 a fronte di quasi 216mila tamponi. Entrambi i numeri sono i più alti di sempre per il nostro Paese. Così come il rapporto di positivi rispetto ai test fatti del 14,7%, ancora leggermente superiore a ieri.
La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di infezioni, quasi 9mila. Campania, Piemonte e Veneto gli altri territori più colpiti, tutti comunque segnalano meno contagi della sola città metropolitana di Milano, ancora sopra i 3.700 casi, di cui più di 1.500 nel capoluogo. Superano i 1.200 contagi le altre province lombarde più colpite, Monza-Brianza e Varese, dove la situazione si fa sempre più critica. A Varese in particolare, negli ultimi sette giorni sono state comunicate oltre 5.000 infezioni, due volte e mezzo in più rispetto alla settimana precedente.

Addio a Sean Connery

(di Barbara Sorrentini)

Era il più bello di tutti. Di quella bellezza che non risponde ai canoni, ma che contiene tutto: intelligenza, simpatia, ironia, saggezza, bontà, serenità, dolcezza e autorevolezza. Sean Connery trasmetteva tutto questo, come essere umano e come attore attraverso i suoi personaggi. Non solo 007, anche se a partire dal 1962 con “Licenza di uccidere” il volto di James Bond, sagace seduttore, è riconducibile prima di tutti a lui: agente in sette film tratti dai romanzi di Ian Fleming. [CONTINUA A LEGGERE]

COVID-19, la situazione in Europa

La pandemia in Europa. I contagi nel Regno Unito superano la soglia di un milione di casi dall’inizio della pandemia, soglia già superata in Europa da Spagna e Francia. Oggi i casi giornalieri nel Regno Unito sono stati quasi 22mila, in leggero calo. Salgono, invece, le vittime. Nelle ultime 24 ore sono state 326.
Nel Regno Unito è atteso tra poco il discorso del premier Johnson, che annuncerà le nuove restrizioni per fare fronte all’ondata di contagi da coronavirus. Sembrerebbe pronto a seguire l’esempio francese: confinamento generalizzato ma scuole aperte.
Ma in Europa sono diversi i Paesi che stanno attrezzandosi per affrontare la seconda ondata della pandemia. L’Austria torna in lockdown per contenere la pandemia. Lo ha annunciato il cancelliere Kurz. Il governo ha deciso, tra l’altro, la chiusura di ristoranti e hotel fino al 30 novembre.
In Belgio – dove i decessi sono aumentati del 140 per cento nell’ultima settimana rispetto a quella precedente – si preparano a chiudere tutti i negozi non essenziali per un mese e mezzo a partire da lunedì e le scuole fino al 15 novembre. In Germania, dove sono stati superati i 19mila casi giornalieri, il semi-lockdown scatta da lunedì
In Grecia, il premier ha annunciato un parziale lockdown. Da martedì, in alcune città ci sarà il coprifuoco notturno e bar, ristoranti e altre attività ricreative resteranno chiusi, anche di giorno.

Nuovo attacco in Francia. Prete ortodosso ferito a Lione

(di Luisa Nannipieri)

Due giorni dopo l’attentato nella basilica di Nizza, c’è stato un nuovo attacco vicino ad un luogo di culto francese. Oggi pomeriggio verso le 16 un uomo armato di un fucile a canne mozze ha sparato e ferito gravemente un prete ortodosso in un quartiere residenziale di Lione, tra la stazione della Part-Dieu e la penisola centrale della città. La vittima, Nicolas K, un cinquantaduenne di nazionalità greca padre di 3 bambini, stava chiudendo le porte della chiesa quando è stato attaccato da un uomo solo, che gli ha sparato due volte all’addome, a bruciapelo, prima di prendere la fuga. Il prete è in pericolo di vita ed è stato operato d’urgenza ma era ancora cosciente all’arrivo dei soccorsi e ha detto di non conoscere il suo aggressore.
La polizia e l’esercito stanno cercando di identificare e ritrovare il fuggitivo, che è stato descritto come un individuo di tipo mediterraneo, alto circa 1 metro e 90 vestito con un impermeabile e un cappello neri. Poco dopo i fatti le forze dell’ordine hanno delimitato un perimetro di sicurezza ed hanno chiesto agli abitanti di rimanere in casa e di evitare il settore. Il ministero dell’interno ha aperto una cellula di crisi ma non ha ancora parlato ufficialmente di attentato terroristico. Per ora infatti è la procura giudiziaria di Lione a seguire l’inchiesta per tentato omicidio e gli inquirenti dicono di non escludere nessuna pista.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta