Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 25 aprile 2020

Giuseppe Conte 25 aprile 2020

Il racconto della giornata di sabato 25 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto alle celebrazioni per la festa della Liberazione al grido di “Bella Ciao” dai balconi mentre a Roma il Presidente della Pubblica Mattarella in visita all’Altare della Patria ha rappresentato tutti e ciascuno di noi. La fase 2 si avvicina, forse già domani arriverà il decreto, ma uno studio realizzato in Lombardia grazie ai dati raccolti dall’app AllertaLom dice che la riapertura può essere un grave azzardo. A Genova svastiche su monumenti partigiani nell’entroterra. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi della Protezione Civile certificano l’andamento in discesa dell’epidemia. Sono 2.357 i nuovi positivi oggi. Tornano quindi ben al di sotto di quota 3.000 che era stato l’aumento ieri. Resta invece alto il numero delle morti: oggi altre 415 vittime.
Prosegue poi la riduzione della pressione sugli ospedali e cala per il sesto giorno di fila il numero delle persone attualmente malate: sono 105.800 quelle totali al momento. Ci sono poi altri due dati incoraggianti: per la prima volta è diminuito il numero dei pazienti in isolamento domiciliare e i guariti nell’ultimo giorno sono più dei casi di contagio accertati.
L’andamento nazionale segue il quadro lombardo. Era dal 6 marzo che non si registrava un numero così basso di nuovi contagiati in Regione. Solo 713 a fronte di 12mila tamponi. In discesa anche Milano e la sua città metropolitana.

Non ci sono prove scientifiche che gli anticorpi del coronavirus proteggano nuovamente dalla malattia“. Lo dice uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sugli anticorpi che possono essere individuati dai test sierologici. L’agenzia dell’Onu mette in guardia i governi dall’autorizzare cosiddette patenti di immunità per la circolazione delle persone guarite. Il commento di Vittorio Agnoletto.

 

25 aprile 2020. La festa della Liberazione al tempo del lockdown

Oggi in tutta Italia dai balconi è risuonata “Bella Ciao”, la canzone simbolo della Resistenza. Un’idea lanciata dall’Associazione Partigiani e realizzata alle 15 del pomeriggio, come alle 15 di solito parte il corteo nazionale a Milano.

Carla Nespolo, presidente dell’Anpi, ha tenuto un breve discorso rilanciato dai social network:


 

Fase 2, entro domani il decreto che fissa i criteri

(di Mattia Guastafierro)
Sarà pronto entro domani sera il decreto che fissa i nuovi criteri sulla fase 2. Oggi si sono svolti diversi colloqui con gli esperti. Domani si dovrebbe svolgere la cabina di regia tra Conte e gli enti locali. Al momento ci sono solo alcune indiscrezioni sui contenuti, ma sembra certo che alcune attività riapriranno già da lunedì. Si parla di cantieri pubblici, dell’automotive, della moda. Quei settori che non mobilitano gli spostamenti di grandi masse di persone. In tutti gli aeroporti e stazioni del paese potrebbero essere installati termoscanner per il controllo della temperatura.
Per il resto delle attività e per gli spostamenti personali si dovrà attendere fino al 4 maggio.
Alla sottosegretaria alla Sanità Sandra Zampa abbiamo chiesto se il decreto potrebbe arrivare domani:

Sì è verosimile, nel senso che il governo è impegnato a completare punto per punto le modalità di ripresa. Sembra facile, chiudere è molto semplice, mentre riaprire significa rivedere idealmente tutti i passaggi e immaginare come correggerli. Quindi: come si esce di casa, con la mascherina, senza mascherina, con la mascherina in tasca. Come si sale su un autobus, cosa ci deve essere sopra. Come si sta in azienda, come sarà il servizio della mensa. Io penso che domani sera l’impegno che il presidente del Consiglio aveva preso sarà onorato.
Si sta discutendo su limitate aperture di alcuni segmenti già da lunedì. Il problema non è tanto l’attività in se stessa, è invece ciò che ogni ripresa di attività comporta in termini di spostamento delle persone e quindi di possibili potenziali contatti. Perciò se ci sarà lunedì qualche anticipazione, si parte da quelle meno impattanti.

Mattarella ha rappresentato tutti e ciascuno di noi

(di Lorenza Ghidini)

Ancora una volta il presidente Mattarella ha rappresentato tutti e ciascuno di noi, in questo tempo così difficile e triste.
Solo con i suoi pensieri all’Altare della Patria, come soli o quasi siamo stati tutti noi, pur cantando dal balcone.
Mattarella che non si taglia i capelli da due mesi, Mattarella che fa gli auguri di Buona Pasqua agli italiani e dice: anch’io sarò a casa da solo domenica. CONTINUA A LEGGERE.

 

Fase 2 in Lombardia. L’analisi dei dati di AllertaLom

(di Michele Migone)

Le sfide nella Fase 2 sono la sicurezza sui luoghi di lavoro e sui mezzi pubblici. Milano e la Lombardia sono sorvegliati speciali. In modo involontario, un report della Regione spiega perché la riapertura del 4 maggio, tanto voluta da Fontana, può essere un grave azzardo, l’ennesimo errore. È un’analisi basata sui dati raccolti da AllertaLom, un’app, un questionario digitale della Regione a cui hanno aderito in via anonima un milione e 200.000 lombardi.
Le risposte hanno indicato che in queste settimane 320.000 di loro si sono mossi per lavoro. Tra questi, 19.500, il 6.5%, ha dichiarato di soffrire di due sintomi del Covid 19, mentre altre 7 500 persone di almeno tre. In totale 27 000 persone. Altre 18 500 delle persone che si sono mosse per lavoro hanno risposto dicendo di essere state in contatto con positivi. In totale 45.500 persone che con tutta probabilità hanno subìto o sono a rischio contagio e che non hanno potuto stare a casa. Neppure di fronte a questi numeri e a questa realtà, dipinta da uno strumento voluto dalla giunta, il governo leghista della Lombardia cambia marcia.
Con assoluto candore, il vicepresidente Fabrizio Sala ha detto che “l’app non è assolutamente paragonabile al tampone perché fornisce dati statistici e non sanitari“. Una differenza di cui si sono accorti le migliaia di lombardi lasciati dalla Regione al proprio incerto destino, visto la scelta politica di Fontana e Gallera di non fare tamponi. Scelta che è stata confermata anche nella Fase 2. Sono numeri che anche a Roma dovranno essere studiati bene. La corsa alla riapertura, l’insufficienza di strumenti di protezione, la mancanza di un vero piano organico per la sicurezza, mettono alcune zone del Paese in un rischio che deve essere ben calcolato.

Svastiche su monumenti partigiani nell’entroterra di Genova

(di Alessandra Fava)

Hanno aspettato la notte per andare a imbrattare due lapidi della Resistenza con delle svastiche.
I segni subito rimossi dalle amministrazioni sono stati fatti su due lapidi nella galleria del passo del Turchino tra Mele e Masone e su un’altra lapide a Ceranesi dedicata ai combattenti partigiani.
Ceranesi e Mele sono alle spalle di Voltri, sull’appennino, terra di partigiani e di rastrellamenti dei fascisti e delle Ss. Terre da ‘Achtung!Banditi’ e resistenza delle fabbriche del ponente e di donne coraggiose.
Le lapidi della galleria sono state messe nel 2013 dalla Provincia di Genova. Ricordano i 59 civili uccisi dalle Ss a Fontanafredda vicino al passo del Turchino il 1 maggio 1944. A loro è dedicato anche un grande sacrario e a loro è stata intitolata anche la galleria.
Il gesto è stato condannato dall’Anpi di Genova.
Il 25 aprile è una ricorrenza molto sentita e partecipata a Genova, città medaglia d’oro per la Resistenza. In tempi di coronavirus è stato festeggiato con cartelli scritti a mano come ‘più ospedali, meno arsenali, ora e sempre resistenza’, fiori portati nelle strade intitolare a partigiani e ‘Bella ciao’ dai balconi. Il sindaco Marco Bucci a debita distanza da altri amministratori ha omaggiato le lapidi sotto il ponte monumentale. Un quintetto ha suonato nel teatro lirico Carlo Felice, vuoto ma riaperto un medley di canzoni partigiane.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 15/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le pubblicità di Sinner, guardie e ladri ragazzini a Venezia e il rapporto dei nostri ascoltatori coi pagamenti digitali.

    Apertura musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 15/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    DAZI. DOPO LA LETTERA DI TRUMP, L’EUROPA NE DISCUTE. Ospiti: Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles; Luca Mecèdoni, economista Università Statale di Milano. UNICREDIT/BPM. PROBLEMI PER IL GOVERNO. OLTRE AL TAR DEL LAZIO ANCHE LA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO L’USO DEL GOLDEN RULE. Ospite: Antonio Misiani, Responsabile economico PD. SCUOLA. 54MILA NUOVE ASSUNZIONI PER IL PROSSIMO ANNO. L’NNUNCIO DI VALDITARA, LE PRECISAZIONI E PERPLESSITà DEL SINDACATO. Ospite: Gianna Fracassi, segretaria generale della Flc Cgil. SPAGNA. ARRESTI, CACCIA AL MIGRANTE E ACCUSE DEL GOVERNO ALLA DESTRA. Il racconto del nostro collaboratore dalla Spagna, Giulio Maria Piantadosi. FINE VITA. L’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI. Intervista a Francesca Re, Ass. Coscioni. UCRAINA. L’ANNUNCIO DI TRUMP DI NUOVE ARMI A KIEV E L’ENNESIMO ULTIMATUM AL CREMLINO. Ospiti: Alessandro Marrone, Istituo Affari Internazionali; Anna Zafesova, giornalista de La Stampa, esperta di Russia. GAZA. INTERVENTI UMANITARI ORMAI QUASI IMPOSSIBILI. Intervista a Danilo Feliciangeli, Responsabile Caritas Italia per i progetti in Medio Oriente. Ha condotto Massimo Bacchetta. Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

Adesso in diretta