Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 20 gennaio 2021

vaccini covid

Il racconto della giornata di mercoledì 20 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al giorno dopo la fiducia incassata al Senato con Conte da Mattarella e le prime crepe all’interno di Italia Viva. La campagna di vaccinazione in Italia si ferma a causa dei ritardi di Pfizer: le dosi disponibili saranno riservate ai richiami mentre il COVID si diffonde a tutti i livelli dell’amministrazione pubblica. Con la proposta di distribuire i vaccini in base al Pil, Letizia Moratti torna agli antichi vizi della destra economica. Alarm Phone denuncia un nuovo naufragio al largo della Libia con 43 vittime accertate. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati dei contagiati continuano ad essere stabili, ma il numero dei morti è ancora altissimo: 524 nelle ultime 24 ore. 13.571 i nuovi positivi, un tasso che resta al 4,9% sui test effettuati. I posti letto occupati nelle terapie intensive sono 26 in meno, sempre costante però il numero dei nuovi ingressi, 152 nelle ultime 24 ore. E sono salite a 11 le regioni oltre la soglia critica del 30% di malati Covid in rianimazione.
La gran Bretagna intanto ha toccato un nuovo picco di morti arrivando a 1829 nelle 24 ore a fronte di circa 39mila nuovi casi. La Francia intanto ha escluso una riapertura degli impianti sciistici, ed ha annunciato che domani chiederà al consiglio europeo di istituire controlli sanitari alle frontiere tra gli stati dell’Unione.

Il giorno dopo la fiducia incassata al Senato

(di Luigi Ambrosio)

Conte va da Mattarella al Quirinale solo per riferire. Ma il Capo dello Stato le notizie le conosce già e non è un resoconto che gli serve. Vuole invece che Conte gli dia garanzie sulla tenuta della maggioranza. Per questo potrebbe dagli un tempo politico, una o due settimane, per verificarlo. Magari con un mandato oppure anche senza, in via informale ma sostanziale.
La strada è stretta. La metafora usata da Zingaretti il giorno prima del voto al Senato veniva ripetuta oggi da quelli del Pd nei corridoi del Palazzo.
La strada è stretta e dal vertice di maggioranza emerge una posizione che la rende ancora più difficoltosa: prima del rimpasto si devono costituire i gruppi parlamentari dei nuovi sostenitori di Conte.
“Pagare moneta vedere cammello” è la traduzione di un senatore. Formula non elegantissima ma chiara. Il problema è che dall’alta parte non c’è uno sprovveduto ma deputati e aree politiche che oggi sono più consapevoli del loro potere contrattuale. Lo erano già ieri, figuriamoci ora.
La maggioranza da sola non va da nessuna parte, e chi arriva non lo farà gratis.
Poi ci sono i maliziosi. Quelli che fanno notare che obbligare i nuovi entranti a fare il gruppo prima di trattare significherebbe decretare il fallimento del tentativo. Quasi la ricerca di un pretesto per chiuderla con Conte anche da parte di ambienti Pd.

Emergono le prime crepe dentro Italia Viva

(di Anna Bredice)

Comincini e Grimani sono due senatori di Italia Viva ed entrambi dicono oggi la stessa cosa: “Se Renzi decide un’opposizione feroce non ci stiamo, restiamo qui per lavorare perché si riapra uno spiraglio”. Sono le primissime crepe dentro la apparente compattezza del gruppo renziano al Senato fatto da 18 parlamentari, compatti finché ci si astiene, se Renzi deciderà di votare no, unendosi ai no di Salvini e Meloni ecco che ci sono già due senatori che se ne andranno e qualcun altro potrebbe seguirli. È un po’ il desiderio di Conte di poter prendere anche lì appoggi per il suo futuro gruppo, ma quando i due senatori di oggi aggiungono che lavorano per riaprire uno spiraglio, vuol dire però un’altra cosa, poter rientrare nella maggioranza attuale, ma senza Conte. Il timore del Presidente del Consiglio è che gli ex renziani nel Pd non abbiano abbandonato questa idea e inizino sin da oggi a chiedere una verifica di governo e un nuovo patto di legislatura, un po’ per metterlo sotto stress. Al di là dei sospetti, per i renziani però una prima occasione per riprovare a mettere in crisi il governo ci sarà la prossima settimana, il 27 gennaio, precisamente, quando si voterà la relazione annuale di Bonafede, un ministro che è sempre stato nel mirino di Renzi. A maggio all’ultimo minuto Renzi aveva votato con il governo la fiducia a Bonafede, accusato di una cattiva gestione delle carceri durante il Covid, fino a pochi minuti prima però i renziani minacciavano di votare la sfiducia, un altro esempio del logoramento che esiste da tempo dei rapporti di Italia viva e i cinque stelle, soprattutto nel tema della giustizia. Ma la prossima settimana il rischio è concreto, in commissione giustizia al Senato senza i renziani la maggioranza va sotto e se si vota no alla riforma del ministro della Giustizia sarebbe un incidente molto rischioso per Conte. per questo nel governo il timing è di una settimana per trovare maggiori appoggi al Senato con l’operazione volenterosi.

Mancano le dosi: si ferma la campagna vaccinale in Italia

Secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa, Pfizer non distribuirà all’Italia le dosi “tagliate” causa riorganizzazione della produzione prima del mese di febbraio. Si tratterebbe dunque di un ritardo più lungo dei 7 giorni che la multinazionale farmaceutica aveva assicurato come tempo massimo prima di tornare alle dosi previste. I due carichi di dosi, quello arrivato oggi e quello previsto per la prossima settimana, avranno dunque ancora un taglio di quasi un terzo. È un grosso problema per la campagna vaccinale italiana che di fatto si è fermata. Le regioni infatti stanno usando i vaccini disponibili per i richiami dell’oltre un milione di persone già vaccinate. Una scelta obbligata per non pregiudicare l’efficacia del vaccino. Il Veneto ha sollevato il rischio di non avere abbastanza dosi neppure per completare i richiami.

I casi di COVID nella pubblica amministrazione

(di Massimo Alberti)

Gli ultimi in ordine di tempo sono: il comune di Pomigliano, in provincia di Napoli, chiuso dopo 3 casi di positività, e il comune di Caldarola, in provincia di Macerata, idem. Il giorno prima era successo a MessinaServizi, e all’ufficio dei servizi sociali di Civitavecchia. Sono casi relegati solo nelle cronache locali, mai destano indignazione nazionale come gli assembramenti della movida. Un profilo Twitter gestito da un lavoratore pubblico, dietro lo pseudonimo Bioccolo, ogni giorno fa rassegna stampa dei piccoli e grandi focolai a tutti i livelli dell’amministrazione pubblica. I cui lavoratori, spesso attaccati e denigrati, stanno pagando un prezzo altissimo al contagio. Secondo i dati Inail le denunce di infortunio sul lavoro nell’amministrazione pubblica sono il 9,2%, il 10,3% dei decessi. Appena dopo il settore sanitario. Inaccettabile che i contagi della seconda ondata siano più che nella prima, segno che sulla sicurezza si è agito poco e male. E qui si inserisce la questione del lavoro da casa. Al centro di una violenta campagna ideologica, al grido di fannulloni, vacanzieri, lo smart working è rimasto parzialmente e malamente applicato. Il 31 gennaio scade il decreto che prevede lavoro agile almeno al 50% del personale, ma lasciando la gestione a ciascuna amministrazione. Il fai da te non basta più, serve un ampliamento e una indicazione precisa dai ministeri competenti. è una questione di salute.

Letizia Moratti, il merito è la ricchezza

(di Claudio Jampaglia)

Dopo aver dato a Giuliano Pisapia del ladro d’auto e dell’amico dei terroristi, Letizia Bricchetto Arnaboldi Moratti perdeva le elezioni comunali milanesi del 2011 e nonostante l’annuncio che avrebbe guidato l’opposizione di centrodestra, lascerà la politica sei mesi dopo.
Torna ora, in vetta, chiamata a rilanciare il marchio della sanità lombarda e a raddrizzare Attilio Fontana, commissariandolo come futura candidata presidente. Ma è partita molto male in con gli antichi vizi: la richiesta di avere due staff personali, visto che ha due cariche, e una lunga lista di consiglieri, per cui ha già occupato un intero piano del pirellone, e non uno qualunque, quello che fu di Roberto Formigoni. Più che lady di ferro del centrodestra, Letizia Moratti si conferma lady consulenze. [CONTINUA A LEGGERE]

Naufragio al largo della Libia. 43 vittime accertate

(di Diana Santini)

Nel naufragio di ieri sera al largo delle coste libiche sarebbero morti 43 migranti. La conferma è delle nazioni unite. L’imbarcazione con a bordo 53 persone era partita il giorno precedente da Zuara, con il mare in tempesta. Dopo il ribaltamento del gommone c’è stato un intervento di soccorso, non è chiaro se della cosiddetta guardia costiera libica o di pescatori di passaggio: i superstiti sono solo dieci. Nelle ore che hanno preceduto il naufragio i parenti dei migranti avevano chiesto aiuto ad Alarm Phone ma non avevano saputo indicare la posizione esatta del gommone, rendendone impossibile l’individuazione. È il primo naufragio di questa portata di cui si ha notizia nel 2021.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 20/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cinema. Maternità desiderata e negata in un film in concorso a FilmMaker

    Cinque madri di diverse provenienze, raccolte in uno studio radiofonico parlano di maternità. “Sono le loro storie, con il proprio vissuto emotivo", spiega Fatima Bianchi, regista di Mater Insula. L’esperienza della maternità, desiderata o negata, è diventata la trama del mio film”. In questo concerto di racconti dolorosi, ma anche pieni di esperienza, vengono lette anche le lettere di altri madri anonime. “A volte la maternità si identifica come un’aspettativa nei confronti delle donne. La cultura patriarcale le vorrebbe ancora mogli e madri”. Girato vicino a Marsiglia, Mater Insula alterna scene in cui si vedono le protagoniste mentre lavano lenzuola in riva al mare: “sono stoffe gigantesche che mostrano l’affanno e la fatica quotidiana che ogni donna si porta sulle spalle”. L'intervista di Barbara Sorrentini a Fatima Bianchi.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 20/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Il nuovo singolo dei Kneecap sulle illecite persecuzioni ricevute dal governo britannico e le misure green adottate a Bristol per consentire concerti a impatto zero la prossima estate. La terza edizione del Dinamica Contest, in scena domani sera all'auditorium di Radio Popolare, e l'appuntamento con Piergiorgio Pardo per la consueta rubrica LGBT+ del giovedì.

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

Adesso in diretta