Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 16 dicembre 2020

vaccino COVID prezzi Oxfam

Il racconto della giornata di mercoledì 16 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia mentre la decisione sulle nuove restrizioni per Natale tarda ancora ad arrivare. Intanto, però, sembra tutto pronto per la somministrazione delle prime dosi di vaccino anti-COVID non appena arriverà il via libera dell’EMA. In Francia è quasi tutto pronto per la campagna di vaccinazione contro il COVID-19, mentre oggi in Gran Bretagna i giudici della Southwark Court hanno messo nero su bianco che lo smog contribuì alla morte di una bambina di Lewisham. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati dell’epidemia in Italia. I nuovi casi accertati sono circa 17mila e 500, con un tasso di positività in calo rispetto ai giorni scorsi: si è infatti rivelato positivo l’8,8% dei tamponi effettuati. Ancora alto il numero di decessi, 680 quelli registrati nelle ultime 24 ore. Prosegue il calo di ricoveri e terapie intensive.

Slitta ancora l’annuncio sulle restrizioni per Natale

(di Anna Bredice)

Tutto rinviato a domani. La decisione sulle restrizioni per Natale slitta forse a domani sera, quando invece tutti, sia esponenti delle istituzioni, come il presidente della Camera, sia maggioranza che opposizione chiedono che qualsiasi sia la scelta del governo, venga annunciata in tempi rapidi, per non continuare in un clima di incertezza. Il problema è che non c’è una condivisione intorno ad una linea di estremo rigore, come hanno chiesto il ministro Speranza, il Pd e Leu. il Pd infatti condivide la scelta di una stretta, di un lockdown, ma Conte sarebbe incerto sulla linea da tenere e sulle conseguenze sia sul piano economico, con negozi e ristoranti chiusi, che sul malcontento che potrebbe generare il divieto di incontrarsi tra famiglie il giorno di Natale. Questa mattina erano filtrate voci di un possibile lockdown continuo dal 24 dicembre al 7 gennaio che aveva causato tra i presidenti delle regioni opinioni positive ed altre invece contrarie. Tutte le regioni del centrodestra hanno incontrato Salvini in videoconferenza uscendo con una posizione unitaria: rimborsi immediati per le attività che dovranno chiudere nella settimana di festa, tenere aperti i negozi il prossimo week end, il 19 e 20, e consentire alle famiglie di potersi incontrare il giorno di Natale. Riuscire a garantire gli acquisti natalizi fino al 20, permettere a chi si è organizzato di partire il 19, prima della chiusura prevista nell’ultima Dpcm, e poi vedersi nel giorno di Natale, sono questioni rilevanti e in ogni caso, in un modo o in un altro, rischiano di scontentare milioni di persone. Ma dall’altra parte c’è il ministro della Sanità e il CTS, con i dati dei contagi, ma soprattutto dei morti, che chiedono le maggiori restrizioni possibili. Domani pomeriggio sono previsti gli ultimi incontri con regioni e enti locali, e dopo, forse in serata, verrà presa la decisione.

Tutto pronto anche in Italia per i vaccini anti-COVID?

(di Diana Santini)

La prima fornitura per l’Italia sarà di un milione e 900mila dosi: saranno iniettate, forse già alla fine di dicembre, più probabilmente all’inizio di gennaio, al personale medico e agli infermieri nonché a ospiti e personale delle RSA. Sarà la stessa Pfizer a consegnarli in 291 luoghi attrezzati con frigoriferi a meno 80 gradi e sarà poi l’esercito a recapitarli a ospedali e RSA.
La seconda fornitura, da due milioni e mezzo di dosi, servirà per il richiamo a distanza di tre settimane e per iniziare a vaccinare le fasce più fragili della popolazione, negli auspici a fine gennaio. Questa prima fase sarà interamente in capo alle regioni, che distribuiranno i vaccini attraverso i propri centri vaccinali e con la medicina territoriale. Solo dopo, nella seconda fase, entreranno in funzione i gazebo con la primula per vaccinare tutta la popolazione, in linea di principio seguendo un ordine di fragilità decrescente e cercando di intercettare prima il personale dei settori strategici (come scuola, forze di polizia e trasporti). Ma di fatto questa seconda fase è ancora tutta da scrivere. Il piano prevede che a ogni regione sia distribuito da principio il 90% del fabbisogno comunicato, questo perché si immagina che non tutti gli operatori sanitari si vaccineranno o si vaccineranno subito. La regione che riceverà più dosi nella prima fase sarà la Lombardia, seguita da Emilia Romagna e Lazio. La Campania lamenta di averne avuti pochi in rapporto alla popolazione, ma di fatto non è mai stato questo il criterio.
Prima della fine dell’anno ci sarà poi una giornata simbolica, battezzata V day, in cui contemporaneamente cittadini di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Spagna e Svizzera riceveranno le prime dosi di vaccino. Come a dire, si comincia.

Quando riapriranno le scuole in Italia?

Veniamo alla scuola perché c’è preoccupazione tra i sindacati sulla riapertura il 7 gennaio che non appare per nulla scontata. Il nodo principale resta quello dei trasporti. “Si sta lavorando anche in queste ore insieme alle Regioni, da un lato per i trasporti, dall’altro lato per tamponi e test rapidi” ha dichiarato oggi la ministra dell’Istruzione Azzolina. Per la Cgil “la verità è che siamo di fronte all’ennesimo fallimento del sistema Paese sulla scuola”.
Ma dunque la scuola, superiori e ultimo anno delle medie, riprenderà o meno il 7 gennaio? Lo abbiamo chiesto Maddalena Gissi segretaria della Cisl Scuola:


 

UK, sentenza storica: lo smog contribuì alla morte di una bambina

(di Alessandro Principe)

Storico verdetto in Gran Bretagna: lo smog contribuì alla morte di una bambina. È la prima volta nel Regno Unito – e non solo – che l’inquinamento dell’aria viene inserito tra le cause di morte in una sentenza.
Il sobborgo di Lewisham, si trova ai margini sud-orientali di Londra. Ella viveva lì, con i genitori e due fratelli. Fin da piccola la sua salute era stata precaria. Soffriva di asma e più di una volta era stata portata al pronto soccorso per crisi respiratorie acute. Le corse all’ospedale si erano fatte via via più frequenti. A nove anni – era il 2013 – Ella morì, uccisa dall’ultimo violento attacco. La sua morte inizialmente era stata attribuita solo alla sua malattia. Ma la famiglia contestava quella versione, non capiva come fosse possibile che Ella non fosse stata salvata. Oggi la sentenza: Ella è stata uccisa, certo, dalla malattia ma anche dallo smog che aveva continuato a respirare. L’inquinamento ambientale – hanno sancito i giudici della Southwark Court – diede un tragico “contributo materiale” concreto. In base a una perizia del professor Stephen Holgate, medico legale, la vita di Ella rimase per mesi “sull’orlo del baratro” prima dell’attacco fatale. Il magistrato Philip Barlow, ha dichiarato: “Sono giunto alla conclusione che Ella morì di asma”, ma che a questo esito “contribuì un’esposizione eccessiva all’inquinamento dell’aria”. Fra le cause del decesso, il coroner elenca quindi formalmente, numerandole, “uno scompenso respiratorio acuto; una forma severa di asma; l”esposizione all’inquinamento”. La madre della bambina, Rosamund, e i suoi due fratelli hanno assistito alla lettura del verdetto. Commentando la conclusione del procedimento, gli avvocati della famiglia hanno affermato che l’inserimento nel certificato di morte dell’inquinamento ambientale come concausa del decesso sia senza precedenti nella storia della giustizia britannica, “e forse mondiale”: un precedente – hanno detto – destinato a fare giurisprudenza nel diritto anglosassone.

La Francia presenta il Piano Vaccini: 3 le fasi previste

(di Luisa Nannipieri)

La Francia potrebbe iniziare la campagna di vaccinazione contro il COVID-19 tra Natale e Capodanno. Lo ha annunciato il primo ministro Jean Castex che oggi ha presentato ai deputati la strategia sanitaria del governo. Sono i tempi tecnici perché Bruxelles dia l’ok alla commercializzazione del vaccino Pfizer e l’autorità francese del farmaco certifichi che ci sono le condizioni per somministrarlo. Cioè che effettivamente le dosi siano disponibili, trasportabili e che rispondano alle norme di sicurezza.
Parigi ha previsto una campagna in tre fasi: su consiglio dell’Alta Autorità della Salute, si comincerà con un milione di anziani che vivono nelle case di riposo. Concentrandosi sulle popolazioni fragili che vivono in comunità, in luoghi dove è più facile organizzare concretamente le vaccinazioni. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Nan Goldin all'Hangar Bicocca di Milano: Indagare l'esperienza umana

    Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. La mostra include una installazione sonora appositamente commissionata e propone per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow. La mostra è allestita in diverse strutture architettoniche progettate da Hala Wardé, che ha già collaborato con Goldin. L’esposizione include il celebre The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022); The Other Side (1992-2021) omaggio agli amici trans attraverso scatti realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), una incursione nell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip nell’astinenza da stupefacenti; e infine Sirens (2019-2020). In occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, saranno inclusi due slideshow aggiuntivi: You Never Did Anything Wrong (2024), primo lavoro astratto di Goldin, e Stendhal Syndrome (2024), ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio. L’esposizione si aprirà con una installazione sonora del collettivo Soundwalk Collective, concepita in collaborazione con l’artista. Ascolta il servizio e l'intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 20/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: stasera in Audutorium ospitiamo al Suggeritore NL una tappa del torneo di Slam Poetry, con 3 poeti/e che si esibiscono sul palco, moderati da Ciccio Rigoli, Paolo Agrati e Davide Passoni; la mostra "Nan Goldin. This Will Not End Well" all'Hangar Bicocca di Milano; al Piccolo Teatro Studio Melato va in scena "L'analfabeta" di Ágota Kristóf, un progetto di Fanny & Alexander con Federica Fracassi; ben 2 puntate della rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 20-10-2025

  • PlayStop

    La resistenza nonviolenta in Palestina sotto attacco

    Dal 7 ottobre 2023, secondo i dati in possesso della Wafa la Palestinian News and Information Agency, i coloni hanno effettuato 7.154 attacchi in Cisgiordania, danneggiando 37.237 ulivi, ucciso 33 palestinesi in questi attacchi. Alcune comunità palestinesi come quella di Masafer Yatta vicino a Hebron sono sotto perenne minaccia e non riescono più a mandare i figli a scuola o coltivare i loro campi. In questi luoghi operano alcuni attivisti israeliani e occidentali della nonviolenza attiva e tra questi c’è Tex (soprannome), una ragazza italiana che è arrivata in Cisgiordania con l’Operazione Colomba, il progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII che dal 1992 porta la nonviolenza in zone di guerra (iniziato in ex-Jugoslavia ha operato in America Latina, nel Caucaso e in Medio oriente, in Palestina è presenta dal 2002). Ci racconta di come la violenza sia enormemente aumentata e di storie esemplari come quella della famiglia Huraini o quella della Youth od Sumud formazione politica di base che si oppone al colonialismo israeliano, formata da contadini e attivisti che vivono in tende e case ricostruite presso villaggi minacciati dai coloni israeliani dal 2017 sulle colline a sud di Hebron. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Manovra piccola con scadenza elettorale

    Secondo l’economista Roberto Romano la manovra economica del ministro Giorgetti riporta fedelmente le richieste deflattive e di taglio della spesa pubblica dell’Europa, ma lo fa senza risorse e ambizione con tanti provvedimenti “bandiera” dall’impatto minimo, anche sulla spesa al riarmo gli annunci non corrispondono alle cifre. Il tutto per arrivare alle prossime elezioni con la spinta dei fondi del Pnrr senza i quali saremmo in recessione e non lasciando nulla per il futuro. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/10/2025

    Le forme della violenza maschile, dopo il femminicidio di Pamela Genini a Milano e l'omicidio in pieno centro a Palermo di Paolo Taormina. Con Assunta Sarlo, giornalista e saggista, tra le fondatrici del movimento femminista «Usciamo dal silenzio», l’analisi dei diversi “moventi” riconducibili a violenze maschili. Da un lato la cultura patriarcale, l’esercizio maschile del possesso e del dominio sui corpi delle donne che porta ai femminicidi. Dall’altro la violenza omicida praticata per l'affermazione di sé e per costruire un potere maschile dell'intimidazione. Pubblica ha ospitato anche Chiara Saraceno, sociologa della famiglia, sull’educazione sessuale e all'affettività che la destra in Italia vuole bandire dalle scuole elementari e medie e – alle superiori - condizionare ad una firma dei genitori.

    Pubblica - 20-10-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 20/10/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-10-2025

  • PlayStop

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    La manovra chi ci guadagna e chi ci perde? La risposta della Cgil con Pino Gesmundo, segretario nazionale che rilancia la manifestazione del 25 ottobre a Roma. Roberto Romano, economista, sottolinea la compatibilità europea della manovra e la fine della spinta del Pnrr. Dai territori occupati in Cisgiordania, una volontaria dell'Operazione Colomba (progetto attivo da decenni di interposizione non violenta nei conflitti dell'Associazione Papa Giovanni XXIII) ci racconta l'attività di resistenza nonviolenta nelle colline attorno a Hebron di fronte all'avanzamento dei coloni, agli attacchi di esercito e coloni mascherati e denuncia che ormai non si riescono più ad accompagnare le persone a scuola o al pascolo come negli anni scorsi, si prova a resistere e basta. Dal 7 ottobre 2023, secondo i dati in possesso della Wafa la Palestinian News and Information Agency, i coloni hanno effettuato 7.154 attacchi in Cisgiordania, danneggiando 37.237 ulivi, mentre 33 palestinesi sono stati uccisi in incidenti correlati.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    - 80 anni e sentirli tutti. L’anniversario della nascita dell’Onu nel periodo più oscuro del diritto internazionale. Ne abbiamo parlato con il diplomatico Paolo Lembo. - La magistratura archivia. La società civile no. Giovedì all’Università di Milano inaugurazione di un murales dedicato a Mario Paciolla. I suoi genitori ai nostri microfoni: è stato un omicidio mascherato da suicidio. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

Adesso in diretta