Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 14 ottobre 2020

Il racconto della giornata di mercoledì 14 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento di Vittorio Agnoletto e l’intervista al virologo Fabrizio Pregliasco alle nuove ipotesi al vaglio dei Ministri competenti per lo scaglionamento degli ingressi a scuola e la capienza dei mezzi pubblici. Due operai sono morti sul lavoro a Padova e Reggio Emilia. L’appello di Amnesty International ad Amazon per il rispetto dei diritti dei lavoratori a riunirsi in sindacati. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi si è registrato un nuovo record nei contagi 7.322 nelle ultime 24 ore con oltre 150mila tamponi, mai così tanti dall’inizio della pandemia. Finora il dato più alto era quello del 21 marzo scorso, quando si registrarono 6.557 nuovi positivi. In quel caso, però, i tamponi fatti furono molti meno: 26.300.
Oggi i decessi sono stati 43. In aumento i ricoveri nei reparti ordinari, +400, in totale sono 5.470, di cui 539 in terapia intensiva.
L’incremento maggiore di nuovi casi si è registrato in Lombardia, 1.844,
seguita dalla Campania che supera la soglia degli 800 positivi e il Veneto con 657 nuovi casi.
In Lombardia, dunque, la situazione più critica e in particolare a Milano e provincia dove si sono registrati 1.500 nuovi casi in un solo giorno. Di situazione potenzialmente esplosiva per gli ospedali milanesi ha parlato oggi Emanuele Catena, direttore della terapia intensiva dell’Ospedale Sacco di Milano.
Ai nostri microfoni il virologo Fabrizio Pregliasco, membro del comitato scientifico Lombardo, non esclude un possibile lockdown per la città di Milano. Ascoltiamolo nell’intervista di Michele Migone:

Una decisione su possibili nuove restrizioni in Lombardia, e in particolare a Milano e provincia, potrebbe essere presa nel fine settimana.
Vittorio Demicheli, direttore sanitario dell’Ats di Milano, ospite questa mattina di Prisma.

Il record di contagi a livello nazionale e il lento ma costante aumento dei ricoveri in terapia intensiva preoccupa anche il Governo, così nel pomeriggio il Presidente del Consiglio Conte:

Sui dati di oggi l’analisi di Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:


 

Nuove ipotesi al vaglio per scuola e mezzi pubblici

(di Anna Bredice)

Potranno esserci ulteriori scaglionamenti negli ingressi a scuola, soprattutto alle superiori, così come misure analoghe a queste anche negli uffici, per quei lavoratori che non saranno in smartworking. Queste sono le ipotesi che sono state fatte nel confronto di oggi pomeriggio, conclusa da poco, tra la ministra De Micheli, le associazioni del trasporto pubblico e la Conferenza delle Regioni.
Poco prima alla Camera la ministra dei trasporti aveva rassicurato in un question time che i numeri dei viaggiatori non sono così negativi, rispetto ai 16 milioni di viaggi effettuati sui mezzi pubblici l’anno scorso. Qest’anno, dice, si contano la metà, e poi aggiunge che generalmente anche durante le ore di punta, la mattina e il pomeriggio, gli autobus riescono a viaggiare assicurando il riempimento all’80%, non andando oltre. Ma se questa è una stima generale è probabile che nelle grandi città non sia del tutto così.
Riportare la didattica a distanza per tutte le superiori è una proposta che è stata respinta con nettezza ancora una volta dalla ministra Azzolina, e non solo da lei, anche dall’associazione dei presidi. La scuola si sta rivelando il posto più sicuro e non si possono scaricare sulla scuola le mancanze di tutto quello che c’è intorno, a cominciare dagli autobus pieni.
Questa sarebbe in sostanza la presa di posizione dei presidi che hanno lavorato tutta l’estate per programmare il ritorno a settembre. I presidi si dicono d’accordo nell’allungamento dei tempi di ingresso, ma non oltre le nove. Oltre, dicono, non avrebbe senso. Inoltre si chiedono perché non è stata attuata la proposta fatta da loro mesi fa di utilizzare i pulmini di società private per portare i ragazzi a scuola. Nei prossimi giorni si incontreranno ancora la ministra dei trasporti con le associazioni per discutere di queste ipotesi, ma è anche vero che in molte città gli studenti delle superiori già entrano in orari diversificati eppure il sovraffollamento degli autobus e delle metropolitane si registra ancora.

Due morti sul lavoro a Padova e Reggio Emilia

Un operaio è morto sul lavoro in provincia di Reggio Emilia. Aveva 62 anni e stava lavorando sull’impianto elettrico di un capannone a 8 metri di altezza. È caduto ed è morto sul colpo. Seconda vittima, oggi, un operaio a Padova che stava lavorando in uno scavo per la posa di tubi: il terreno è franato e lo ha travolto. Aveva 47 anni. Un collega che era con lui è rimasto gravemente ferito.

L’appello di Amnesty ad Amazon per i diritti dei lavoratori

Amazon rispetti il diritto dei lavoratori a riunirsi in sindacati”. Lo chiede Amnesty International denunciando che la multinazionale starebbe ostacolando la possibilità dei dipendenti di organizzarsi, investendo molti soldi per controllarli. Chawki Senouci ha intervistato Riccardo Noury, portavoce italiano di Amnesty:


 

In Brasile non è solo l’Amazzonia a bruciare

(di Sara Milanese)

In Brasile non è solo l’Amazzonia a bruciare: centinaia di roghi stanno devastando anche il Pantanal, la più grande zona umida del mondo, patrimonio dell’Unesco.
Una distesa spoglia e brulla, annerita dal fuoco; giaguari affamati e assetati, con le zampe bruciate, caimani, serpenti e altri rettili bruciati vivi, intrappolati dalla fiamme; volatili senza più un solo ramo su cui posarsi: queste alcune delle immagine drammatiche descritte dai primi volontari e soccorritori che sono riusciti a farsi strada, tra i fumi, nelle aree del Pantanal colpite dagli incendi. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta