Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 13 gennaio 2021

Matteo Renzi Shock

Il racconto della giornata di mercoledì 13 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla crisi formale del governo Conte aperta oggi da Matteo Renzi con le dimissioni della sua delegazione e ora l’arrivo del Recovery Fund potrebbe essere a rischio. Il vaccino anti-COVID viaggia veloce in Israele, ma come per tanti aspetti della vita quotidiana il trattamento per i palestinesi è differente. Dalla Francia l’intervista fornaio Stéphane Ravacley, in sciopero della fame contro l’espulsione del suo apprendista. Negli Stati Uniti è iniziata la seduta alla Camera durante la quale si voterà per la seconda volta la messa in stato d’accusa di Donald Trump. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi sono stati superati gli 80mila morti per COVID in Italia. 507 le vittime delle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute, che portano il numero delle vittime esattamente a 80.326. Quasi 16mila i nuovi positivi registrati oggi, il tasso sui tamponi è del 9%, in calo rispetto al 10% di ieri. Calano il numero dei posti occupati in terapia intensiva, sono 57 di meno, ma restano costanti gli ingressi, 165 nelle ultime 24 ore. In calo di 187 anche i posti occupati nei reparti COVID.

Il ricercatore e statistico Davide Tosi dell’università dell’Insubria studia l’andamento dei dati col portale Predire è meglio che Curare, un punto di riferimento fondamentale per chi analizza i numeri: “Siamo in una fase di espansione dell’epidemia. Entro un mese arriveremo a centomila vittime” ha spiegato ai nostri microfoni:

Stamattina il Ministro della Salute Speranza ha riferito alle camere che lo stato di emergenza sarà prorogato al 30 aprile ed ha ricordato le nuove norme che entreranno in vigore nel fine settimana. Il nuovo DPCM verrà firmato questo venerdì dopo il monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità, e si sta ancora trattando quali saranno le misure di mitigazione previste a seconda della fascia. La novità sarà la fascia bianca, dove però al momento non rientrerebbe nessuna regione. 12 invece le regioni che potrebbero essere inserite nella fascia arancione, sicuramente la Lombardia che potrebbe avere anche le misure della fascia rossa.

Il Veneto intanto ha fatto il miracolo: in due giorni il tasso di positivi sui tamponi eseguiti è sceso da quasi il 15% al 4%. Non è purtroppo un risultato medico: la Regione di Zaia ha iniziato a conteggiare anche i tamponi rapidi, facendo crollare la propria curva. Il Veneto usava già in modo massiccio i tamponi rapidi, che però hanno un’attendibilità intorno al 70% in caso di tampone negativo. Cioè, su 10 tamponi negativi 3 sono falsi negativi. Secondo il virologo Crisanti questa è stata una delle cause che ha portato la diffusione del virus fuori controllo.
I dati improvvisamente buoni del Veneto rischiano però di anticipare quello che succederà a breve in tutta Italia: oggi il ministero ha fatto sapere che il conteggio a livello nazionale anche dei tamponi rapidi inizierà dal 15 gennaio, la data che, come abbiamo sentito, i sistemi predittivi indicano per la ripresa dei contagi.

Matteo Renzi apre la crisi formale del governo Conte

(di Anna Bredice)

Le due ministre si sono dimesse nonostante per tutta la giornata ci sia stato un forte pressing del Pd e, soprattutto, un intervento del Capo dello Stato per chiudere in fretta questa crisi a causa della pandemia. Renzi ha scelto di continuare il suo gioco al rialzo facendo dimettere la sua delegazione, evitando di restare nell’angolo e, in questo modo, tenendosi le mani libere per accusare, attaccare o sostenere ancora il governo.
Renzi dice di non avere nessuna pregiudiziale nei confronti dell’attuale maggioranza e di Conte, ma nello stesso tempo gli lancia un’accusa fortissima, cioè di aver creato un vulnus alle regole democratiche. “Siamo pronti a discutere nelle sedi istituzionali dei nostri punti, dice, oppure ad andare all’opposizione”. Eppure per tutta la giornata si è tentato di recuperare. C’è stato un intervento del Capo dello Stato e poi una retromarcia di Conte, che si è detto pronto a continuare con Italia Viva scrivendo un nuovo patto di maggioranza. Renzi non ha dato nessuno sbocco preciso, se non una pregiudiziale di un governo con la destra. “Non abbiamo veti su Conte – ha detto durante la conferenza stampa – ma non vogliamo nemmeno solo un nome, ce ne sono altri” e questo è indicativo anche del fatto che Renzi vorrebbe sostituire Conte mantenendo l’attuale maggioranza. Conte potrebbe a questo punto anche congelare le dimissioni delle due ministre, dimettersi e pensare al Conte ter, oppure andare in parlamento a chiedere un nuovo voto e aprire la crisi, ma il primo passo per l’apertura della crisi l’ha fatto poco fa Renzi.

La crisi politica rischia di ritardare l’arrivo dei soldi del Recovery Fund

(di Alessandro Principe)

I soldi del Recovery Fund non sono garantiti. L’Europa chiede impegni precisi e tappe da rispettare. Una fase di instabilità li può compromettere. Il piano approvato dal governo è una bozza. La versione definitiva deve arrivare entro marzo a Bruxelles. Le prossime settimane sono quindi decisive. Una volta arrivato sul tavolo di Ursula Von Der Leyen, il piano verrà valutato nei dettagli sulla base del regolamento attuativo. Verranno esaminati i progetti, la loro fattibilità, la coerenza con gli obiettivi fissati in Europa. Già sappiamo cosa manca ancora al nostro piano: la governance, anzitutto. La task force voluta da Conte è stata accantonata. Ora è in alto mare. Bruxelles vuole sapere chi e come gestirà i soldi. Seconda mancanza: un meccanismo di valutazione dei risultati. Ma quello che manca a questo punto è soprattutto la credibilità. La Commissione, ammesso che dia il via libera, fa una proposta al Consiglio, cioè ai governi europei. Che potrebbero chiedere approfondimenti: è il freno d’emergenza imposto dall’Olanda e gradito anche dalla Germania. In parole povere: se un paese non dà garanzia di affidabilità potrebbe esserci uno stop o un rallentamento. Questo meccanismo vale per ogni singola tranche di erogazioni. La numero uno della Bce Lagarde ha raccomandato “rapidità” nell’attuazione del Recovery Fund. I tempi sono fondamentali. Già siamo in ritardo. Una crisi politica è il contrario di quello che serve ora. La prima tranche è prevista a giugno: 20 miliardi. Ecco quello che ci stiamo giocando.

Perché all’improvviso Grillo si è inventato il “governo con dentro tutti”

(di Diana Santini)

Giorgio Trizzino è un medico palermitano deputato del Movimento 5 Stelle la cui famiglia è considerata molto vicina al presidente Mattarella. In questi giorni è (anche) lui a mediare tra Conte e il Quirinale ed è lui che ha scritto l’appello all’unità di tutti i partiti rilanciato sui social da Beppe Grillo.
Dal governo con nessuno al governo con tutti? Quando stamattina Trizzino ha affidato ai social il suo pensiero, la cosa è stata accolta come una inutile peroratio democristiana. Ma, subito dopo, il rilancio del post da parte di Grillo (con l’aggiunta della niente affatto sottintesa assegnazione della “cosa” a Conte) ne ha cambiato l’orizzonte. Non più generico appello a tutti: chi ci starebbe mai d’altronde? Salvini ha già detto no, e poi come la si metterebbe con Renzi? tutti tranne Italia Viva? [CONTINUA A LEGGERE]

In Cisgiordania vaccino per i coloni ma non per i palestinesi

(di Emanuele Valenti)

Il governo israeliano punta a vaccinare contro il Covid tutti i suoi cittadini sopra i 16 anni entro fine marzo. In quel periodo, nella migliore delle ipotesi, la somministrazione del vaccino nei territori occupati, Cisgiordania e Gaza, sarà appena cominciata.
Israele è in assoluto il Paese che sta procedendo più rapidamente in tutto il mondo con il programma vaccinale. La campagna è cominciata poco prima di Natale e ormai ha coperto circa il 20% della popolazione.
Numeri impressionanti, anche per noi in Europa. C’è però un contrasto non indifferente se si paragonano questi numeri con la situazione nei territori palestinesi, dove come dicevamo il vaccino non è ancora arrivato. [CONTINUA A LEGGERE]

Il fornaio francese Stéphane Ravacley in sciopero della fame contro l’espulsione del suo apprendista

(di Luisa Nannipieri)

Capita che le azioni di un individuo permettano di far capire a tutti le storture di un sistema. In Francia è successo con il crimine di solidarietà e l’agricoltore della valle della Roya Cédric Herrou, che ha accolto centinaia di migranti sulle Alpi liguri ed è stato processato per questo. E oggi succede a Besançon, dove il panettiere Stéphane Ravacley sta facendo uno sciopero della fame da 10 giorni, per protestare contro la legge che impone ai migranti minori di lasciare il territorio francese quando compiono 18 anni. A meno che non abbiano una formazione qualificante, non abbiano più rapporti regolari con il paese d’origine e possano provare di essere stati minorenni quando lo stato ha iniziato a occuparsi di loro. Una condizione, quest’ultima, quasi impossibile da riempire per molti di loro. Compreso Laye Fodé Traoré, che da un anno e mezzo lavora con Stéphane come apprendista. È per lui, arrivato dalla Guinea, che Stéphane ha iniziato il suo sciopero della fame, sperando di ottenere una reazione dal governo. [CONTINUA A LEGGERE]

USA, al via la procedura d’impeachment per Trump

Stati Uniti.
 La Camera ha cominciato da alcune ore la seduta nella quale voterà per la seconda volta la messa in stato d’accusa di Donald Trump.
 La procedura d’impeachment dovrebbe essere approvata. I Democratici hanno la maggioranza e con loro dovrebbero votare anche alcuni deputati repubblicani. 
Il processo, che nel caso si terrà al Senato, potrebbe cominciare già venerdì, tra due giorni. Difficile però che finisca prima del 20 gennaio, mercoledì prossimo, quando ci sarà l’insediamento di Joe Biden.
 Per condannare Trump saranno necessari i due terzi del Senato, quindi anche il voto di diversi repubblicani, il che al momento è improbabile. 
Nei corridoi del Congresso – teatro dell’attacco dei sostenitori del presidente il giorno dell’epifania – insieme ai politici e ai loro assistenti ci sono oggi anche diversi militari.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

Adesso in diretta