Approfondimenti

In Cisgiordania vaccino per i coloni ma non per i palestinesi

vaccini covid

Il governo israeliano punta a vaccinare contro il Covid tutti i suoi cittadini sopra i 16 anni entro fine marzo. In quel periodo, nella migliore delle ipotesi, la somministrazione del vaccino nei territori occupati, Cisgiordania e Gaza, sarà appena cominciata.
Israele è in assoluto il Paese che sta procedendo più rapidamente in tutto il mondo con il programma vaccinale. La campagna è cominciata poco prima di Natale e ormai ha coperto circa il 20% della popolazione.
Numeri impressionanti, anche per noi in Europa. C’è però un contrasto non indifferente se si paragonano questi numeri con la situazione nei territori palestinesi, dove come dicevamo il vaccino non è ancora arrivato.

Ufficialmente tra i cinque milioni di palestinesi che vivono tra Cisgiordania e Gaza ci sono stati 166mila contagi e 1800 decessi. Ma la pandemia sta accelerando. In questo momento ci sono circa 1800 nuovi casi ogni giorno. Il 30% di chi viene testato risulta positivo. In Israele la percentuale è di poco superiore al 7%.
Il governo israeliano ha incluso nel suo piano vaccinale tutti i suoi cittadini, anche quelli arabi, ma non ha considerato la possibilità di garantire la copertura anche per i palestinesi che vivono nei territori occupati. Sulla base del diritto internazionale umanitario, in quanto potenza occupante, sarebbe obbligata a farlo. Secondo i famosi accordi di Oslo – che avrebbero dovuto essere temporanei e che soprattutto non sono mai stati implementati – la sanità è però di competenza dell’Autorità Nazionale Palestinese. Le accuse e le critiche di diverse organizzazioni per i diritti umani, anche israeliane, non hanno fatto cambiare idea al governo Netanyahu. Allo stesso tempo, se non per il personale medico che lavora sulle emergenze, i palestinesi non hanno chiesto il supporto israeliano.

L’ANP confida quindi di cominciare la sua campagna vaccinale ai primi di marzo. Sono stati ordinate circa due milioni di dosi di vaccino ad AstraZeneca – serviranno per un milione di persone – e altre dosi dovrebbero arrivare, sempre a marzo, da una coalizione di organizzazioni umanitarie.
Il grosso delle difficoltà, ovviamente, arriva da un sistema sanitario in crisi ben prima della pandemia, per il blocco israeliano, la crisi economica, e altri problemi interni.
La demografia ha parzialmente ridotto l’impatto del Covid nei territori palestinesi, visto che la popolazione è molto giovane.

Le scelte israeliane sono però emblematiche dell’approccio nei confronti della questione palestinese. Due ultimi esempi. Sono sottoposti a vaccino anche i coloni, gli israeliani che vivono negli insediamenti, illegali per il diritto internazionale, nei territori palestinesi. Niente copertura, invece, per i circa 4400 detenuti palestinesi nelle carceri israeliane.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta