Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 26 maggio 2020

Salvini Regione Lombardia Lega

Il racconto della giornata di martedì 26 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi al voto odierno della Giunta per le immunità del Senato sul processo a Matteo Salvini per il caso Open Arms. In vigore a Milano l’ordinanza restrittiva firmata da Beppe Sala sulla vendita degli alcolici da asporto, mentre in attesa della riapertura delle sale cinematografiche viene inaugurato il nuovo cinema virtuale #IoRestoInSala. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Sara Milanese)

Ad una settimana dal vero allentamento del lockdown, il numero di nuovi contagi per coronavirus in Italia continua a diminuire, mentre cresce quello dei dimessi e guariti, che oggi sono 2.677.
Sono 78 le persone morte in Italia di Coronavirus nelle ultime 24 ore secondo la Protezione Civile, si tratta dell’incremento più basso dal 2 marzo scorso.
Di queste vittime 22 sono in Lombardia, cioè il 28,2% del dato nazionale. Cresce rispetto a ieri il numero di nuovi positivi, oggi sono 397, quasi cento in più di lunedì, ma si tratta di un dato legato anche all’aumento del numero di tamponi effettuati, che oggi sono quasi 58mila, ieri erano stati 35mila.
Con 159 nuovi casi la Lombardia resta la regione che registra più positivi, da segnalare però anche un aumento di casi in Piemonte, 86, e in Liguria, 53. Sono 5 le aree d’Italia dove non si sono stati nuovi positivi: Sardegna, Calabria, Molise Basilicata e Bolzano; mentre in 9 regioni non ci sono stati decessi.

Open Arms, la Giunta per le Immunità salva Salvini

(di Anna Bredice)

In mattinata i renziani nella Giunta per le immunità si astengono dal votare per il processo Open Arms a carico di Salvini, nel pomeriggio una renziana in Regione Lombardia diventa presidente, grazie ai voti del centrodestra, della Commissione di inchiesta sulla gestione dell’emergenza coronavirus. Alcuni ritengono che più di un caso si tratti di uno scambio di favori tra Lega e Italia viva, in realtà per altri non è così, sarebbe troppo sfacciato e diretto considerarlo solo uno scambio. La scelta dei renziani soprattutto al Senato di non partecipare al voto sembra continuare la strategia di logoramento di Italia viva nei confronti del governo: continuare a segnare la propria diversità in tutti i campi, dal processo a Salvini al coronavirus, ponendo richieste sempre nuove, arrivando a mostrarsi sempre determinanti quando poi si tratta di votare in aula al Senato. La scelta in mattinata dei tre senatori renziani di non partecipare al voto insieme alla maggioranza è arrivata all’improvviso, non ha influito direttamente sull’esito, la giunta ha bocciato il processo a Salvini con 13 voti contro 7, perché anche l’ex grillino Giarrusso e una senatrice cinque stelle hanno votato con il centrodestra.
È comunque un segnale di rottura di un fronte compatto nella maggioranza, per i renziani la responsabilità di aver sequestrato l’Open Arms con le persone a bordo è anche di Conte, il capo del governo di cui fanno parte. Quando si arriverà in aula ancora una volta, come è accaduto con il ministro Bonafede, tutti attenderanno cosa faranno i renziani, spostando su di loro l’ago della bilancia per far andare avanti il governo. In Lombardia la scelta di votare una renziana a capo della commissione sembra quasi una provocazione, il PD e M5S avevano candidato un altro presidente, tutto il centrodestra ha votato Patrizia Baffi di Italia viva, una commissione – dice il Pd – addomesticata, che non sembra avere la legittimità per indagare ciò che è accaduto nella Regione. I consiglieri della minoranza vorrebbero crearne una parallela.

Milano, l’ordinanza restrittiva per gli alcolici da asporto

(di Mattia Guastafierro)

Distanziati, mascherati e ora rigorosamente seduti. Solo così, da oggi e fino al 15 giugno, i milanesi potranno celebrare il rito, appena riconquistato, dell’aperitivo. Il sindaco Giuseppe Sala ha firmato l’ordinanza. Dalle 19 alle 7 del mattino i locali non potranno più vendere alcolici da asporto. Niente più passeggiate con il drink in mano, niente più birra seduti in piazza. Il motivo: evitare gli assembramenti con le scene della movida viste nei weekend. Eppure, l’atmosfera del tardo pomeriggio milanese all’Arco della Pace, una delle zone osservate speciali del Comune, è stata sonnacchiosa.
Solo verso le 19 sono arrivate più persone su Corso Sempione, fino a poco prima semi-deserto. I giovani ai tavolini, tutti distanziati. Non si sentono colpevolizzati o il capro espiatorio di una eventuale seconda ondata, ma abbandonati. “Siamo figli di nessuno“, dice uno di loro. “È normale che ci attacchino, tanto non ci difende nessuno“. Più che per la limitazione del loro diritto alla spensieratezza, sono preoccupati per il destino dei loro pub preferiti. Senza l’asporto, i locali dell’Arco della Pace rischiano di rivivere l’incubo del lockdown.
Il 70% dei nostri incassi proviene dall’asporto“, dice una titolare. Un altro racconta che i suoi tre dipendenti sono appena usciti dalla cassa integrazione. La loro giornata è stata tutta una corsa ad allestire i tanti tavoli all’aperto. E sarà così anche domani.

Al via il cinema virtuale #IoRestoInSala

(di Barbara Sorrentini)

In attesa della riapertura delle sale cinematografiche, prevista per il 15 giugno, ma ancora molto dibattuta per le precauzioni da adottare che porterebbero più costi che incassi, inaugura il nuovo cinema virtuale #IoRestoInSala.
Nata da un gruppo di esercenti di molte città di Italia, tra cui Lionello Cerri di Anteo Palazzo del Cinema di Milano, la piattaforma prende vita dall’esigenza di far uscire almeno una parte di quei film che in questi mesi di lockdown non ha trovato schermi per uscire.
L’inaugurazione del 26 maggio detta la linea di quella che sarà la programmazione delle prossime settimane e mesi. Il via con il film FAVOLACCE dei fratelli D’Innocenzo, vincitore dell’Orso d’Argento alla Berlinale, interpretato da Elio Germano e ambientato in una Roma periferica tra adolescenti vittime di un male di vivere esistenziale. Gli stessi registi saranno presenti online alle ore 20 per introdurre il film.
Nel progetto, l’idea è di mantenere attiva la piattaforma anche quando i cinema apriranno definitivamente; per ora in attesa di una soluzione da parte del Ministero dei Beni Culturali che al momento vede più probabili, in un primo tempo, le aperture delle arene estive.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta