Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 17 novembre 2020

Attilio Fontana - Regione Lombardia - Salvini Coprifuoco

Il racconto della giornata di martedì 17 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla Regione Lombardia che insiste per essere promossa a zona arancione nonostante i dati dicano il contrario. I dubbi, le incertezze e le difficoltà di milioni di studenti costretti a seguire le lezioni da casa e il caos in Calabria con la rinuncia all’incarico del neo commissario alla Sanità Eugenio Gaudio. Le Regioni dichiarano guerra al governo e all’Istituto Superiore di Sanità sui 21 parametri che determinano le fasce di rischio mentre in Europa gli amici di Matteo Salvini e Giorgia Meloni bloccano i soldi del Recovery Fund. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati circa 32mila casi di coronavirus a fronte di 208mila tamponi. La percentuale di positivi rispetto ai test è poco sopra il 15%, in calo rispetto a ieri. In aumento invece le morti comunicate: oggi sono 731. 120 in più le persone in terapia intensiva, arrivate a 3.612. Quelle ricoverate nei reparti ordinari salgono di circa 500, superando le 33mila. Ancora una volta è la Lombardia la Regione con più contagi individuati, quasi 8.500, seguita da Campania e Veneto con circa 3mila ciascuna.

Con quali dati la Lombardia spinge per uscire dalla zona rossa?

(di Michele Migone)

La Lombardia spinge per uscire dalla zona rossa ed essere promossa in quella arancione. Attilio Fontana, ora, con nuovi dati alla mano, vuole dimostrare al governo che la Regione merita di allentare il lockdown. Ma di quali dati dispone il presidente lombardo? E quale lettura ne fa? Se guardiamo alla situazione sul fronte sanitario è ben difficile vedere un miglioramento. Prendiamo le terapie intensive, uno dei criteri per stabilire la gravità della situazione: i ricoverati sono 894. Sono 224 in più rispetto a 8 giorni fa. Il Giornale dice che i letti in Lombardia sono adesso 1.258. Se così fosse, se fossero reali (a metà ottobre erano poco più di 900) avremmo un livello di saturazione delle terapie intensive ben oltre il 30% richiesto dai criteri del Ministero. In realtà siamo anche sopra il 52% decretato due giorni fa dall’Agenzia Nazionale per i sistemi sanitari.
È una situazione da zona rossa, non arancione. Se si guarda poi al tracciamento le cose non vanno meglio. Un mese fa l’Ats di Milano diceva che il sistema era collassato, il giorno dopo Gallera ammetteva le difficoltà. Il 5 novembre, poi, l’Ats alzava bandiera bianca: non si sarebbero più fatti tamponi ai contatti diretti dei positivi. Una resa incondizionata.
Nel resto della Lombardia la situazione non è tanto migliore. Senza un sistema di tracciamento efficace non si conosce la reale diffusione del virus ed è così impossibile calcolare seriamente l’indice Rt, altro requisito richiesto. Come fa quindi Fontana a dire che la situazione è tanto migliorata da promuovere la Lombardia in zona arancione?

Le Regioni in guerra contro Governo e ISS

(di Massimo Alberti)

È ormai guerra aperta delle Regioni contro il Governo, e Istituto Superiore di Sanità: nel mirino i parametri che determinano le fasce di rischio e le conseguenti misure di mitigazione. La conferenza delle regioni ha formalmente chiesto di sostituire i 21 parametri con soli 5 indicatori.
In serata il no di Speranza: “Il dialogo con le regioni è sempre aperto. I 21 parametri indicano l’indice di rischio insieme all’Rt e determinano quali misure attuare sui territori” la risposta del ministro. [CONTINUA A LEGGERE]

Scuola e DDI tra proteste e incertezze

(di Anna Bredice)

Le ragioni dettate dalla necessità di sicurezza da un lato e dall’altro l’esigenza di tornare a scuola in presenza al più presto, per limitare i danni che gli psicologi sono convinti ricadranno sugli studenti dal punto di vista delle relazioni e della socialità. Due bisogni che si scontrano in queste settimane, nelle quali ancora nessuno è in grado di dire con esattezza quanti sono i contagi che i ragazzi subiscono tra le aule scolastiche. All’inizio si sosteneva che erano pochi, ora la percentuale si è persa, anche perché la scelta è stata quella di chiudere progressivamente le scuole in tutta Italia. Attualmente le lezioni dei licei sono dappertutto a distanza, gli alunni delle scuole statali e paritarie a casa sono 3.930.000, il 46%, gli alunni con disabilità delle scuole statali in questo momento a casa sono il 44%. Molti di questi studenti in questi giorni stanno manifestando in forme varie, spesso flash mob, lezioni all’aperto e l’ultima di oggi è stata una lezione davanti a Montecitorio, ragazzi che chiedevano maggiori investimenti e attenzioni per la scuola parlando ad altri studenti seduti come a scuola, con il volto coperto dalle maschere dei ministri. La didattica a distanza non è uguale per tutti, dicono, e questo è confermato da una ricerca di Scuola.net: su 3mila studenti ascoltati, otto su dieci pensano che il virus avrà ripercussioni negative sul loro futuro, uno su due sostiene che psicologicamente sta passando un periodo difficile, e uno su tre ammette che in questi mesi di lezioni online ha perso ogni punto di riferimento.
Il ritorno a scuola a settembre dato per sicuro, a cui i presidi e insegnanti avevano lavorato tutta l’estate, è garantito solo per poche regioni, la ministra Azzolina oggi ha detto che “è stata una sconfitta lasciare a casa gli studenti e che devono tornare a scuola”, ma quando non si sa. Nel frattempo si cerca di rimediare almeno ai problemi di impatto economico sulle famiglie: le società di telefonia hanno deciso che non verrà calcolato il traffico di dati quando gli studenti sono collegati a piattaforme per la didattica a distanza.

Calabria, il neo commissario alla Sanità rinuncia all’incarico

Il neo commissario alla Sanità in Calabria, Eugenio Gaudio, ha rinunciato all’incarico. Alla base della decisione, secondo la sua versione, “motivi personali”. Gaudio, ex rettore della Sapienza di Roma, è indagato dalla procura di Catania per presunte irregolarità su concorsi accademici che, secondo l’accusa, sarebbero stati truccati.
È il terzo commissario per la Calabria nominato dal governo a saltare in due settimane. Quello precedente, Giuseppe Zuccatelli, qualche mese fa aveva dichiarato l’inutilità delle mascherine. Prima di lui c’era Saverio Cotticelli, allontanato dopo essersi dichiarato all’oscuro di dover stilare un piano per fronteggiare il Covid.
Oggi il presidente della Regione, Nino Spirlì, ha commentato l’ennesima rinuncia chiedendo le dimissioni del ministro Speranza.
Intanto non è ancora chiaro se il governo intenda coinvolgere il fondatore di Emergency, Gino Strada, che dice di non aver ricevuto nessuna proposta formale. Pasquale Motta, direttore di LaC news24.it:


 

Gli amici di Salvini bloccano il Recovery Fund

(di Alessandro Principe)

Orban a Salvini, 27 maggio 2020: “Caro amico, congratulazioni, l’Ungheria è con te”. No al processo per Open Arms, battaglia vinta dal leader leghista.
2 maggio 2019: il capitano in viaggio in Ungheria: baci, abbracci e selfie sovranisti.
28 agosto 2018. Orban a Milano. Salvini: “È il mio eroe”.
Giorgia Meloni. 2 ottobre 2020. «Grazie di cuore al primo ministro dell’Ungheria Viktor Orban per la bellissima lettera che mi ha inviato. Lavoriamo insieme per l’Europa”.
Ecco. L’Europa per cui lavora adesso Orban, con i suoi alleati sovranisti polacchi, è l’Europa che si blocca e non riesce a dare il via libera ai soldi del Recovery Fund. [CONTINUA A LEGGERE]

Medicina Solidale, il servizio gratuito di consulenza online non COVID

Alessandro Lanzani, ortopedico attivo su Medicina Solidale, il nuovo servizio online di consulenza medica non COVID gratuita, spiega a Radio Popolare come contattarli, come funziona il servizio e quali sono le motivazioni dietro alla creazione di questa piattaforma. [LEGGI L’INTERVISTA A PRISMA]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 30/05/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 29/05/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 29-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 29/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-05-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 29/05/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 29-05-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 29/05/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 29-05-2023

  • PlayStop

    Venti Verticale di lunedì 29/05/2023

    Incrocio di opinioni, punti di vista e interviste sui fatti dell'attualità, col passo del settimanale. Conduce Massimo Bacchetta. Lunedì dalle 20 alle 21

    Venti Verticale - 29-05-2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 29/05/2023

    1-Trattato contro l’inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico. Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell’unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della petrolchimica. ( Luisa Nannipieri) 2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici. ( Emanuele Valenti) 4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo. L’opposizione, senza idee, non è stata all’altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9 5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l’uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni. ( Intervista a Agostino Zanotti) 6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l’arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni) 7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “ ( Alice Cucchetti – Film Tv)

    Esteri - 29-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 29/05/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 29/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 29-05-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 29/05/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/05/2023

    Ospite della puntata Marta Blumi Tripodi per presentare il libro "Quel Gran Genio - Aneddoti e Storie su Lucio Battisti"

    Jack - 29-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/05/2023

    Con Piero Milani del Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena torniamo sugli animali e l'alluvione in Emilia Romagna, ma anche di nutrie, di Rottofreni, Piacenza, di Orsi, di Trentino, di Sagra della Caccia, di Bereguardo, di Guido, di Circolo Arci Via d'acqua di Pavia, di Martina del Ccr.Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia

    Considera l’armadillo - 29-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-05-2023

Adesso in diretta