Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 1° dicembre 2020

Natale COVID DPCM

Il racconto della giornata di martedì 1° dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al piano esecutivo vaccinale anti-COVID che già pronto e diventerà operativo non appena ci saranno le autorizzazioni di immissione in commercio, mentre il percorso verso il DPCM di Natale continua a complicarsi. Oggi è la Giornata Mondiale contro l’AIDS e 50 anni fa in Italia veniva approvata la legge sul divorzio. Il Consiglio regionale della Lombardia ha respinto la mozione di sfiducia contro Giulio Gallera, confermando così una maggioranza compatta, e Forza Italia ci ripensa sul MES. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 19.350 casi di coronavirus. Le persone risultate positive tra quelle sottoposte al tampone sono il 10,6%, un dato in calo rispetto a ieri. Le morti comunicate nell’ultima giornata sono 785. I pazienti in terapia intensiva diminuiscono di 81 e ora sono 3.663. Quelli ricoverati nei reparti ordinari scendono di 376, arrivando a 32.811. Nel pomeriggio il dirigente del ministero della sanità Gianni Rezza ha parlato durante una conferenza stampa:


 

Il percorso verso il DPCM di Natale è sempre più complicato

(di Anna Bredice)

È molto complicato il percorso per arrivare al Dpcm di Natale, a cui potrebbe affiancarsi anche un decreto legge, provvedimento che alle 16 di domani il ministro Speranza dovrà presentare in Parlamento. Ma l’ala rigorista dei ministri Boccia e Speranza, ispirata ad una grande cautela, è stata costantemente messa sotto pressione dalle regioni e da alcuni partiti di maggioranza, che hanno incontrato Conte alle 15 e non avendo trovato un accordo, hanno iniziato nuovamente un’altra riunione poco fa. Italia Viva ad esempio, che da sempre chiede più aperture, vorrebbe i ristoranti aperti a pranzo il 25 e il 26 dicembre e non solo questo, chiede di riaprire gli outlet all’aperto e di non fermare le crociere. Se a questo si aggiunge il tentativo delle regioni di tenere aperti gli alberghi in montagna, è evidente la paura dell’area più prudente del governo, che teme che gli assembramenti e le aperture nei giorni di festa portino dritto ad una terza ondata proprio quando è previsto l’inizio della la campagna per i vaccini, “sarebbe un segnale devastante”, avrebbe detto Speranza, che per questo motivo ha proposto che solo dal 15 gennaio in poi, quando sarà chiaro il risultato dei contagi durante le feste, si potrà pensare ad allentare le regole. Il ministro della salute e con lui i responsabili dell’Istituto superiore di sanità vorrebbero che dal 20 dicembre al 6 gennaio fosse in vigore nelle regioni un’unica zona gialla rafforzata con restrizioni maggiori proprio nei giorni di festa, chiudendo bar e ristoranti, ma nessuna decisione è stata ancora presa, lo stesso Conte sarebbe disponibile a consentire che durante le vacanze si consentano di raggiungere i familiari, ad esempio le persone anziane sole, oppure che si possa andare nelle le seconde case, avrebbe anche proposto di riaprire per una settimana i licei dal 14 dicembre in poi, proprio mentre l’Unione europea al contrario lancia l’idea di allungare le vacanze scolastiche e non avere il 6 gennaio un via libera per tutti. Anche i comuni hanno partecipato alla riunione di questa mattina e hanno chiesto di non essere lasciati soli nel controllo dei possibili assembramenti nelle grandi città nei giorni a ridosso di Natale e Capodanno.

COVID-19, il piano esecutivo vaccinale è pronto

(di Massimo Alberti)

Il piano esecutivo vaccinale è pronto ma diventerà operativo quando i vaccini avranno le autorizzazioni di immissione in commercio. Così il commissario Domenico Arcuri in videoconferenza con le regioni. Domani il ministro della salute Speranza lo illustrerà in parlamento. Il comitato nazionale di Bioetica intanto ha illustrato le proprie linee guida per la somministrazione: oltre alla richiesta di informazione trasparente e scelte non affrettate, viene lasciata aperta la possibilità di obbligo vaccinale “in casi di emergenza”. Nella conferenza stampa del pomeriggio l’ISS ha voluto dare rassicurazioni in questo senso: nessuna deroga alla sicurezza e una attenta farmacosorveglianza dopo le autorizzazioni, per le quali ormai è questione di giorni.
Sono imminenti infatti le prime valutazioni degli enti preposti: il vaccino di Biontech e Pfizer sarà valutato dall’autorità americana dei farmaci il 10 dicembre ed entro il 29 da quella europea. Il vaccino di Moderna avrà una risposta il 17 dicembre negli USA; il 12 gennaio in Europa. Entro sette giorni AstraZeneca ha comunicato che consegnerà la documentazione per l’approvazione del proprio vaccino.

Uso dell’esercito, possibilità di requisire spazi idonei e attrezzature necessarie, monitoraggio centralizzato. Il piano che Speranza illustrerà in Parlamento dovrà essere operativo a gennaio, quando potrebbe essere già arrivata l’autorizzazione del vaccino Pfizer/Biontech con l’Italia che destinerà le 3,4milioni di dosi inizialmente a 1 milione e 700mila persone probabilmente tra personale medico e fasce a rischio, Speranza chiarirà anche questo. Ma già si fanno i conti con i ritardi: dei 3000 hub necessari per ora le regioni ne hanno segnalati 300. LA logistica, il vaccino Pfizer va conservato a -75 gradi, dovrebbe essere gestita dalla stessa casa farmaceutica. MA la questione chiave sarà il monitoraggio, su due livelli: quello del funzionamento del vaccino ma soprattutto quello delle reazioni avverse. Sarà infatti un’autorizzazione d’urgenza, di fatto prima della fine della fase 3 della sperimentazione. Ci sarà dunque un periodo finestra in cui alle autorità spetterà monitorare le cosiddette malattie respiratorie potenziate eventualmente correlate al vaccino, ed in questa fase in caso di andamento negativo l’autorizzazione potrà essere ritirata. Non a caso l’istituto superiore di sanità ha voluto rassicurare proprio sulla farmacosorveglianza post autorizzazione, che sarà centralizzata attraverso un database, in attesa poi dei dettagli. Entro fine anno arriveranno le autorizzazioni per il vaccino Pfizer/ Biontech e per metà gennaio quello di moderna. Dopo settimane di annunci che hanno avuto come effetto di far lievitare le borse, parleranno dunque i dati scientifici. Se il mondo della scienza lancia messaggi rassicuranti sul rigore dell’analisi, altrettanti sono gli appelli a non esagerare con la fretta. E sembra essere un richiamo alla politica, che ha individuato nel vaccino la soluzione imminente ai problemi che il virus causa all’economia. Mentre – dicono gli scienziati – la convivenza con questo virus sarà ancora lunga e complessa.

Forza Italia cambia posizione sul MES

Cambia la posizione di Forza Italia sul Mes. Con una nota Silvio Berlusconi ha fatto sapere che il partito non sosterrà in Parlamento la riforma del meccanismo europeo di Stabilità, approvata ieri dall’eurogruppo e appoggiata dal governo. “No alla riforma, sì all’utilizzo dei 37 miliardi del Mes per rafforzare la sanità”, ha confermato il vicepresidente Tajani. La decisione dei leader di Forza Italia ha creato scompiglio tra i parlamentari che – su spinta proprio di Berlusconi – negli ultimi mesi si erano avvicinati sul Mes alla linea della maggioranza. È stato chiesto un chiarimento ai capigruppo che però hanno deciso di rinviare il confronto. L’improvviso cambio di posizione di Berlusconi arriva dopo che il Parlamento ha approvato un emendamento definito Salva-Mediaset che mette al riparo l’azienda dalla scalata di Vivendi.

Lombardia, respinta la mozione di sfiducia contro Gallera

Il Consiglio regionale della Lombardia ha respinto la mozione di sfiducia contro Giulio Gallera. La maggioranza di centrodestra ha votato compatta in difesa dell’assessore al Welfare. La sfiducia era stata presentata dall’opposizione che gli contesta il modo in cui ha gestito la pandemia nella regione. Prima della votazione, Gallera ha parlato dell’emergenza sanitaria e ha fatto una previsione sul futuro: “A gennaio avremo probabilmente una terza ondata”. Questa la sua dichiarazione, proprio nel momento in cui le Regioni, tra cui la Lombardia, chiedono maggiori allentamenti delle restrizioni.
Michele Usuelli, consigliere regionale di +Europa:


 

50 anni fa l’approvazione della legge sul divorzio

Anche oggi è necessario aprire una nuova stagione di battaglie sui diritti e difendere quelli già acquisiti come la legge sull’aborto e quella sulla procreazione assistita”. Lo ha detto la leader radicale Emma Bonino nel giorno del 50° anniversario dell’approvazione della legge sul divorzio. Il provvedimento venne poi confermato quattro anni dopo, nel 1974, col referendum in cui il 59% dei votanti si schierò contro la sua cancellazione. Lele Liguori ha intervistato il sociologo e scienziato della politica Marco Revelli:


 

La giornata mondiale contro l’AIDS

Nel 2019 nel mondo ci sono state 690mila morti collegate all’Hiv. Il numero è stato diffuso dalle Nazioni unite in occasione della giornata mondiale contro l’Aids. Nelle scorse ore l’Oms ha sottolineato che quest’anno le attività di diagnosi e cura della malattia hanno subìto un rallentamento a causa della pandemia da coronavirus. Vittorio Agnoletto è il fondatore della Lega italiana per la lotta contro l’AIDS:


 

Germania, auto contro i passanti a Treviri

A Treviri, in Germania, questo pomeriggio un’auto è piombata sui passanti in una zona pedonale della città, affollata per lo shopping. Quattro i morti, tra cui un bambino, e 15 i feriti, alcuni molto gravi. Il conducente dell’auto è stato arrestato. Si tratta di un cittadino tedesco di 51 anni. “Guidava a forte velocità. È stato un atto deliberato”, ha detto il sindaco di Treviri, ma la dinamica e la motivazione del gesto sono ancora sotto investigazione. La polizia tedesca ha fatto sapere che al momento non si hanno prove di una matrice politica.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 27/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 27/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/05/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 27/05/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 27-05-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 27/05/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 27-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 27/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-05-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 27/05/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 27-05-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 27/05/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 27-05-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 27/05/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 27-05-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 27/05/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 27-05-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 27/05/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 27-05-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 27/05/2023

    ALL YOU NEED IS POP 2023 is coming!!! Speciale Festa Errepi, c'è panel per tuttə!

    Ollearo.con - 27-05-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 27/05/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-05-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 27/05/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 27-05-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 27/05/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 27-05-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 27/05/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 13, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 27-05-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 27/05/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 27-05-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 27/05/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 27-05-2023

Adesso in diretta