Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 7 settembre 2020

trasporto pubblico scuola milano

Il racconto della giornata di lunedì 7 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla prima riapertura delle scuole e il primo incontro tra Confindustria e sindacati per parlare dei quasi 10 milioni di contratti scaduti. La posizione del segretario del PD Nicola Zingaretti in vista delle elezioni del 20 e 21 settembre e il suo discorso alla Direzione PD. Spettacolo: Venezia 77, il giorno di “Cari compagni!” e “Non nevicherà mai più”. Esteri: Donald Trump si difende dallo scoop firmato The Atlantic, mentre in Arabia Saudita 5 persone sono state condannate in via definitiva a 20 anni di prigione per l’omicidio di Jamal Khashoggi. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 12 le morti legate al coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto a ieri, quando erano state 7. Il totale delle vittime dall’inizio della pandemia è ora di 35.553. Calano, ma di poco, i contagiati: sono 1.108 rispetto ai 1.297 di ieri. Il dato è condizionato dal numero di tamponi effettuato, 52mila, quasi 25mila in meno rispetto a ieri. Aumentano i ricoverati in terapia intensiva, +9, ora sono in totale 142. Aumentano anche le persone ospedalizzate: sono 1719, 36 in più rispetto a ieri. La Regione più colpita nelle ultime 24 ore è la Campania con 218 positivi. Seguono il Lazio con 159 e l’Emilia-Romagna con 132. La Lombardia ha registrato 109 casi.

Oggi le prime riaperture delle scuole

Da oggi hanno iniziato a riaprire le scuole in Italia. In Lombardia hanno riaperto nidi e scuole d’infanzia. Solo a Milano sono 19mila le bambine e i bambini interessati, ma saranno 30mila quando tutti gli inserimenti saranno stati completati.
Il Veneto ha deciso di riaprire le scuole d’infanzia a Vo’ Euganeo, in provincia di Padova, il comune dove si registrò il primo morto per Covid in Italia.
In provincia di Bolzano hanno riaperto invece le scuole di ogni ordine e grado. 90mila gli studenti sui banchi, non senza problemi soprattutto per le scuole di lingua tedesca dove mancano insegnanti e aule costringendo diverse classi alla didattica a distanza.
Sempre oggi, invece, la Regione Campania ha deciso di posticipare la riapertura delle scuole, rinviandola al 24 settembre, dopo le amministrative e il referendum.


 

Direzione PD e referendum: non tutti appoggiano il Sì di Zingaretti

(di Anna Bredice)

“Il PD starà al governo finché farà le cose che servono”. Con queste parole dette alla Direzione, Zingaretti pone il partito come elemento centrale dell’alleanza di governo, che deve affrontare i prossimi mesi nei quali non c’è solo in gioco il rapporto tra alleati ma la tenuta del paese in passaggi considerati cruciali. Un messaggio che è arrivato soprattutto a Conte, che ha accettato l’invito a partecipare domani sera alla festa dell’Unità a Modena. Lui, considerato ancora come possibile capo dei Cinque Stelle, andrà ad affrontare i militanti del PD, forse perché sa che in questo momento è l’unica forza politica che gli assicura la permanenza a Palazzo Chigi il più a lungo possibile, ma solo se rimane forte e centrale. “Andare avanti”, quindi dice Zingaretti che ha cercato di convincere tutte le aree del partito a sostenerlo nelle scelte, soprattutto quella del referendum, la più difficile. Infatti il voto è stato su un ordine del giorno staccato dal voto sull’intera relazione. Zingaretti ha annunciato il Sì, ma non tutti l’hanno sostenuto, l’area che fa capo ad Orfini non lo segue, molti sono i dubbi e Zingaretti cerca di spezzarli dicendo che il Sì non è a favore di una visione antipolitica, anzi assicura che il Pd l’ha sempre combattuta, ma che è un inizio per proseguire con le altre riforme istituzionale, di cui la legge elettorale dovrebbe essere la prima. “Un Sì per ripartire”, sintetizza Zingaretti che si dice convinto comunque che se dovessero vincere i No non cadrebbe il governo. È deluso dalle mancate alleanze alle regionali, che imputa alle scelte dei Cinque stelle, si dice dispiaciuto perché ritiene le altre candidature nel centrosinistra velleitarie ai fini della vittoria sui candidati di centrodestra. Un segretario quindi che cerca di convincere gli altri e ancora una volta sé stesso della necessità di continuare a stare nel governo, anche se sono parecchie le cose che lo dividono dagli altri, a cominciare dall’idea che i soldi del Mes servono subito.

Contratti, primo incontro tra Confindustria e sindacati

Primo incontro oggi tra Confindustria e sindacati per parlare di contratti. Sono quasi dieci milioni i lavoratori e le lavoratrici che hanno un contratto scaduto, alcuni anche da diversi anni.
Nella sede degli industriali a Roma si sono ritrovati per la prima volta il nuovo presidente di Confindustria Carlo Bonomi e i leader sindacali di Cgil, Cisl e Uil: Landini, Furlan e Bombardieri. CONTINUA A LEGGERE.

Elezioni, Zingaretti ha tutto da perdere e poco da guadagnare

(di Michele Migone)

Nicola Zingaretti è il leader politico che attende con maggiore preoccupazione le elezioni del 20 e 21 settembre. Ha tutto da perdere e poco da guadagnarci.
Solo se ci fosse un pareggio con il centrodestra (3 regioni a testa) potrebbe tirare un sospiro di sollievo. Ma i sondaggi dicono che sia più probabile un 4 a 2, con il PD e gli alleati del caso che mantengono Campania e Toscana. Se fosse così, per il segretario sarebbe una sconfitta. Non dovrebbe dimettersi, ma dentro il partito la sua leadership verrebbe messa in discussione. CONTINUA A LEGGERE.

Venezia 77, il giorno di “Cari compagni!” e “Non nevicherà mai più”

(di Barbara Sorrentini)

Il concorso si sposta in Russia e in Polonia, con due film diversissimi tra loro. “Cari compagni!” di Andrej Konchalowsky è ambientato nell’U.R.S.S. del 1962. Girato in un luminoso bianco e nero, il film ripercorre un episodio secretato per molti anni, in cui l’esercito sovietico uccise ventisei persone e ne ferì ottantasette, durante uno sciopero contro gli aumenti dei prezzi. Il film segue la vicenda di Lyudmila (l’attrice Yuliya Visotskaya) funzionaria del Partito Comunista allora presieduto da Nikita Chruscev, alla ricerca della figlia scomparsa dopo l’attacco alla manifestazione.
“Cari compagni!” riflette sulle ingiustizie accadute in quegli anni tenendo un occhio ben aperto sul presente.
“Non nevicherà mai più”, della regista polacca Malgorzata Szumowska già vincitrice di un premio ai Festival di Locarno e Berlino, racconta di Zenia, misterioso massaggiatore ucraino che raccoglie le storie più intime delle sue clienti in un villaggio residenziale in cui abita il ceto più ricco di un comune polacco. Girato prima del lockdown, ma con scene di soli interni un po’ claustrofobici che allontanano i protagonisti dalla natura, pur denunciando e presagendo i danni climatici futuri.

Trump e la difesa contro lo scoop firmato The Atlantic

(di Roberto Festa)

Molti degli uomini più vicini a Donald Trump sono andati in TV, negli show della domenica, e hanno difeso il Presidente. Il segretario al Dipartimento dei Veterani, Robert Wilkie, ha detto a CNN che Trump ha fatto per i militari quello che nessun presidente ha fatto prima di lui. Lo stesso Trump è intervenuto su Twitter, negando di aver mai insultato i militari e accusando I democratici di essere dietro alle nuove fake news. Ma The Atlantic conferma il suo scoop. Nel 2018 Trump cancellò una visita al cimitero americano di EN Marne perché I soldati lì sepolti erano dei perdenti e dei babbei. La scelta dei termini è in linea con altri, passati insulti di Trump, che diede dei perdenti a Joe McCain e a Bush senior, entrambi veterani di guerra. Il resoconto di The Atlantic è stato confermato da altre fonti a Fox News, ad Associated Press e ad altri media. Il nervosismo dell’amministrazione sulla vicenda è comunque motivato. Nel 2016 I militari furono un gruppo di voto compatto per Trump. Nel 2020 le cose sono meno certe. Secondo un sondaggio di Military Times, il 50 per cento dei soldati americani disapprova l’operato del presidente. Il 41 per cento prevede di votare per Joe Biden, a novembre, contro il 37 per Trump. La nuova polemica sui soldati morti “babbei” non può che peggiorare la situazione del presidente.

Arabia Saudita, 5 condanne per l’omicidio di Jamal Khashoggi

In Arabia Saudita per l’omicidio di Jamal Khashoggi 5 imputati sono stati condannati in via definitiva a 20 anni di prigione. Altri 3 imputati sono stati condannati a pene tra 7 e 10 anni. La tv di stato, che ha dato la notizia, non ha rivelato la loro identità.
Jamal Khashoggi, 59 anni, fu assassinato il 2 ottobre 2018 nel consolato di Riad a Istanbul.
La sentenza chiude la partita davanti alla giustizia saudita, ma lascia aperti sospetti e interrogativi su esecutori e mandanti del giornalista dissidente i cui resti non sono mai stati ritrovati.
La buona notizia è che sono state annullate 5 condanne a morte. A maggio, la famiglia di Kashoggi aveva dichiarato di “perdonare” i killer, aprendo così la strada a una revisione del processo. La cattiva notizia è che si è trattato di un processo farsa. In un tweet la responsabile Onu per le esecuzioni extragiudiziali, Agnes Callamard, ha confermato che il verdetto “non ha alcuna legittimità legale o morale, sono giunti alla fine di un processo che non è stato né equo, né giusto, né trasparente”. Callamard aveva indagato sul caso e firmato un rapporto in cui puntava il dito contro il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Secondo l’Onu i mandanti sono stati l’ex consigliere di Bin Salman e il numero due dell’intelligence. Nessuno dei due è stato disturbato da una giustizia che prende ordini dalla casa reale saudita.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 05/06 13:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 05-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/06/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 05/06/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 05/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-06-2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 05/06/2023

    Oggi a Cult: Diego Piemontese alla Festa di Radio Poplare "All You Need Is Pop 2023" con la stand-up comedy "Ken. Storie di uomini senza ca***"; nasce la rivista del MuDeC Milano "MU - Mudec United"; in memoria di Vincenzo Mantovani mandiamo in onda una delle roflessioni letterarie che ha realizzato per Cult...

    Cult - 05-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 05/06/2023

    Le famiglie cambiano. Esiste una pluralità di definizioni e i numeri descrivono una realtà diversa rispetto al passato. A Pubblica abbiamo raccontato una sintesi dell’ultimo Rapporto sulla popolazione dell’AISP (Associazione italiana per gli studi di popolazione). La ricerca (Mulino, 2023) è dedicata alle famigliE, al plurale. “E’ giunto il momento di pensare ad una nuova organizzazione della società, basata su un’idea diversa di famiglia”, scrivono i demografi Cecilia Tomassini e Daniele Vignoli nell’introduzione alla ricerca. Ospiti della puntata di oggi Cecilia Tomassini, docente all’università del Molise e presidente di AISP; e la sociologa Chiara Saraceno.

    Pubblica - 05-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di lunedì 05/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 05-06-2023

  • PlayStop

    FREDERIC DEVE' - LE COSE CHE SAPPIAMO

    FREDERIC DEVE' - LE COSE CHE SAPPIAMO - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 05-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 05/06/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 05-06-2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/06/2023

    - L'anniversario del massacro di Piazza Tien An Men: in Cina non c'è spazio né per il ricordo, né per il rispetto dei diritti umani. Ce ne parla Lucrezia Goldin. - Due proposte targate Fondazione Diritti Umani alla Festa di Radio Popolare: sabato 10 giugno, alle 12, alla Pedana Orti discuteremo di intelligenza artificiale, tra scenari apocalittici e potenzialità; sempre sabato, alle 16 al Teatro La Cucina proietteremo un documentario sulla guerra in Ucraina. I particolari su https://www.radiopopolare.it/all-you-need-is-pop-2023-la-nostra-festa/ - Femminicidi: un problema senza età. Studenti e studentesse che hanno partecipato al Festival dei Diritti Umani lo raccontano nei podcast, ora disponibili qui https://www.shareradio.it/festival-dei-diritti-umani-shareradio-scuola-diritti-umani/

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 05/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 05-06-2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/06/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-06-2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/06/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L’Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l’adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell’esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell’Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

    Prospettive Musicali - 04-06-2023

Adesso in diretta