Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 21 dicembre 2020

Angela Merkel Europa

Il racconto della giornata di lunedì 21 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia ai sei obiettivi e progetti del Recovery Plan presentati oggi dal premier Conte al Movimento 5 Stelle e Partito Democratico in attesa del confronto di domani con Italia Viva e LeU. Si sono svolti oggi i funerali di Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti alla Shoah. L’UE sta valutando una posizione comune sulla variante del COVID che ha provocato l’isolamento della Gran Bretagna. In Turchia l’ex deputata curda Leyla Güven condannata a 22 anni e 3 mesi di carcere per “appartenenza a un gruppo terroristico”, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan. In India, intanto, le proteste dei contadini proseguono ormai da tre settimane alle porte di New Dehli. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

dati covid 21 dicembre 2020

I sei obiettivi e progetti del Recovery Plan

(di Anna Bredice)

Sei progetti, sei obiettivi del Recovery Plan che oggi sono stati al centro dell’incontro con il Movimento 5 Stelle, ora è la volta del Partito Democratico e domani di Italia Viva e LeU, ma alla fine del primo confronto i toni sembrano essere cambiati, sono meno minacciosi, si è parlato di cose più concrete. Conte ha assicurato che questa è solo la prima parte del piano, dopo dovranno essere i ministri a dire la loro e per ultimo il Parlamento a pronunciarsi. Si è parlato dei progetti del Recovery Plan e soprattutto, fanno sapere, “sono state parzialmente redistribuite delle risorse”. Una frase che rivela che si stanno facendo dei passi verso le richieste dei ministri, non tanto nella governance, nella famosa cabina di regia, perché quella discussione verrà dopo, in una seconda fase, quanto negli investimenti e nella distribuzione del denaro nei vari settori, “il 60 per cento delle risorse sarà dedicato alla transizione verde e digitale, ha detto Conte, il 40 per cento alla scuola, istruzione, parità di genere e salute”. Sono i primi obiettivi, ma oggi ha proseguito il presidente del Consiglio incontrando i Cinque stelle, “non si chiude nulla, nello stesso tempo però non possiamo permetterci ritardi”, ha concluso. Il recovery plan si era sostanzialmente fermato agli inizi di dicembre, con la polemica sulla cabina di regia e la minaccia dei veti in Europa, ma ora non ci sono scuse e Conte deve procedere, riportando in questo modo la discussione sulla possibile crisi di governo alla concretezza, togliendo in sostanza un alibi a Renzi. E in effetti i toni di Italia viva sono cambiati. Ettore Rosato poco fa ha detto che “qualcosa è cambiato, le riunioni convocate da Conte sono un fatto positivo”, domani ci sarà il confronto con i renziani e forse dopo potrebbe esserci una riunione collegiale di tutto il governo prima di Natale.

La memoria ha un senso se è proiettata nel futuro

(di Luigi Ambrosio)

La memoria ha un senso se è proiettata nel futuro. Al funerale di Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti alla Shoah, c’erano il dolore dei familiari e degli amici e la commozione di tutti i presenti.
C’erano pochi politici. C’erano le associazioni degli ex deportati e dei partigiani. C’era la storia tragica del ‘900. E c’era la domanda fondamentale: chi raccoglierà l’eredità?
Il rabbino capo della comunità ebraica di Milano, Alfonso Arbib, ha detto: “Nedo Fiano credeva nella memoria come progetto fondamentale, quasi religioso. Il dovere di ricordare per fare del bene al prossimo”.
La Shoah veniva narrata da Nedo Fiano con una forza che gli derivava dalla consapevolezza che trasmettere la memoria fosse l’unico strumento per impedire che potesse accadere ancora. Magari altrove. Magari ad altri.
Stringo forte Liliana Segre e gli altri ancora vivi che hanno vinto e i loro nemici hanno perso” ha detto il figlio Emanuele. “E ora ci passano il testimone”.
Il passato e il futuro intrecciati. Accade probabilmente a tutti i funerali. Al funerale di Nedo Fiano era un intreccio cruciale.
Chi raccoglierà quel testimone? E avrà la stessa forza di Nedo Fiano? Erano le domande.
Ognuno di noi sa che esistono la libertà e anche il suo contrario” è stato detto.
È questa consapevolezza che deve essere ereditata.

Variante inglese del COVID. Cosa deciderà l’UE?

La nuova variante del Covid sta provocando l’isolamento della Gran Bretagna. Decine di paesi in tutto il mondo hanno bloccato ogni tipo di collegamento con Londra. Il governo Johnson sta cercando di rassicurare i cittadini britannici e le imprese, ma la situazione è molto delicata. A Bruxelles si sta valutando una posizione europea comune.
La nostra corrispondente Maria Maggiore:


 

Turchia, l’ex deputata curda Leyla Güven condannata a 22 anni di carcere

(di Serena Tarabini)

Il percorso della deputata Leyla Güven rappresenta in maniera esemplare lo schema in cui possono venire ingabbiati il leader politici dell’opposizione curda molto esposti e carismatici come lei. Quando venne eletta come parlamentare nel giugno del 2018 nelle fila dell’HDP, il Partito Democratico dei Popoli, di ispirazione libertaria e filocurdo, l’avvocatessa si trovava già in carcere.
Era una delle 500 persone che vennero arrestate per aver apertamente criticato l’operazione militare turca nel Nord della Siria denominata “Ramoscello d’Ulivo” che comportò l’espulsione delle formazioni curdo siriane YPG dalla zona di Afrin e l’ingresso dell’esercito turco e delle milizie filo-islamiche ad esso affiliate. [CONTINUA A LEGGERE]

India, il freddo non ferma le proteste dei contadini

(di Emanuele Valenti)

Nemmeno il freddo ha fermato la protesta dei contadini indiani, che da almeno tre settimane manifestano alle porte di New Dehli. La periferia della capitale indiana è in buona parte occupata da decine di migliaia di piccoli agricoltori, che chiedono al governo di ritirare la riforma del settore agricolo approvata lo scorso settembre. La grossa perturbazione che sta passando su tutto il nord indiano, con temperature piuttosto rigide, non li ha fatti retrocedere. Oggi alcuni hanno anche cominciato un altro sciopero della fame. Ne avevano già fatti altri in passato.
Il primo ministro, Narendra Modi, si trova probabilmente di fronte all’ostacolo più difficile da superare da quando è arrivato al governo, quasi sei anni fa. E finora le proteste e le contestazioni non erano mancate, anche negli ultimi tempi. Basta citare la questione del Kashmir, con la revoca dell’autonomia dell’unico stato a maggioranza musulmana di tutta l’India, oppure la legge sulla cittadinanza, che discrimina i musulmani provenienti da altri paesi.
Anzi, proprio questi due esempi sono utili per capire quanto il governo indiano consideri pericolosa e delicata la mobilitazione degli agricoltori.
In quelle due occasioni, come altre volte in passato, Modi era riuscito ad avere la meglio sulle proteste non solo con la repressione e l’intervento delle forze di sicurezza, della polizia, ma puntando anche sulla carta del nazionalismo, centrale in tutto il suo discorso politico.
Chi metteva in dubbio la bontà della stretta in Kashmir oppure della nuova legge sulla cittadinanza non era un vero indiano, era un nemico della nazione indiana. E alla fine ha avuto la meglio, l’opposizione ha dovuto fare un passo indietro.
Questa volta però le cose stanno diversamente. E il governo non può usare la carta del nazionalismo, perché i contadini indiani rappresentano, anche solo simbolicamente, una parte importante della società indiana, visto che la metà della popolazione vive di agricoltura o comunque è legata direttamente o indirettamente al settore agrario.
Non stupisce quindi che l’esecutivo Modi abbia avanzato ieri l’ennesima richiesta di negoziato ai sindacati degli agricoltori. Ci sono già state delle trattative, cinque volte dallo scorso settembre, ma finora senza alcun risultato. I sindacati chiedono la cancellazione delle nuove leggi, il governo propone solo delle modifiche.
Il punto d’incontro potrebbe essere a metà strada. Entrambe le parti dovranno cedere qualcosa, ma la cosa interessante, in questo momento, è la lettura politica: la protesta degli agricoltori sembra dimostrare molto chiaramente i limiti del discorso nazionalista di Narendra Modi.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta