Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 14 dicembre 2020

Conte DPCM Parlamento

Il racconto della giornata di lunedì 14 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha iniziato oggi la “verifica di governo” incontrando Movimento 5 Stelle e PD, mentre si ha più l’impressione che nella gestione dell’epidemia il governo stia navigando sempre più a vista. Un attacco hacker ha colpito oggi il governo degli Stati Uniti. C’è un legame col down globale di Google? In Francia, intanto, la Lega Calcio è in gravi difficoltà economica e causa dei diritti TV (o del mancato pagamento degli stessi da parte di MediaPro. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi sull’epidemia in Italia scontano il consueto effetto weekend. Calano in numeri assoluti i nuovi casi registrati, sono circa 12mila, ma aumenta il tasso di positività: è all’11,6%, perché di domenica si fanno meno tamponi. Se continua il calo delle terapie intensive, aumenta oggi il numero di persone ricoverate nei reparti ordinari, anche se di poco. I decessi sono 491, il totale in Italia dall’inizio della pandemia ha superato le 65mila unità.
Da segnalare oggi anche il monitoraggio settimanale del ministero della salute sulla mortalità da COVID, cioè la mortalità in eccesso rispetto alla media: negli ultimi sette giorni, anziché calare come nelle settimane passate, il numero complessivo dei decessi è rimasto stabile e, nelle città del nord, è addirittura lievemente aumentato.

Il governo naviga a vista nella gestione dell’epidemia

(di Michele Migone)

Il governo naviga a vista nella gestione dell’epidemia. Chiusure, aperture e poi ancora chiusure, che indicano la più grande confusione. Fino qualche giorno fa il piano d’azione dell’esecutivo, ma anche dei governatori, sembrava chiaro: regioni gialle dal 15 dicembre, tutto aperto fino a Natale e poi mini lockdown fino al 7 gennaio quando la scuola avrebbe dovuto riprendere. Un piano deciso sulla base di criteri politici e non scientifici, tanto che i tecnici parlavano già di terza ondata inevitabile. La curva dei contagi e il numero dei morti lo facevano capire. Ma c’era da sfruttare la finestra prima delle Feste per rivitalizzare i consumi. Il primo intoppo per questo piano è arrivato con le polemiche sul divieto di spostamento a Natale, alimentate dalla Destra. Un sempre più debole Giuseppe Conte, alla ricerca di consenso, alla fine ha fatto capire di essere disponibile a toglierlo. É equivalso a un liberi tutti. Poi sono iniziati gli annunci sull’arrivo del vaccino senza spiegare che saranno necessari mesi prima di uscire dall’emergenza. Con il cash back, infine, gli italiani sono stati invitati a spendere direttamente nei negozi. La somma di tutti questi fattori ha portato nel week end alle folle dello shopping. Il governo si è reso conto che in vista di gennaio la situazione era già ingestibile e cosi ha deciso di correre ai ripari, tornando sui suoi passi e rilanciando il piano originario di chiusure durante le feste che aveva previsto a novembre. Una vera giravolta. Lo ha fatto anche pressato dal lockdown deciso dalla Merkel per il 16 novembre. Con la Germania chiusa, noi, in condizioni peggiori, non possiamo rimanere aperti. E, invece lo saremo, almeno fino al 24, cioè fino all’ultimo giorno utile per i consumi. Perché se la Cancelliera segue l’Illuminismo, Roma adotta altri criteri per gestire la crisi.

Conte ha iniziato la “verifica di governo”

Oggi Conte ha iniziato la “verifica di governo” annunciata qualche giorno fa. Il confronto è cominciato con una delegazione del Movimento 5 Stelle, seguita da una del Pd. Domani toccherà a Italia Viva e a LeU. Al centro dell’attenzione le tensioni nella maggioranza sui soldi europei del Recovery Fund. Il Presidente del Consiglio è stato criticato per l’idea di accentrare la gestione dei finanziamenti, affidandola allo stesso Conte e ai ministri Gualtieri e Patuanelli, affiancati da una squadra di manager. Un progetto contestato innanzitutto dai renziani.

I tanti interrogativi del Piano Vaccini presentato da Arcuri

Oggi ci sarà un incontro tra governo e comitato scientifico per decidere nuove restrizioni dopo gli assembramenti di questo fine settimana. Tra le ipotesi c’è quella di tornare a chiudere negozi, bar e ristoranti nei giorni festivi e prefestivi. C’è anche chi propone un ritorno alla zona rossa, di fatto un lockdown da Natale a Capodanno per tutta Italia. La decisone potrebbe essere presa già nelle prossime ore.
Entro oggi, inoltre, il nostro Paese dovrà comunicare alla Pfizer la lista aggiornata dei centri vaccinali. Saranno 300 per la prima fase. Il Piano Vaccini anti-COVID partirà a metà gennaio, con precedenza a personale sanitario e agli ospiti delle RSA. [CONTINUA A LEGGERE]

Attacco hacker al governo degli Stati Uniti. Cosa è successo?

È durata circa un’ora l’interruzione di quasi tutte le app di Google che si è verificata oggi a livello globale. Da Gmail a Google Meet, applicazione usata anche per la didattica a distanza, molti servizi del colosso di internet sono stati inutilizzabili. L’azienda ha diffuso un comunicato che parla di un problema interno, smentendo implicitamente l’ipotesi di un legame con la notizia arrivata poche ore prima: quella di un attacco hacker che ha colpito il governo degli Stati Uniti. Su questa operazione sentiamo il nostro collaboratore Marco Schiaffino:


 

Caso Mediapro in Francia: la Lega si riprende i diritti TV

(di Luisa Nannipieri)

La Lega Calcio francese si prepara a fare i conti con un buco di bilancio di circa 400 milioni di euro. Un disastro economico che avrà delle conseguenze molto concrete sulle finanze dei club e che si somma alla crisi sanitaria che ha obbligato a chiudere gli stadi. L’epidemia, però, in questo caso non è la principale accusata e la chiusura delle biglietterie è solo un, pesante, danno collaterale. Il vero colpevole del rischio di fallimento va cercato alla voce diritti TV. Che non sono stati versati.
Per capire cosa sta succedendo dobbiamo tornare al 2018, quando la società Mediapro, creata nel ‘94 in Catalogna e detenuta da un fondo di investimento cinese, strappa i diritti di diffusione dell’80% delle partite della prima e seconda Ligue ai gruppi Canal+ e Bin Sport. Lo fa promettendo di versare 820 milioni all’anno per il periodo 2020-2024: un’offerta irresistibile per il mondo del calcio francese, che dall’arrivo del Qatar al PSG, nel 2011, vive anni euforici. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, L'ODIO, LA LUNA E IL DITO

    A chi fa gioco il "clima d'odio"? A chi fanno gioco gli scontri e le divisioni a tutti i costi? Le mobilitazioni crescenti degli ultimi giorni su Gaza potrebbero portare forse a un doppio risultato: denunciare finalmente con più forza lo sterminio in corso e diradare la cappa di silenzio che, a furia di polemiche distinguo e divisioni, rischia di soffocare una democrazia. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 18-09-2025

Adesso in diretta