Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 31 maggio 2020

Ospedale Fiera Milano

Il racconto della giornata di domenica 31 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi agli sforzi del governo per gestire la crisi. Sono passati cento giorni dalla chiusura di Milano e dall’inizio del disastro sanitario lombardo. I riot negli Stati Uniti seguiti all’omicidio di George Floyd mostrano tutti i limiti dell’amministrazione Trump.  Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Sara Milanese)

A oltre 3 mesi dall’inizio conclamato della pandemia in Italia, sono ancora 75 le vittime di coronavirus. I nuovi casi di contagio sono 355.

Due dati entrambi in deciso calo rispetto a ieri, e come sempre fortemente determinati dai numeri lombardi: qui si sono registrati quasi il 60% dei nuovi positivi, 210, di cui solo 13 nella città di Milano, e quasi la metà dei decessi, 33; che ieri però erano stati solo in questa regione, ben 67.

Dati questi che risultano ancora superiori alla tendenza nazionale, ma che si ascrivono al trend positivo degli ultimi giorni.

La Lombardia resta comunque l’unica regione che registra più di 10 morti per covid-19 nelle ultime 24 ore, mentre in nove regioni non ci sono state vittime.

5 quelle che comunicano zero nuovi contagiati: Umbria, Sardegna, Molise, Calabria e Basilicata.

Continua anche il lento svuotarsi dei posti in terapia intensiva, se ne sono liberati altri 15; infine i guariti sono 1874.

Le incertezze del governo, prima e dopo il coronavirus

(Di Luigi Ambrosio)

“Tratteremo il coronavirus come se fosse il colera”, era il primo febbraio quando il ministro della Salute, Roberto Speranza pronunciò queste parole. A rileggerla oggi, con gli occhi del poi, in quella frase c’era già tutto. 

L’impegno del governo nella gestione dell’emergenza è stato totale. Quando il governo afferma che mai uno sforzo più grande fu compiuto, ha ragione. Oltre l’emergenza però, non si è riusciti ad andare.

Si è puntato tutto sulle misure fisiche, vecchia maniera, come ai tempi del colera. [continua a leggere]

La tragedia lombarda ha radici profonde

(di Michele Migone)

La tragica storia dell’epidemia in Lombardia inizia da lontano, dai tagli alla sanità pubblica, dalla scomparsa dei presidi sanitari sul territorio e prosegue con i clamorosi errori di gestione della Giunta regionale, mai ammessi, mai riparati e, purtroppo, enfatizzati dal doloroso bilancio di vittime di questi mesi. La Lombardia è diventato un caso mondiale, in negativo. È stato l’epicentro di un maremoto, ma le misure adottate dal Fontana e Gallera, invece di fare da diga, sono state inefficaci, se non controproducenti. Una strategia diversa, fatta di tamponi e mappatura dei contagi, è stata rifiutata fino a quando non è stata messa nelle mani dei privati a spese del cittadino. Quando è esplosa a Codogno, la risposta all”emergenza è stata mandare i contagiati negli ospedali insieme agli altri pazienti. Intere strutture sono diventate dei  lazzaretti. Medici e infermieri hanno combattuto spesso sprovvisti di mascherine. Nel frattempo, la Regione costruiva l’inutile ospedale in Fiera. Presto verrà smantellato. L’epidemia ha falciato i più anziani. Molti non sono stati neppure portati in ospedale. E se erano nelle case di riposo, il virus andava da loro. La magistratura sta indagando sulle RSA e su quella delibera della Regione che chiedeva alle strutture di accogliere i pazienti positivi. Benzina sul fuoco. Per mesi abbiamo avuto migliaia le persone a casa con la febbre, senza assistenza, in attesa di un tampone che per molti non è ancora arrivato. E poi, le Zone Rosse. Doveva decidere il governo, dicono anche i magistrati. Ma noi sappiamo che avrebbe potuto agire anche la Regione. Tre mesi di Covid 19 in Lombardia. Non era scritto che dovesse andare per forza così.  

I 100 giorni di Milano

(di Diana Santini)

E’ iniziato tutto con un paio di settimane sospese, le scuole chiuse senza neanche un ciao, un balletto di bar che aprivano e chiudevano secondo l’ordinanza del momento, la forzata spensieratezza, quasi curiosa, di chi guarda un’onda crescere e sa di non poterla fermare. Siamo stati increduli. Poi un pomeriggio qualcuno ha detto: Milano non si ferma, seguirono aperitivi. Un’ultima cena il 7 di marzo, la serata che si spegne dentro i cellulari, parla Conte, hanno chiuso tutto. E alla fine si è fermata anche Milano, non prima di un diligente assalto ai supermercati. Seguono giorni di solitudini e di silenzi, di sirene reali o percepite, di strade vuote da far paura. I balconi subiscono una rapida metamorfosi: da allegri palcoscenici di cantate collettive, sì anche mameli, si trasformano presto in fortini da cui lanciare invettive contro l’untore del momento: runner, giovani, vecchietti troppo assidui nei negozi di alimentari. Le cinque giornate di Milano arrivano e passano, il paragone con la resistenza all’invasore è irresistibile per tutti. All’alba sulla 90 ci sono solo gli addetti alle pulizie votati alle nuove esigenze di sanificazione. Per il resto, nelle strade, ambulanze e rider, rider e ambulanze, mentre alla vecchia fiera di Milano va in scena la farsa dell’ospedale covid. Aprile invece non finiva mai, abbiamo aspettato senza aspettarci davvero più nulla. Unico svago, l’introduzione dell’obbligo di mascherine, con relative polemiche sulla disponibilità e qualche più frivola disamina di fogge e modelli. Eravamo pur sempre la città della moda. Poi maggio è arrivato, e siamo usciti barcollando a vedere cos’era rimasto. Oggi è oggi: cento giorni, e non è ancora finita. 

Le rivolte negli USA mettono Trump alle corde

(di Roberto Festa)

La voce più autorevole dell’amministrazione, che ha parlato in queste ore, è quella di Robert O’Brien, il consigliere alla sicurezza nazionale, che in un’intervista a CNN ha negato che negli Stati Uniti esista un problema di razzismo di sistema. Esistono dei poliziotti razzisti, esistono delle mele marce, ha detto O’Brien. L’amministrazione quindi cerca di minimizzare, ma le dimensioni della rivolta per le strade d’America suggeriscono il contrario. Donald Trump e I suoi hanno perso il controllo della situazione. Trump in un primo tempo ha definito “delinquenti” i manifestanti, poi si è appallato alla risposta armata, quindi ieri ha detto che chi attacca la Casa Bianca sarà accolto con I cani e armi. Di fronte a disordini razziali che ricordano gli anni Sessanta, ancora una volta, questa amministrazione mostra tutti I suoi limiti, la sua incapacità di gestione. Questo è del resto un presidente che sin dai tempi della campagna elettorale del 2016 ha sollecitato e ottenuto l’appoggio dei gruppi di suprematisti bianchi e quindi la sua capacità di parlare alla comunità nera, in questo momento, è praticamente nulla. I disordini di questi giorni aggiungono comunque paure e tensioni a una situazione interna già fortemente turbata dall’emergenza coronavirus e dal crollo dell’economia. È insomma un’America che precipita nella crisi, nella confusione, quella che si prepara a votare il prossimo novembre. 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta